image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Giulio Sapelli: “I sindacati?
Oligarchia sostenuta dal welfare”.
I partiti? “Fedeli raccolti
intorno a un capo”. E su Mario Draghi…

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

19 ottobre 2021

Giulio Sapelli: “I sindacati? Oligarchia sostenuta dal welfare”. I partiti? “Fedeli raccolti intorno a un capo”. E su Mario Draghi…
L’autorevole professore di Storia economica, a un passo dal diventare premier nel 2018, ha commentato per Mow la complessa situazione italiana: tra proteste “no Green Pass” e no vax, gli assalti alla sede della Cgil, l’astensionismo che ha caratterizzato le ultime elezioni amministrative, ha fatto una previsione su chi sarà il prossimo presidente della Repubblica e ha spiegato perché esiste nel Paese un malessere di fondo che nasce “quando la gente non vede più un futuro e, oggi, purtroppo non lo vede e quindi si mobilita”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Alle ultime elezioni amministrative ha vinto l’astensionismo, nel fine settimana la Cgil è scesa in piazza per rispondere all’assalto della sua sede romana da parte dei gruppi neofascisti ma, in un mondo del lavoro sempre più precario, ci si chiede quanto contino ancora i sindacati e, non da ultimo, le manifestazioni contro il Green Pass (che spesso nascondono la contrarietà ai vaccini anti-Covid) continuano, benché a macchia di leopardo, in moltissime città italiane causando disagi. Una fotografia del Paese che mette in luce una fase molto complessa, per interpretare la quale abbiamo chiesto una mano al professore di Storia economica presso l’Università degli Studi di Milano Giulio Sapelli, già ricercatore associato della Fondazione Eni Enrico Mattei, consulente di prestigiose aziende e istituti bancari e che, nel 2018, fu addirittura a un passo dal diventare premier (governo Lega-M5s), ma i partiti non accettarono alcune sue condizioni per accettare l’incarico.

20211019 140141901 7664
Giulio Sapelli

Professore, nel fine settimana si è svolta la manifestazione dei sindacati in piazza San Giovanni per rispondere all’assalto alla sede romana della Cgil. Ma il giorno dopo, visto il mercato del lavoro sempre più precario, ci si chiede quanto contino davvero oggi i sindacati.

Per capirne il peso partiamo da un aspetto, il più analitico. Nonostante la crisi delle forme di rappresentanza e di qualsiasi elemento di solidarietà, in Italia il sindacato è una struttura che regge. Se si guarda al numero delle iscrizioni ai sindacati a livello internazionale, l’Italia non è messa pr niente male. Tenendo conto che negli ultimi 40 anni sono aumentati gli iscritti nell’impiego pubblico rispetto a quello privato. Però mantiene, stentatamente, le sue posizioni, nonostante abbia anche dei concorrenti agguerriti in certi segmenti del lavoro precario, che sono i sindacati autonomi, così come dei sindacati accomunabili alle politiche di destra che un tempio era impensabile avere.

Quindi, cosa manca ai sindacati per rappresentare davvero la società attuale?

Quello che credo manchi, come hanno dimostrato le manifestazioni “no Green Pass” che poi sono no vax, è una capacità di vera proposta. Prima avevamo un sindacato antagonista come la Cgil e uno partecipativo come la Cisl e, paradossalmente, queste due forze si bilanciavano. Il vettore che ne usciva permetteva di avere un sistema sindacale originale e rappresentativo. Mi pare che questa originalità del sindacalismo sia venuta meno. Ma bisogna parlare anche dei leader.

In che senso?

È evidente una carenza di leadership. I segretari vanno più in tv che tra i lavoratori. Non intendo leader in senso classico, alla Max Weber cioè il “capo carismatico, però ora siamo arrivati, come avrebbe detto il grande sociologo Roberto Michels, a dei sindacati che sono retti da una oligarchia che si sostenta attraverso il welfare dello Stato assistenziale. È un fenomeno di burocratizzazione che porta al distacco dalle masse lavoratrici.

20211019 140233933 1469
La manifestazione a Roma dei sindacati

Per commentare l’astensionismo che ha caratterizzato le ultime elezioni amministrative, lei ha dichiarato: “I ricchi votano a sinistra, i poveri a destra ma hanno smesso di andare a votare”. Forse i partiti sono messi peggio dei sindacati?

Sì, anche se, per carità, non c’è niente di male. Negli Stati Uniti, che continueranno a essere una grande democrazia pluralista, non vota più del 50%. In Italia, invece, questo calo si è accentuato con la disgregazione dei partiti. Ma perché semplicemente non ci sono più i partiti come comunità di destino. I loro leader sono dei “neo cacicchi”. L’organizzazione si basa su dei fedeli raccolti intorno a un capo. E il capo è quasi un imprenditore politico, con le sue fondazioni che finanziano lui e la sua famiglia, spesso neanche più il partito.

Nel 2018 lei fu a un passo dal diventare premier. Ora come valuta l’operato di Mario Draghi?

Ero stato invitato a quel ruolo in un periodo di crisi, ma ho posto delle condizioni che non sono state accettate (la nomina di Domenico Siniscalco al ministero dell'economia e delle finanze, ndr). Comunque, Mario Draghi deve assolutamente diventare il prossimo presidente della Repubblica. È indispensabile, perché tornerà la vera competizione in Parlamento sarà un fratricidio. È l’unico che può dare certe garanzie. Il presidente della Repubblica, ormai, conta molto più del primo ministro. C’è stata una verticalizzazione del potere con il prosciugamento dei partiti. Qualsiasi politica faccia, giusta o sbagliata, Draghi continua ad avere canali privilegiati di collegamento con poteri esterni che ci condizionano, come l’Unione europea e, ancora più importante, con gli Stati Uniti.

Intanto, parallelamente, le proteste “no Green Pass” proseguono in varie città italiane.

La mobilitazione collettiva esiste perché c'è un grande malessere. Le manifestazioni avvengono quando la gente non vede più un futuro e oggi, purtroppo, non lo vede.

Come hanno paventato in molti, lei vede serpeggiare un ritorno del fascismo attraverso queste manifestazioni?

Sono l’occasione per gruppi organizzati, come Forza Nuova o i centri sociali, per cercare di intestarsi queste proteste e trarne un plusvalore politico. Che esistano delle forze neofasciste e neonaziste è innegabile, verso le quali la polizia ha sempre usato la mano leggera, come del resto in tutto il mondo. Non a caso il capo dei servizi segreti tedeschi si è dovuto dimettere perché appoggiava queste realtà. Non è il caso italiano, la nostra pubblica amministrazione è repubblicana e democratica, però le forze dell’ordine spesso ci vanno con la mano più leggera verso i gruppi di estrema destra. Finora ho visto solo gli operai menati di fronte alle fabbriche e questo mi fa nascere qualche sospetto.

More

Francesco Alberoni, nell'ultima intervista a MOW il futuro dei giovani e i sentimenti che ci salveranno (e la previsione azzeccata su Meloni)

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Tra innamoramento e amore

Francesco Alberoni, nell'ultima intervista a MOW il futuro dei giovani e i sentimenti che ci salveranno (e la previsione azzeccata su Meloni)

Il preside Draghi e la classe degli ovini

di Pippo Russo Pippo Russo

Politica

Il preside Draghi e la classe degli ovini

Tag

  • Cgil
  • Cisl
  • Economia
  • Giulio Sapelli
  • Green pass
  • Mario Draghi
  • no vax
  • Uil

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Melandri non molla sul green pass: “Cos’altro è se non dittatura? In privato tanti, anche famosi, mi danno ragione”. E sulle moto...

Melandri non molla sul green pass: “Cos’altro è se non dittatura? In privato tanti, anche famosi, mi danno ragione”. E sulle moto...
Next Next

Melandri non molla sul green pass: “Cos’altro è se non dittatura?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy