image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Heidelberg vuole diventare
la prima città senza automobili

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

17 marzo 2021

Heidelberg vuole diventare la prima città senza automobili
Tra gli sforzi di General Motors, Ford e le compagnie di tutto il mondo per la cosiddetta transizione ecologica, una città della Germania sta cercando letteralmente di sbarazzarsi delle auto

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Nella cittadina tedesca di Heidelberg le automobili non sono le benvenute. Se pensate di trovarvi di fronte alla forzata esasperazione di un impegno green come se ne registrano ovunque nel mondo, vi sbagliate. È infatti proprio volontà del sindaco, Eckart Würzner, quella di sbarazzarsi delle auto, siano esse elettriche, a Diesel, GPL o benzina.

Nell’obiettivo primario di rendere la sua città priva di emissioni, Würzner non ha messo in cima alla lista delle priorità il passaggio alle vetture elettriche, bensì l’impegno a livello di strutture e servizi per ridurre notevolmente la “dipendenza dalle auto”. Per farlo, la città ha acquistato autobus alimentati a idrogeno, ha costruito una rete di “superstrade ciclabili” tra i sobborghi e sta progettando quartieri dove l’ingresso delle vetture sarà impossibile. Bene, direte voi, ma quanto devono pagare i cittadini per queste alternative?

heidelberg bus

Nulla, se i residenti rinunciano alla propria auto tutti i mezzi pubblici sono gratuiti.

La prima data all’orizzonte è quella del 2030, anno entro cui Heidelberg sarà – almeno questo è ciò che millanta l'amministrazione – una città a impatto zero. La previsione è poi quella di generare la propria energia eolica e solare e installare la stazione di rifornimento di idrogeno per i 42 autobus acquistati.

Würzner sta cercando così di rendere la città – sede della più antica università tedesca e di un castello del 1200 – la prima al mondo a introdurre una pianificazione urbana attenta all'ambiente. Ma da questo punto di vista va detto che Heidelberg è alla testa di un movimento che non rappresenta una novità né in Europa negli Stati Uniti, e che ha accelerato i suoi sforzi ora che pandemia ha dato a molti un assaggio di quello che le città più densamente trafficate potrebbero diventare in un regime di circolazione limitata.

“Se hai bisogno di un’auto, usa il car sharing. Se non puoi utilizzare il car sharing perché sei troppo distante dal centro urbano, allora usa l'auto, ma solo per arrivare alla stazione dei treni”, suggerisce Eckart Würzner, intervistato dal New York Times.

Ecco quindi come Heidelberg, città di 160.000 abitanti che affaccia sul fiume Neckar, riesce già oggi – mentre la cosiddetta transizione ecologica sembra appena ai suoi esordi ovunque – a garantirci una sorta di vista sul futuro, a come potrebbe apparire una città che faccia sempre meno ricorso alle automobili.

More

Luca Mercalli: “Suv a Milano? Inutile, basta un’utilitaria. La macchina deve diventare un servizio”

di Marco Grieco Marco Grieco

Lifestyle

Luca Mercalli: “Suv a Milano? Inutile, basta un’utilitaria. La macchina deve diventare un servizio”

Oltre il Covid, occhio all'inquinamento. La svolta verde di alcune città: tra marketing e necessità

di Marco Grieco Marco Grieco

Lifestyle

Oltre il Covid, occhio all'inquinamento. La svolta verde di alcune città: tra marketing e necessità

Transizione ecologica dell’auto? L’Italia è indietro. Ecco tutti i dati

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Car

Transizione ecologica dell’auto? L’Italia è indietro. Ecco tutti i dati

Tag

  • Germania
  • Heidelberg
  • Mobilità sostenibile
  • E-Mobility

Top Stories

  • Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

    di Jacopo Tona

    “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”
  • Nica e Sam, la coppia con 30 anni di differenza che fa impazzire i social: "Minacciati di morte e insultati di pedofilia, ma ci amiamo”. Il gruppo “Mia moglie” su Facebook? “Fa ribrezzo…”

    di Angela Russo

    Nica e Sam, la coppia con 30 anni di differenza che fa impazzire i social: "Minacciati di morte e insultati di pedofilia, ma ci amiamo”. Il gruppo “Mia moglie” su Facebook? “Fa ribrezzo…”
  • Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?
  • GRAND TOUR ITALIA HA FATTO CRACK? La critica Roberta Schira: "La visione, da sola, non basta". E Oscar Farinetti, dopo 25 milioni di perdite, non è più FICO? "Coraggioso, ma deve cambiare rotta..."

    di Angela Russo

    GRAND TOUR ITALIA HA FATTO CRACK? La critica Roberta Schira: "La visione, da sola, non basta". E Oscar Farinetti, dopo 25 milioni di perdite, non è più FICO? "Coraggioso, ma deve cambiare rotta..."
  • Siamo andati a mangiare i Burger di Cicciogamer89 a Roma: ma come sono? Senza muffa e senza peli (per fortuna). E la pancetta nel panino “Amatriciccio”? Intanto chef Guido Mori…

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare i Burger di Cicciogamer89 a Roma: ma come sono? Senza muffa e senza peli (per fortuna). E la pancetta nel panino “Amatriciccio”? Intanto chef Guido Mori…

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Auguri Ilary, grazie per quel trash che non impegna

di Giada Tommei

Auguri Ilary, grazie per quel trash che non impegna
Next Next

Auguri Ilary, grazie per quel trash che non impegna

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy