image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Il Dito di Dio: relitto della bruttezza umana a 10 anni dalla tragedia della Costa Concordia

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

8 gennaio 2022

Il Dito di Dio: relitto della bruttezza umana a 10 anni dalla tragedia della Costa Concordia
Un dolore mai affondato, rimasto incagliato, storto e ingombrante, all'Isola del Giglio, come un monumento alla tragedia e alla bruttezza umana, quella che emerge solo con la paura. A 10 anni dal naufragio della Costa Concordia Pablo Trincia e Debora Campanella ricostruiscono la storia della notte del 13 gennaio 2012 in "Il dito di Dio", un podcast di Chora Media

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Come un'ombra che si fa spazio dentro ad un pezzo di storia, il fotografo Jonathan Danko Kielkowski, a quattro anni dal naufragio della Costa Concordia, è riuscito a intrufolarsi nel relitto della nave prima del suo smantellamento definitivo. Sono immagini di bruttezza interiore, quelle che pubblica nel 2016. La vera fotografia di una tragedia che da fuori non può essere compresa. Sale da pranzo ricoperte di melma, teatri a pezzi, sedie rovesciate, materassi, bicchieri, vestiti e giocattoli. Tutto ciò che rendeva grande la Costa Concordia e orgoglioso il suo Capitano, giace rovesciato, vomitato, a terra. Lo stomaco sottosopra di un relitto che è lo specchio della sua tragedia. 

Fotografie che rappresentano alla perfezione una storia raccontata da Pablo Trincia e Debora Campanella in "Il dito di Dio - voci dalla Concordia", un podcast di Chora Media pubblicato in occasione del decimo anniversario del naufragio. 

I racconti dei sopravvissuti, dei protagonisti di quel 12 gennaio 2012, si trasformano in acufene difficile da sopportare per chi fin dal primo ascolto comprende l'inutilità di un dramma che si sarebbe potuto facilmente evitare. 

Come un romanzo, agghiacciante nella trama ma perfetto nei colpi di scena distribuiti con sapienza, il podcast di Trincia srotola le gioie di chi si concede una vacanza dopo anni di duro lavoro, famiglie ritrovate, compleanni importanti, occasioni da non sprecare; per poi colpirti con la realtà di un evento indelebile nella memoria collettiva italiana. 

20220107 152225886 2018
Foto di Jonathan Danko Kielkowski

Lo ascolti e quasi non ci credi, al finale che sai di dover affrontare. Non puoi pensare a una nave così immensa, un ingranaggio perfetto, che semplicemente si mette di traverso, lasciando entrare il mare. Non puoi credere a quelle persone, gente normale, felice, che indossa tacchi e vestiti eleganti per andare a teatro e poche ore dopo si ritrova a correre sulle pareti bagnate di una prigione galleggiante completamente inclinata.

Correre sulle pareti, capite? Cadere dentro porte e volare per quattro metri fino al pavimento, scivolare per colpa del mare, che però piove dal cielo. 

E, più di ogni altra cosa a cui non puoi credere, è che non puoi accettare la bruttezza umana. Perché non ha senso, dall'inizio alla fine di questa tragedia, ma forse la realtà è che nella paura niente ha davvero coerenza. Perché "Il dito di Dio" racconta la storia di una città galleggiante che cambia rotta, e si avvicina pericolosamente all'Isola del Giglio dove troverà la sua fine, per una richiesta personale: fare il famoso "inchino" all'isola, passando vicino alla finestra della casa della madre del maitre Antonello Tievoli. Una richiesta oggi incomprensibile ma accordata, quella sera, dal comandante Francesco Schettino. 

Un errore umano da cui parte tutto. Pablo Trincia inizia da lontano, raccontando dettagli e percorsi, incastri di vite, dai camerieri indiani che cercano fortuna lavorando sulle navi da crociera ai passeggeri, spettatori ignari di un dramma che segnerà per sempre le loro esistenze. 

20220107 185107790 8104
Foto di Jonathan Danko Kielkowski

Parte da lontano per arrivare lì, al momento in cui ogni decisione da prendere è stata presa nel modo e nei tempi sbagliati: la negligenza di un comandante che non ha dato l'allarme, non ha ordinato l'abbandono nave dei passeggeri, ha mentito a tutti, forse anche a se stesso, continuando a minimizzare il problema, parlando per minuti fondamentali di un semplice blackout a bordo. E poi, come il degno finale di una storia disgraziata, ha abbandonato la nave prima dei suoi passeggeri. 

La celebre telefonata di Gregorio De Falco, nella quale intimava al comandante di fare ritorno sulla nave, al grido di "Salga a bordo, cazzo", è solo la punta dell'iceberg di questa tragedia dell'animo umano. Non solo Schettino infatti, lasciò la Concordia senza onore. 

Uomini, ufficiali, addetti alla sicurezza ma anche passeggeri troppo spaventati per ricordarsi, inclinati e bagnati, di avere ancora un'anima sotto ai vestiti. I sopravvissuti raccontano di uomini che saltarono sulle scialuppe prima di donne e bambini, spintoni, risse tra disperati. Addirittura un trolley, portato in salvo prima di 32 persone che da quella nave non si salvarono mai. 

20220107 152243183 5534
Foto di Jonathan Danko Kielkowski

La ricostruzione a ritroso del podcast ci permette di capire prima di disperarci, di mettere insieme i pezzi prima di conoscere l'immagine finale del puzzle. Tra le registrazioni di quella notte (premonitoria una bambina che ancora a bordo della nave, dopo pochi minuti dal blackout, piangendo dice: "Era proprio bellina questa nave") e le decine e decine di testimonianze, "Il dito di Dio" mette in fila rabbia e disperazione, bruttezza e casualità. 

Concedendoci però anche il lusso di un po' di amore: le storie di chi invece ha messo davanti alla propria, la vita degli altri. Padri, madri, fratelli e sorelle, telefoni prestati per chiamare a casa, dire addio, coperte per asciugare i bambini, case aperte, al Giglio, per accogliere chiunque e in qualsiasi momento. 

Come uno spiraglio di sole sul relitto terribile di questa tragedia italiana, che a 10 anni dal naufragio continua a colpirci, il bello tenta di curare il brutto o, almeno, prova a comprenderlo: "Hanno solo paura, cerca di capirli", dirà il dottor Cinquini, medico di bordo, a un passeggero arrabbiato per la mancanza di empatia delle persone in fuga dalla Concordia. 

E la paura cambia ogni cosa, permette di trovare la forza necessaria a camminare sulle pareti e non annegare mentre a piovere è il mare, ma tira fuori anche il peggio delle persone. Codarde, insensibili, piccole e umane al cospetto di qualcosa che non sembra alla loro portata ma solo spostata, con un dito, da Dio. 

20220107 184124289 6567
Foto di Jonathan Danko Kielkowski

More

Zanardi è tornato in clinica, ma non è una brutta notizia: è quella che ha seguito anche Valentino e Doohan, legata al Dottor Costa

A un anno e mezzo dall'incidente

Zanardi è tornato in clinica, ma non è una brutta notizia: è quella che ha seguito anche Valentino e Doohan, legata al Dottor Costa

Jeremy Clarkson doma i cavalli ma non le vacche: “Una mi ha attaccato e mi ha fracassato i testicoli”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il conduttore in ginocchio

Jeremy Clarkson doma i cavalli ma non le vacche: “Una mi ha attaccato e mi ha fracassato i testicoli”

Mi scusi presidente, ma sul caso di Niccolò Ciatti non mi sento italiano

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Mi scusi presidente, ma sul caso di Niccolò Ciatti non mi sento italiano

Tag

  • Attualità
  • Tragedia

Top Stories

  • Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...

    di Cosimo Curatola

    Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...
  • Siamo stati al Pitti Uomo a vedere la capsule collection firmata da Briatore e dal figlio Nathan Falco per Suns Boards. Ecco com'è

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al Pitti Uomo a vedere la capsule collection firmata da Briatore e dal figlio Nathan Falco per Suns Boards. Ecco com'è
  • Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva

    di Cosimo Curatola

    Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva
  • Il SIC, un compleanno e la ricerca dell'eredità. Paolo Simoncelli: "Marco sarebbe andato oltre Valentino Rossi"

    di Emanuele Pieroni

    Il SIC, un compleanno e la ricerca dell'eredità. Paolo Simoncelli: "Marco sarebbe andato oltre Valentino Rossi"
  • La Bionda dell'oroscopo: "Marzo il mese peggiore, si rischiano nuove restrizioni"

    di Micol Ronchi

    La Bionda dell'oroscopo: "Marzo il mese peggiore, si rischiano nuove restrizioni"
  • Gianluca Vialli ci ha detto qual è il segreto della felicità (e noi ora dobbiamo ascoltarlo)

    di Moreno Pisto

    Gianluca Vialli ci ha detto qual è il segreto della felicità (e noi ora dobbiamo ascoltarlo)
  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Fabio Quartararo non sarà mai Valentino Rossi! Ecco il video che lo dimostra… [EPIC FAIL]

      di Emanuele Pieroni

      Fabio Quartararo non sarà mai Valentino Rossi! Ecco il video che lo dimostra… [EPIC FAIL]
    • "L'errore più grande di Binotto? Puntare su Sainz come suo pupillo". La rivelazione dell'ex numero uno della Williams

      di Giulia Ciriaci

      "L'errore più grande di Binotto? Puntare su Sainz come suo pupillo". La rivelazione dell'ex numero uno della Williams
    • Zuckerberg scendi dal trono e libera i capezzoli dalle inutili censure di Instagram

      di Micol Ronchi

      Zuckerberg scendi dal trono e libera i capezzoli dalle inutili censure di Instagram

    Next

    In marcia con l’ex magistrato Paolo Sceusa, da Venezia a Roma contro il Green Pass: “Mussolini e Forrest Gump? No, mi ispiro a Gandhi”

    di Cosimo Curatola

    In marcia con l’ex magistrato Paolo Sceusa, da Venezia a Roma contro il Green Pass: “Mussolini e Forrest Gump? No, mi ispiro a Gandhi”
    Next Next

    In marcia con l’ex magistrato Paolo Sceusa, da Venezia a Roma...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy