image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Il 25 novembre
secondo una cattiva femminista

  • di Cecilia Marotta Cecilia Marotta

25 novembre 2020

Il 25 novembre secondo una cattiva femminista
Una cattiva femminista è colei che crede che uomini e donne siano uguali in tutto tranne che per la biologia, e che la biologia sia una materia illuminante, che dovremmo tenere sempre presente quando pretendiamo di spiegare il mondo. Ecco cosa ne pensa della giornata contro la violenza sulle donne

di Cecilia Marotta Cecilia Marotta

Perché mi seguiate nel mio ragionamento, parto da un disclaimer.  

L’assist per il titolo del pezzo viene da un post comparso il 20 novembre sulla timeline di Chiara Ferragni, che rimanda a un contenuto IgTv che, nel momento in cui scrivo, ha 7,5 milioni di views. Nel video in questione Essere Donna nel 2020, Chiara Ferragni parla per 10 minuti di slut shaming, victim blaming e porn revenge, ovvero comportamenti umani e prassi politiche lesivi della dignità personale e giuridica di una donna. Ci muoviamo nel contesto delle violenze di genere e do per scontato che tutti i lettori sappiano di cosa stiamo parlando. Se così non fosse offro una traduzione quasi letterale dei tre termini oggetto del Ferragni-discorso, traduzione sufficientemente esplicativa di per sé. Fai vergognare la troia, colpevolizza la vittima, divulga a sua insaputa le foto erotiche della (tua) donna. 

Nella diretta Chiara è tenerissima. Il maglioncino rosa, il filo di perle, gli occhi stanchi e qualche capello fuori posto. Mi ricorda Jacqueline Kennedy, l’outfit di ispirazione e la stessa aria severa ma giusta; perché quando Chiara Ferragni scende in politica, significa che la questione è seria quanto un omicidio presidenziale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Chiara Ferragni ✨ (@chiaraferragni)

Davanti a sé, Chiara ha tre fogli fitti di appunti in bella grafia. Parla in modo leggero ma efficace di: maschilismo, patriarcato, strumentalizzazione dell’immagine femminile, narrazione distorta della violenza sessuale, misoginia dei media, assenza di solidarietà e giustizia per la vittime di maltrattamenti e stupri. Chiara Ferragni sottolinea i punti salienti del discorso battendosi il ciak con le mani, e consegna agli ultimi tre minuti del video lo statement definitivo per le Sisters in ascolto. Ragazze, almeno tra di noi, smettiamola di darci delle troie - dice in sostanza. “Ci stiamo giudicando tra di noi, non siamo unite, siamo pronte a puntare il dito, pronte a dire che noi avremmo agito in modo diverso. E questo non va bene. Questo è il momento di incazzarsi, di prendere posizione, di dire la propria, di cercare alleati fra di noi donne, e fra gli uomini che la pensano come noi. Questo è il momento di cambiare le cose”.

Amen, Sorella. Anche se quello che dici mi annoia, apprezzo l’impegno. Supporta e resisti; ma non riesco a non guardare i tuoi appunti senza pensare che - tu quoque! - è come se avessi fatto i compiti di retorica a casa. E non riesco nemmeno a staccare lo sguardo da quelle parole scritte in maiuscolo, inchiostro blu su carta bianca: “Non parliamo di troie”.  

Ora facciamo un passo indietro per capire il perché dell’intervento di Chiara Ferragni. Il 9 novembre Il Sole 24 Ore pubblica un articolo di approfondimento sulla carriera e gli affari dell’uomo accusato di un brutale stupro nel contesto di un festino a luci rosse e polveri bianche: Alberto Genovese. La storia del quotidiano inizia così: “Un vulcano di idee che, per il momento, è stato spento. Alberto Genovese, 43 anni, brillante imprenditore napoletano, lombardo di adozione, dopo la laurea in Economia alla Bocconi non si è fermato un attimo. Sarà ora costretto a fermarsi, in prima persona e almeno per un po’, in attesa degli sviluppi giudiziari dopo il fermo per abuso e violenza sessuale”. La romanticizzazione della figura di Genovese, beautiful mind e instancabile lavoratore, ha fatto incazzare parecchia gente e una shistorm dalla lunga coda si è abbattuta sul Sole via social. 

L’articolo è stato rettificato e ripubblicato qualche giorno dopo, ma la questione Genovese continua a polarizzare il dibattito: da un lato gli sticazzisti, dall’altro tutta quella fetta di opinione pubblica che non può esimersi dal prendere parte ai polverosi dibattiti del bar sociale. Nel frattempo emergono sempre più sordidi dettagli sulla fattispecie di reato. Caro stupratore, non avrai la nostra assoluzione. Nessuna compassione per i tuoi vizi, niente tenerezza per la Sodoma che chiami Terrazza Sentimento, nessuna pietà per l’albero che crolla sotto il peso dei suoi succulenti frutti. Sequestro di persona, lesioni e violenza carnale con aggravante di spaccio, istigazione a delinquere e induzione alla prostituzione, tra le ipotesi dei capi d’accusa. Non c’è doppio standard che tenga, né nei media come in terra. Le tue ospiti non sono cose di cui puoi disporre a tuo piacimento, senza clausole né conseguenze. Non se la sono cercata.

Troie, le chiamavano. Ragazze spregiudicate, arrampicatrici sociali, carne da macello capitalista. Troie, ci chiamano. Perché vogliamo uscire, frequentare party esclusivi, drogarci, divertirci senza per questo dover essere abusate. Perché vogliamo interagire con i maschi senza dovercene pentire. Perché siamo esseri sessuali che non dovrebbero vergognarsi di desiderare di essere desiderate. Perché sappiamo di avere un corpo che può essere un’arma per farci spazio quando serve. Perché è dal tempo delle caverne che ci fate incazzare, Uomini; che ci offendete e non ascoltate quello che abbiamo da dire, perché il vostro livello di analisi e comprensione si ferma sulla soglia che da sempre e per sempre segna l’inevitabile separazione tra i sessi.

Nella Giornata contro la violenza sulle donne proviamo a riflettere almeno su questo. Su quanto le donne siano fraintese. Su quanto noi stesse ci fraintendiamo, continuando a battere il pugno su questioni di massima, su aporie che potrebbero paradossalmente essere risolte spostando l’accento dalla questione femminile ai diritti umani. È questo il tema di questa ennesima giornata commemorativa: Signori, noi donne siamo semplicemente esseri viventi, che hanno il diritto di vivere, respirare, godere. Di essere corpo. E se voi potete comportarvi da stronzi, nella logica del libero arbitrio, noi possiamo agire da troie.

C’è un racconto di Leopold Von-Sacher Masoch, La Zarina Nera (pubblicato nella raccolta “L’Amore Crudele”, n.d.r.) in cui l’imperatore di un protettorato russo, ebbro di desiderio, delega per un giorno pieni poteri alla sua amante: una concubina, una schiava, una mistress che tolto il piede dalle sue carni e calpestato il trono, prima lo rovina, poi lo fa giustiziare e prende il comando del regno. Lo scrittore che ha battezzato il sadomasochismo, ci insegna una cosa importante: col sesso ti puoi fare molto male. È uno strumento potente e chi si trova nella posizione dominante ha modi, mezzi e occasioni per perpetrare l’abuso. 

Ecco qui: potete ancora farci male solo perché mentre noi ci preoccupavamo di supportarvi, garantendovi cure e assistenza, un piatto in tavola e carne calda nel letto, voi vi siete presi i posti migliori in società.  Ma anche la ruota più arrugginita, con un po' di lavoro, può tornare a girare. I fatti li vedremo, il resto sono solo parole.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

#HairHasNoGender, #ChiedoPerUnAmica e Freeda: quando certi temi sono usati (anche) per un secondo fine

di Alberto Capra Alberto Capra

ATTUALITÀ

#HairHasNoGender, #ChiedoPerUnAmica e Freeda: quando certi temi sono usati (anche) per un secondo fine

Esistono donne a cui piacciono le dick pic (o del perché Chris Evans non dovrebbe vergognarsi)

di Claudia Ska Claudia Ska

Attualità

Esistono donne a cui piacciono le dick pic (o del perché Chris Evans non dovrebbe vergognarsi)

Caso Genovese, Paolina Saulino: “Se non eri disposta a concederti, in quei festini non ti ci ritrovavi”. E sull’età della vittima: “Una violenza non è più grave se hai 18 anni”

di Alberto Capra Alberto Capra

ATTUALITÀ

Caso Genovese, Paolina Saulino: “Se non eri disposta a concederti, in quei festini non ti ci ritrovavi”. E sull’età della vittima: “Una violenza non è più grave se hai 18 anni”

Tag

  • Attualità
  • Chiara Ferragni
  • Femminismo
  • Ricorrenze

Top Stories

  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...

    di Angela Russo

    Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...
  • I presunti messaggi tra Raoul Bova e Martina Ceretti, Angelo Madonia e Sonia Bruganelli innamorati in vacanza, Fedez in love? Mentre Stefano De Martino… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    I presunti messaggi tra Raoul Bova e Martina Ceretti, Angelo Madonia e Sonia Bruganelli innamorati in vacanza, Fedez in love? Mentre Stefano De Martino… A tutto gossip con Alessi

di Cecilia Marotta Cecilia Marotta

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fabrizio Corona contro Selvaggia Lucarelli: "Sai solo pontificare dall'alto dei tuoi tacchi 12"

di Redazione MOW

Fabrizio Corona contro Selvaggia Lucarelli: "Sai solo pontificare dall'alto dei tuoi tacchi 12"
Next Next

Fabrizio Corona contro Selvaggia Lucarelli: "Sai solo pontificare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy