image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. La crisi mistica di un 50enne
La crisi mistica di un 50enne

In alto i calici per lo Zio Rock di Brescia

Luca Marzio Garavaglia

28 maggio 2022

Compie gli anni Omar Pedrini, e mentre Sky Arte lo omaggia con un appuntamento imperdibile (live celebrativo di "Senza vento"), ne ricordiamo l'estro. Di un artista sempre umile, e genuino come un buon bicchier di vino, nonostante sia, coi Timoria, il precursore di un filone rock che ha fatto scuola

di Luca Marzio Garavaglia Luca Marzio Garavaglia

Omar Edoardo Pedrini da Brescia (ma milanese da tanti anni, nelle “mie” zone natie) compie oggi 55 anni. “Chi l’avrebbe mai detto”, ha esordito l’altra sera sul palco, a chi, conoscendo la sua storia, e che sa che ha forse più punti lui del suo amato Brescia calcio in tutta la storia della serie A. La cicatrice immortalata da Giovanni Gastel rende molto bene l’idea. Credo sia morto e risorto, è stato “sia aldilà che aldiquà” più volte, spiritualmente e fisicamente spesso per colpe non sue come raccontato nella sua biografia, ma si è sempre rialzato, ritornando a correre, magari non più forte di prima, ma meglio di prima quello si, direi di si.

Frontman dei Timoria negli anni 90 e 2000, capostipiti di quel movimento rock italiano che poi ebbe come altri protagonisti i Litfiba, i Marlene Kuntz, gli Afterhours, Ritmo Tribale… La lista è lunga e, spesso, mancante di qualche pezzo. Testi forbiti ma educati, che richiamano all’approfondimento in maniera quasi naturale.

Stasera su Sky Arte alle 21.15 verrà proposta la versione integrale del concerto tenutosi al Fabrique a Milano il 2 dicembre 2019 (ero presente, come sempre) per ripercorrere i 25 anni dell’album “Senza vento”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Omar Pedrini (@omarpedriniofficial)

Gruppo magico i Timoria, mi hanno accompagnato dalla mia maggiore età, con “Milano non è l’America”, nel cui video compariva un certo Wim Wenders mentre io stavo lasciando Milano per fare il militare in aeronautica a Taranto, e poi a Montichiari, salvo poi ritrovarmi nella caserma a fianco, a Ghedi, il mio adorato e sfortunato bassista Carlo Alberto “Illorca” Pellegrini, ad oggi, dove i messaggi di amicizia ed affetto che mi legano a quest’omone che ama stare e muoversi nelle “zone d’ombra”, come le descrive metaforicamente mutuandole dal rugby del quale è grandissimo fan, non solo non mancano mai, ma sono e saranno sempre fonte di sorpresa e brividi per me.

Per fare un paragone a lui caro, amante degli Who o di Paul Weller (roba fina qui, ma venerato in UK, giustamente, dico io), è come se Pete Townshend mi scrivesse di tanto in tanto, facendolo con un’attenzione e sincerità struggenti. E pur conoscendo tutti gli altri Timoria, con i quali ho rapporti magari più frequenti e più “semplici”, è l’unico che mi fa questo effetto, e per il quale ho ancora oggi una soggezione pazzesca. Li ho sentiti tutti, gli altri rockettari anni 80-90-2000, edotti, bravi, grandi personaggi sicuramente importanti del rock italico: Agnelli, Godano, Ligabue...

Sentire però parlare il Pedro (come lo chiamo io, o Omar Edoardo, perché mi ricorda il fatto che anche io abbia due nomi, Luca Marzio), però, è sempre una esperienza formativa, degna di spunti, facile e veloce da comprendere. Parla di una canzone, di un libro e…tac! Ti viene voglia di ascoltare quella canzone o di comprare il libro di cui ha parlato. Ha sempre la presunzione di poter imparare e di diffondere, mai di insegnare per forza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Omar Pedrini (@omarpedriniofficial)

E’ coinvolgente dal basso, mai dall’alto. La mia soggezione non è dettata dalla differenza di sapere, ma dal carisma che in lui è tangibile da metri di distanza. Poter entrare a fine concerto nel camerino a mangiare pane e salame, e bere un bicchiere di buon vino, cosa che succedeva anche ai tempi dei Timoria, i cui si giocava anche a biliardo durante i tour del 1993, parlare di orti, di contadini e di mani nella terra e di cose semplici credo sia una esperienza unica. Se è per la sua origine umile e contadina, beh, dovremmo tutti ricordarci da dove siamo partiti, e quanto le cose semplici siano sempre le migliori, per poter apprezzare poi il resto.

Per cui, in alto il calice di vino, magari di un buon rosso scoperto dal tuo padrino Veronelli, e tanti auguri, zio rock!

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Omar Pedrini (@omarpedriniofficial)

More

Omar Pedrini, lo struggente omaggio dopo l’operazione del mondo del motociclismo

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

MotoGp

Omar Pedrini, lo struggente omaggio dopo l’operazione del mondo del motociclismo

Giorgia Soleri è la Yoko Ono dei Måneskin? I fan segnalano più di un indizio della spaccatura nella band

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se hanno scazzato i Beatles...

Giorgia Soleri è la Yoko Ono dei Måneskin? I fan segnalano più di un indizio della spaccatura nella band

La guida definitiva di MOW ai concerti con più spettatori della storia

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Da Vasco ai Rolling Stones

La guida definitiva di MOW ai concerti con più spettatori della storia

Tag

  • Musica
  • Omar Pedrini

Top Stories

  • Il post di Vale, il grazie del Bez e una bandiera rubata a Pecco: “provincialotti” all’università

    di Emanuele Pieroni

    Il post di Vale, il grazie del Bez e una bandiera rubata a Pecco: “provincialotti” all’università
  • Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva

    di Cosimo Curatola

    Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva
  • Droga nel box Red Bull? L'assurda vicenda con i cani antidroga dopo in Canada

    di Redazione MOW

    Droga nel box Red Bull? L'assurda vicenda con i cani antidroga dopo in Canada
  • La guida di MOW ai migliori tatuatori italiani. Ecco chi sono i più bravi, per ogni categoria

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida di MOW ai migliori tatuatori italiani. Ecco chi sono i più bravi, per ogni categoria
  • Cara Chiara, puoi essere meno banale quando parli della Shoah e dello sterminio degli ebrei?

    di Moreno Pisto

    Cara Chiara, puoi essere meno banale quando parli della Shoah e dello sterminio degli ebrei?
  • La guida definitiva di MOW al Punto G. Ecco come trovarlo e cosa NON fare per far godere la vostra partner

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW al Punto G. Ecco come trovarlo e cosa NON fare per far godere la vostra partner
  • di Luca Marzio Garavaglia Luca Marzio Garavaglia

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Coghe (Pro Vita): “L’aborto non dovrebbe essere solo vietato, ma anche impensabile. Invece vogliono pure quello post nascita”. E su educazione sessuale nelle scuole e gender…

      di Domenico Arruzzolo

      Coghe (Pro Vita): “L’aborto non dovrebbe essere solo vietato, ma anche impensabile. Invece vogliono pure quello post nascita”. E su educazione sessuale nelle scuole e gender…
    • Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione

      di Riccardo Belardinelli

      Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione
    • La prima di Carlos e quel giorno a Macao con papà Sainz

      di Giulia Toninelli

      La prima di Carlos e quel giorno a Macao con papà Sainz

    Next

    Che ci fa la Kardashian a spasso per Milano? L'abbiamo paparazzata [FOTO]

    di Redazione MOW

    Che ci fa la Kardashian a spasso per Milano? L'abbiamo paparazzata [FOTO]
    Next Next

    Che ci fa la Kardashian a spasso per Milano? L'abbiamo paparazzata...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy