image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

I ladri di biciclette
si spostano sui social.
E grazie alle App sono sempre più bravi

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

11 febbraio 2021

I ladri di biciclette si spostano sui social. E grazie alle App sono sempre più bravi
In crescita spaventosa i furti di bici nel 2020: 500mila contro i poco più di 300mila del 2019. Sono gesti sempre meno casuali e sempre più studiati. E, soprattutto, agevolati dall’uso dei social

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Grazie ai bonus che rimborsano fino al 60% della spesa, l’acquisto di biciclette ha registrato una vera impennata nel 2020, certificata dalla stessa Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (Ancma), per un aumento che va ben oltre il 50% rispetto al 2019. Crescono gli acquisti e ne cresce di conseguenza l’utilizzo; ma al processo va aggiunto purtroppo anche un terzo step: crescono i furti.

500mila nel 2020, contro i 320mila del 2019. Un incremento solo in parte fisiologico, ovvero spiegabile con l’inferenza più biciclette= più furti di biciclette. Di fatto l’equazione si fa più elaborata, perché la pandemia (unita alle notevoli agevolazioni economiche nelle spese) ha spinto appassionati e neofiti a puntare su bici sempre più sofisticate e costose e su sessioni di pedalate sempre più studiate, impegnative e soprattutto condivise. Il tutto ha creato un nuovo micro-business criminale, impegnato a tenere d’occhio le biciclette di maggior valore e i loro proprietari tracciandoli tramite app, specie quelle nate per connettere appassionati dei pedali e permettergli di scambiarsi percorsi e performance.

A certificarlo è il carattere sempre meno casuale dei furti: ci allontaniamo dai ladri di biciclette ritratti dal senso comune, impegnati a rompere catene che legano malamente una mountain bike a caso a un palo della luce, e fuggire col favore delle tenebre. Cresce ora la percentuale di furti direttamente nei garage, spesso individuati come punti di partenza dei percorsi condivisi dai ciclisti sui social. Chi lo fa non ruba certo per riutilizzare il mezzo o per rivenderne i singoli pezzi: si tratta di bici da migliaia di euro, materiali ricercati e accessori sempre più sofisticati. Appena qualche settimana fa ha scatenato sorrisi amari la notizia del furto di una costosa bici da corsa a Roma, poi “ritrovata” appena poche ore dopo dal proprietario su un sito di aste russo.

Molta meno casualità insomma, quella del ladro che si fa ghiotto di fronte a un’occasione. E soprattutto social network cruciali nel processo di tracciamento del mezzo, che spesso corrisponde allo start del percorso condiviso dal ciclista. Tanto che il Corriere della Sera – che proprio sul cartaceo odierno evidenzia l’attività social dei criminali – invita esplicitamente a “pedalare per pedalare”, non per mostrare agli altri di averlo fatto.

More

I ciclisti adesso trasgrediscono di più, ma vengono multati meno

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Lifestyle

I ciclisti adesso trasgrediscono di più, ma vengono multati meno

Milano e le due ruote: quando la storia di amore si intensifica grazie a Urban Mobility

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

e-bikes

Milano e le due ruote: quando la storia di amore si intensifica grazie a Urban Mobility

Ma quale pista ciclabile sullo Stretto, serve la patente anche per i ciclisti

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Bike

Ma quale pista ciclabile sullo Stretto, serve la patente anche per i ciclisti

Tag

  • bici
  • Bicicletta
  • Mobilità

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo

    di Domenico Agrizzi

    Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo
  • Emma Marrone numero uno, le magliette di Fuckyourclique, le ipotesi su Sanremo 2026, Vladimir Luxuria in Croazia e il nuovo prodotto di Belen… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Emma Marrone numero uno, le magliette di Fuckyourclique, le ipotesi su Sanremo 2026, Vladimir Luxuria in Croazia e il nuovo prodotto di Belen… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cacciari ci mette davanti la realtà: “Draghi non sarà mai il salvatore della Patria”

di Ray Banhoff

Cacciari ci mette davanti la realtà: “Draghi non sarà mai il salvatore della Patria”
Next Next

Cacciari ci mette davanti la realtà: “Draghi non sarà mai...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy