image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

I 10 film western
migliori di sempre

  • di Antonio Privitera Antonio Privitera

9 luglio 2020

I 10 film western migliori di sempre
È il genere che ha lanciato nel mondo del cinema Ennio Morricone e a cui, gente come Tarantino e i fratelli Cohen, continua a rendere omaggio a oltre 50 anni dal suo periodo d'oro. Ecco quali sono le pellicole da vedere almeno una volta nella vita

di Antonio Privitera Antonio Privitera

La morte di Ennio Morricone ha inevitabilmente portato nuovamente alla ribalta alcune delle colonne sonore più iconiche della storia del cinema. Tra queste, un posto speciale lo meritano quelle dei film western diretti da Sergio Leone. Una serie di pellicole tanto definite nello stile e così apprezzate dal pubblico, nel corso dei decenni, da aver dato vita a un vero e proprio genere, quello dei cosiddetti "spaghetti western" - una definizione che lo stesso Morricone odiava, perché usata dalla critica originariamente in tono dispregiativo. Ok ma a cosa facciamo riferimento, quando parliamo di western? Il western è il genere cinematografico più popolare, più democratico e più controverso che abbia mai visto la luce tra le braccia della settima arte. Nato nelle piccole - e spesso improvvisate - sale chiamate nickelodeon dove brevi filmati di mandriani, apache e sceriffi intrattenevano gli spettatori ammutoliti di fronte alla meraviglia del cinematografo agli albori del 1900, il western ha forse il merito principale di aver favorito la diffusione del cinema, di aver creato un pubblico e un rito da svolgersi in un sacrario buio e intimo e di essersi infine riprodotto nelle forme sempre più accessibili e fruibili agli spettatori: dagli imponenti kolossal fino agli splendidi B-movie (e dei western-musical, ne vogliamo parlare?) che poi hanno influenzato gente come Tarantino, per non parlare poi di tutte quelle serie televisive che devono più o meno il loro successo a indiani e cow-boys. Quali sono i 10 capolavori a cui davvero non è possibile rinunciare? Abbiamo provato a metterli in fila. Ecco cosa ne è venuto fuori.

1. Corvo Rosso Non Avrai Il Mio Scalpo

Jeremiah Johnson (Robert Redford) fa strage di indiani dopo che gli hanno ucciso la moglie. Anzi, no: Jeremiah viola i sacri territori degli indiani Corvi, che gli uccidono la moglie e lui inizia un percorso di vendetta, rifondando la propria esistenza nel selvaggio - e reso quasi a livello documentaristico - paesaggio delle Montagne Rocciose. Pollack, indeciso sul finale, girò tre diverse scene d'epilogo, scegliendo poi... ok: no spoiler.

2. Mezzogiorno Di Fuoco

Il capolavoro imprescindibile del genere western, in tempo reale: 85 minuti sullo schermo insieme al pubblico. Lo sceriffo Will Cane (Gary Cooper) sta per lasciare il paese per sposarsi ma un pericoloso bandito che lui aveva fatto imprigionare è stato graziato e lo vuole morto. Un vero sceriffo non fugge mai e Cane attende il fuorilegge per regolare i conti, ma è lasciato solo da tutti. Il regista Zinnemann si sofferma sulla solitudine dell'eroe sottolineando, forse, anche certo valore oppositivo al maccartismo dell'epoca in America (lo script era di Carl Foreman, intellettuale di sinistra), ma la pellicola ottenne comunque un enorme successo di pubblico.

3. Piccolo Grande Uomo

Il western privo della sua aurea mitologica: un vecchio di 121 anni (intepretrato da Dustin Hoffman) racconta il suo West, passando da Toro Seduto, al Generale Custer e Little Big Horn, alla strage di Washita. In mezzo il coinvolgente racconto di una vita, delle scoperte e delle storie dei pellerossa.
La cifra di Piccolo Grande Uomo è quella di mescolare ironia, commedia e mito, con un Hoffman perfettamente a suo agio.

4. L’Ultimo dei Mohicani

Un vero kolossal tratto - forse un po' liberamente - dal romanzo omonimo di J.F. Cooper e diretto da Michael Mann, il film racconta di Nathan, inglese adottato dai Mohicani col nome di Occhio di Falco, alle prese con la guerra dei sette anni franco-inglese nelle colonie americane. Pellicola imperdibile innanzitutto per la strepitosa interpretazione di Daniel Day-Lewis che ne imprigiona la forza evocativa e spettacolare, liberandola nella dimensione più epica.

5.Ombre Rosse

Ombre Rosse è il primo western che lanciò John Wayne nell'olimpo cinematografico dopo una gavetta di attore di B-movies e serial. Girato nella suggestiva Monument Valley - prediletta dal regista John Ford, il film è un classico da vedere assolutamente se non volete perdervi le basi del genere dal quale non si riesce proprio ad escludere la vendetta. Un gruppo ben assortito di personaggi attraversa il pericoloso territorio Apache su una diligenza, ma vengono attaccati da Geronimo. Sembra un festival del cliché ma ci sarà un motivo se viene citato, copiato e preso a modello anche 50 anni dopo, no?

Il Mucchio Selvaggio

6. Il Mucchio Selvaggio

Potevamo dimenticarci di uno dei topoi più classici del western come "i messicani"? Il Mucchio Selvaggio è ambientato sul confine messicano durante la rivoluzione di Pancho Villa dove un gruppo di banditi organizza un colpo per rifornire di armi i rivoluzionari. Truce e sanguinario come soltanto un film ambientato in Messico può permettersi di essere, reca al suo interno la più spettacolare sparatoria della storia dei western che, tra l'altro, infiammò l'opinione pubblica americana.

7.The Hateful Eight

Tarantino non ha mai fatto mistero di avere un grande debito nei confronti del western e di Sergio Leone, in questo film (secondo western per il regista, il primo Django Unchained è stato a lungo in ballottaggio per essere presente in questa lista) diviso in cinque parti, c'è tutto il west di Tarantino in scena un po' alla volta all'emporio di Minnie, dove gli attori entrano uno per uno, si presentano e mostrano il proprio carattere, la propria storia, fingono, mentono. Poi esplode l'inferno. Ennio Morricone ha vinto il suo primo e unico Oscar "sul campo", proprio con questa pellicola.

8. C’era una volta il West

Sergio Leone dirige nel 1968 questo western (Dario Argento e Bernardo Bertolucci partecipano al soggetto) dove la trama complessa, composta da più livelli narrativi, e la recitazione di Charles Bronson, Henry Fonda e Claudia Cardinale imbastiscono una miscela sentimentale che non riesce a rinunciare all'epica e forse un po' agli stereotipi del genere; lungo e non privo di cali di tensione, merita di essere visto perché resta comunque un'opera ambiziosa e godibile, tanto che una parte della critica lo reputa il più bel western di tutti i tempi.

9. La Ballata Di Buster Scruggs

Recentissimo (2018), alla faccia di chi pensa che il western sia un filone esausto. E chi poteva occuparsi della reinterpretazione del genere se non i fratelli Cohen? Tra l'altro, con un film a episodi che iniziano con una voce narrante. Geniale, anche perché recupera una certa tradizione del vero selvaggio west dove la tradizione orale era alla base delle storie raccontate dagli stessi protagonisti, vedi Buffalo Bill e i suoi spettacoli. Il film non delude, si riappropria di un genere e di un modo di narrare che diventa postmoderno e non dimentica ritmo, poesia e ironia.

10. Butch Cassidy

Sono passati più di 50 anni dall'esordio di questa pellicola ispirata alla vera storia di Butch Cassidy e Sundance Kid, i banditi a capo della banda del Mucchio Selvaggio: un capolavoro senza tempo pur non appartenendo se non in parte al filone western di cui rappresenta però il punto massimo della generazione del tramonto. Robert Redford e Paul Newman (che rivedremo ne La Stangata) sono diretti da George Roy Hill che per questa pellicola vinse l’Oscar.
I due fuorilegge si danno al crimine per il puro gusto di rapinare banche e per sentirsi imprendibili, anticonformisti e liberi in un'illusione ipocrita che la fine della loro avventura non debba mai arrivare. Invece arriva, o forse no. Magari si ferma l'attimo, magari è solo un'altra avventura anacronistica come la loro vita all'epilogo.

Vedi anche

Gangs of London è la nuova serie Sky da non perdere


Tag

  • Cinema
  • Evergreen

Top Stories

  • Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum

    di Jacopo Tona

    Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum
  • Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?

    di Jacopo Tona

    Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?
  • Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?
  • La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi
  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

di Antonio Privitera Antonio Privitera

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco perché Lucia Rivera Romero, ex di Marc Marquez, ha fatto impazzire il web

di Redazione MOW

Ecco perché Lucia Rivera Romero, ex di Marc Marquez, ha fatto impazzire il web
Next Next

Ecco perché Lucia Rivera Romero, ex di Marc Marquez, ha fatto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy