image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Il Virologo è l’anello di
congiunzione tra il cuoco e il profeta

  • di Enrico Dal Buono Enrico Dal Buono

31 dicembre 2020

Il Virologo è l’anello di congiunzione tra il cuoco e il profeta
Scrutano le provette per predire il futuro. Esaminano i vaccini per dirci se sono buoni. Da un anno pendiamo dalle loro labbra ma non abbiamo strumenti per contraddirli. Dei virologi possiamo soltanto fidarci. Proprio come di Cracco, quando dice in tv che un piatto è buono

di Enrico Dal Buono Enrico Dal Buono

I virologi sono i nuovi chef. Mestieri un tempo relegati alla penombra dei laboratori, poi illuminati dall’aura televisiva. Gli spettatori hanno imparato a chiamare i cuochi chef (alla lettera, capo): manca un’equivalente nobilitazione francofona per i virologi – suggerimento: prophète.

I programmi di cucina ci avevano già abituato all’atto di fede. I programmi di cucina sono un paradosso sensoriale. Nei talent musicali ascolti la canzone, l’intonazione, vedi la performance. Nei programmi di cucina il piatto non lo assaggi. Lo guardi, d’accordo, ma è un po’ pochino per valutare quella che dovrebbe essere la qualità essenziale: il sapore. Magari un bel piatto fa schifo, magari un brutto piatto è buonissimo. Per deciderlo, devi rimetterti all’Autorità Gastronomica Universale (AGU), non hai scelta. È un atto di fede nell’AGU. 

E così, quando le circostanze lo hanno permesso, ecco comparire sulla scena un altro mestiere il cui suono, fino a nove mesi fa, per lo più lo avevamo ascoltato con la distratta noia riservata a “carpentiere” o “archivista”. Di colpo, ciò che abbiamo di più importante – la vita – dipende da questo nome composto di greco e latino, artificiale, in pratica “colui che parla di veleno”. Ognuno ha le proprie fissazioni, per carità, ma c’è chi potrebbe pensare: speriamo di non ritrovarmelo di fianco al ristorante. 

L’ultima volta che abbiamo maneggiato un vetrino è stato ai tempi del Piccolo Chimico, uno di quei giochi che sembravano una figata e dopo poche ore erano già là a prender polvere in soffitta. Un virus misura un centinaio di nanometri: qui il piatto non solo non lo puoi assaggiare, non lo puoi nemmeno vedere. Non puoi valutarne l’espressione, capire quanto è incazzato, né analizzare lunghezza e rapacità dei suoi tentacoli. I virologi te lo spiegano nell’unica maniera possibile: con una sequela di formulette alfanumeriche e supercazzole anglolatinesche. Quindi tu annuisci o inveisci sulla fiducia. Alla fine stai dalla parte di chi ti è simpatico. La questione è tutta lì. Così come la fama di Cracco è dovuta alla faccia – l’autoritarismo sexy dei primi piani che anticipano la valutazione di un budino – più che alla sua cucina (non è un giudizio sul suo lavoro, ma un dato di fatto: negli anni ha sedotto più telespettatori che gustatori: milioni di salotti italiani contengono più persone dei suoi ristoranti). Votiamo pure, per simpatia – Berlusconi – e votiamo contro per antipatia – Renzi. Ci curiamo o ammaliamo per simpatia. Siamo gente sanguigna.

20201231 120952516 7925
L'immunologa Antonella Viola

A ben guardare quello del virologo non è nemmeno un mestiere. È una funzione. Possono essere virologi epidemiologi, parassitologi, igienisti, geriatri, veterinari. L’importante è che parlino di virus. Come ripeteva l’immenso Davide Mengacci nei suoi programmi culinari: “Non sono un cuoco ma un uomo che cucina”. Allo stesso modo, il non detto di molti monologhi virologici è: “Non sono un virologo ma un medico che parla di virus”. Ma non tutti possono avere l’onestà intellettuale di Davide Mengacci.  

Niente di scandaloso. I virologi sono esseri umani – Mengacci no. Tu da’ a un uomo uno specchio e ci si rifletterà fino a frantumarlo. Chi non vorrebbe che le proprie umbratili fatiche fossero finalmente ritenute indispensabili? Immaginatevi se un’epidemia di panne bloccasse tutte le automobili occidentali. Ecco le prime pagine dei quotidiani aprirsi ogni giorno con l’intervista al Meccanico. Quelli si sciacquerebbero l’unto dalle mani, si scrocchierebbero le ernie, si comprerebbero un bel completo blu e attaccherebbero a sproloquiare per ore e giorni di bobine d’accensione e spinterogeni e collettori rotanti. E quando più gli ricapita? Non è difficile immaginare che si butterebbero in mezzo all’inaspettata gloria pure gommisti, carrozzieri, elettrauti. Se poi, terribili e imprevedibili circostanze rendessero necessari e salvifici agli occhi del grande pubblico gli scrittori, be’, allora addio. Quelli si incatenerebbero agli studi televisivi e il discorso pubblico si ridurrebbe a una sola parola ripetuta all’infinito: “io”.

Alberto Zangrillo
Il professor Alberto Zangrillo

Restiamo ottimisti, limitiamoci alla pandemia. Noi, che apriamo la calcolatrice dell’iPhone per una divisione, non siamo capaci di valutare la veridicità scientifica delle sentenze del Virologo. In un’epoca in cui il futuro, non solo remoto ma anche prossimo, dipende dalla scienza medica, ciò significa che per sapere come vivremo domani dobbiamo rimetterci all’Ineffabile. Il Virologo è la figura che nel 2020 si avvicina di più a quella dell’aruspice. Ficca gli occhi nella sua provetta come in un intestino di capra, li rialza e ti dice se Roma verrà invasa dai cartaginesi. E tu: ok. Il virologo non parla di veleno, parla di futuro. I virologi sono l’anello di congiunzione tra il cuoco e il profeta.  

More

Chiara Ferragni ha un solo problema, ed è narrativo

di Enrico Dal Buono Enrico Dal Buono

Personaggi

Chiara Ferragni ha un solo problema, ed è narrativo

Giuseppe Cruciani con "Nudi" è il Michel Houellebecq italiano

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Culture

Giuseppe Cruciani con "Nudi" è il Michel Houellebecq italiano

Caso Genovese, arriva il libro di Parpiglia: “Se crolla Sarah Borruso il Re è nudo”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cronaca

Caso Genovese, arriva il libro di Parpiglia: “Se crolla Sarah Borruso il Re è nudo”

Tag

  • Carlo Cracco
  • COVID-19
  • Ilaria Capua
  • Personaggi
  • Roberto Burioni

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

di Enrico Dal Buono Enrico Dal Buono

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Come masticare la vittoria e sputarla via ogni volta: la lezione di Alex Ferguson

di Moreno Pisto

Come masticare la vittoria e sputarla via ogni volta: la lezione di Alex Ferguson
Next Next

Come masticare la vittoria e sputarla via ogni volta: la lezione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy