image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

In un podcast le "Tracce
di 100 anni di terroristi”. Guido Olimpio:
"Osama bin Laden ci ha trascinati
in una guerra senza fine"

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

8 settembre 2021

In un podcast le "Tracce di 100 anni di terroristi”. Guido Olimpio: "Osama bin Laden ci ha trascinati in una guerra senza fine"
“Tracce - 100 anni di terroristi” è il podcast che per l’anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle ripercorrere il terrorismo moderno attraverso i suoi protagonisti. Un viaggio in dieci puntate, che parte dall’attacco a Wall Street del 1920 con un carretto bomba, passando attraverso i dirottamenti aerei e gli attacchi kamikaze, l’11 settembre e la violenza dello Stato Islamico, fino ai lupi solitari del nuovo terrorismo. Ce lo ha presentato Guido Olimpio, giornalista esperto di terrorismo, firma storica del Corriere della Sera, che per la prima volta ha aperto il suo archivio: “Sono degli opportunisti. In gruppo o singolarmente, attaccano con quello che hanno a disposizione”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

I terroristi non spuntano fuori dal nulla, anche se spesso potrebbe sembrare il contrario. A dimostrarlo ora c’è un podcast in dieci puntate che ne ripercorre la genesi, grazie all’«archivio Olimpio», il catalogo privato raccolto nei decenni dal giornalista del Corriere della sera, Guido Olimpio. Grazie all’ascolto di testimoni, familiari, militari, storici, scrittori, così come delle intercettazioni della Digos di Milano e Torino precedenti all’11 settembre 2001, è stato possibile ricostruire - con il supporto della collega Alessandra Coppola - il percorso al radicalismo di persone apparentemente “normali” che hanno compiuto una svolta radicale. In questo modo, vengono presi in esame 100 anni di azioni terroristiche: dagli anarchici contro Wall Street, ai mercenari giapponesi al servizio di Gheddafi, dall’attacco frontale agli Stati Uniti di Osama bin Laden alla tragedia del Bataclan a Parigi, fino agli stragisti che odiano le donne. Una lunga scia di terrore che ha lasciato “Tracce” ben visibili, dal titolo del progetto in collaborazione con Audible. Un lungo lavoro “fra passato e presente” che ci ha presentato lo stesso giornalista Guido Olimpio in questa intervista.

20210908 115728838 8631
Tracce, il podcast del Corriere e Audible

Com’è nata l’idea di cercare le “tracce” che avevano lasciato i terroristi prima di compiere le loro azioni criminali?

Stavamo pensando a un progetto per l’anniversario dell’11 settembre e, siccome seguo da decenni il fenomeno dei terrorismi, uso il plurale perché considero ne esistano varie forme come racconto nel podcast, abbiamo deciso di raccontare quello che è avvenuto con un taglio diverso. È un modo per offrire spunti che non siano noti o che siano stati dimenticati. Abbiamo cercato di legare passato e presente e in tutte le puntate ci sarà questo rapporto. È uno sforzo tenere insieme questi due momenti, visto che l’evoluzione del fenomeno è legata alle tattiche ma anche all’ideologia.

Ascoltandolo, ci si accorge che i terroristi non saltano fuori per caso, come spesso la maggior parte delle persone sono abituate a pensare.

Certi fatti precedenti alle azioni terroristiche vengono dimenticati per una serie di ragioni. Non ci vedo sempre malanimo, anche se a volte c’è. Ma non tutti sono tenuti a seguire quello che avviene nella realtà. Mi riferisco a piccoli episodi ai quali spesso non si presta la giusta attenzione. Come avvenuto per l’11 settembre, ma non solo. Quindi si “scopre” che c’è questa realtà precedente e chi vuole capire si mette a studiare, altri invece prendono la storia e dicono “ecco, sono stati creati a tavolino”. Per me non è accettabile. Al Qaida, per esempio, è arrivata dopo una lunga serie di attacchi, c’era un percorso preciso prima delle Torri gemelle. Così come le Brigate Rosse, fino all’operazione massima che è stata il sequestro Moro.

20210908 120442355 3512
Il processo al terrorista Salah Abdeslam

Rispetto al passato, però, quelli che hanno agito in Occidente erano “lupi solitari”, non completamente all’interno dell’organizzazione di appartenenza.

È quello che si definisce anche “terrorismo personale”, che si sta diffondendo sempre di più. Persone, che si comportano da terroristi, senza avere una agenda ideologica. Tanto è vero che per gli accademici non sono classificabili come terroristi. Ma anche costoro hanno un processo di maturazione e di radicalizzazione, non mi riferisco solo agli islamici. Per questo quello che avviene prima va seguito con maggiore attenzione.

Nel podcast viene sottolineato il cambio di profilo tra i terroristi del passato e di nuova generazione, ancora più imprevedibili.

Quel passaggio è interessante perché mette in luce un cambiamento netto. Quelli di Al Qaida erano persone con una vita normale nei paesi occidentali, infatti non si facevano mai prendere con le armi. Oggi invece vediamo che chi fa attentati, come al Bataclan di Parigi, sono persone sempre al limite, ai margini, con difficoltà sul lavoro, a livello sociale, emotive, con problemi caratteriali. Io li definisco “instabili” e non “matti”, perché hanno un profilo che può cambiare rapidamente da uno stato all’altro. Però anche in questo caso viene dimostrata una maturazione precedente, perché anche loro appartenevano a un movimento che un giorno, forse, gli avrebbe chiesto di fare qualcosa. Una strada parallela che a un certo punto si è congiunta con quella del terrorismo.

Si apre proprio oggi a Parigi il maxi-processo per gli atti terroristici del 13 novembre 2015 che causarono 130 morti innocenti (più 7 attentatori) e 350 feriti. Venti gli imputati, tra i quali l’unico superstite dei commando di affiliati all'Isis, Salah Abdeslam. Da quando è in carcere si è chiuso nel silenzio e sembra che si sia ancor più radicalizzato. Cosa ci insegna la sua storia?

Il suo silenzio è fondamentale e spiega molto bene come il carcere possa essere un luogo di reclutamento e radicalizzazione. Ci sono grosse difficoltà a gestire i terroristi in prigione. Ricordiamo che gli attentatori di Parigi, con mitra e ordigni esplosivi, erano una cellula composta da elementi sul posto, spesso amici o parenti, con rapporti nati negli ambienti del piccolo crimine o conoscenti di quartiere. Aveva un aspetto quasi locale, ma che al momento di entrare in azione veniva integrata dagli specialisti e dai coordinatori. Quel tipo di schema sintetizza in maniera plastica la minaccia del Califfato. Ma non sempre è così, perché i terroristi sono degli opportunisti, quindi se hanno l’occasione di mettere insieme un gruppo lo fanno, sennò agiscono in maniera individuale con quello che hanno, da un coltello a una macchina.

20210908 120743949 9789
Osama bin Laden in Afghanistan

Guardando le immagini che arrivano dall’Afghanistan, in molti si chiedono se quel paese tornerà una base stabile per i terroristi di matrice islamica, come avvenne per Al Qaida.

Onestamente non si può dire cosa avverrà in un paese particolarmente remoto, chiuso, difficile da comprendere, frazionato, influenzato da molte forze all’esterno che possono incidere. Io credo che i talebani siano sempre i talebani e non possano cambiare, ma adattarsi sì. Per cui, in una prima fase dimostrano di non avere interesse ad appoggiare il terrorismo, non perché siano diventati buoni, ma perché hanno necessità di un minimo di stabilità. Infatti, sono esposti agli attacchi di chi è più radicale di loro, come l’Isis. Bisognerà vedere se il governo reggerà nella coesione tra i mullah. Quel che temo di più è chi tra loro potrebbe indossare “un doppio turbante”, quello dei mullah di stabilizzazione da una parte e quello in appoggio a qualche gruppo terroristico dall’altra, per fomentare e colpire di volta in volta in base ai vari interessi.

Parlando di terrorismo non si può dimenticare Osama bin Laden, colui che inaugurò questa nuova stagione di terrore che ha scosso il mondo. È ancora un simbolo tra i terroristi?

Possiamo dire che è riuscito nel suo intento, cioè diffondere un messaggio che è durato più della sua stessa esistenza. Io penso che la sua idea sia superiore al personaggio stesso. Questa idea è stata modificata dal Califfato e da altri gruppi, ma se vogliamo semplificare, visto che a volte si esagera con le definizioni e io credo più al fattore umano che a quello ideologico, lui ha aperto un fronte che, nonostante sia morto e i colpi durissimi inferti alla sua organizzazione, va avanti perché legato ai problemi di un’area molto vasta. Non c’è dubbio che sia riuscito, prima a compiere il primo passo con l’attacco alle Torri Gemelle, e poi il secondo di averci trascinato in una guerra senza fine. Ha sempre detto che voleva "dissanguare le economie occidentali". Non è completamente avvenuto, ma di certo abbiamo pagato un prezzo molto alto, per cui anche in questo ha ottenuto ciò che voleva.

More

Toni Capuozzo: “L’America ferita oggi come allora”. La Rai non è in Afghanistan? È il triste specchio del giornalismo italiano”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

11 settembre vent'anni dopo

Toni Capuozzo: “L’America ferita oggi come allora”. La Rai non è in Afghanistan? È il triste specchio del giornalismo italiano”

L’esperta Enrica Garzilli: “In Afghanistan torneranno i matrimoni forzati"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il ritorno del Medioevo

L’esperta Enrica Garzilli: “In Afghanistan torneranno i matrimoni forzati"

Tiziano Terzani: “L’Afghanistan ci perseguiterà”. La moglie Angela: “Aveva ragione, ma non lo abbiamo ascoltato”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Tiziano Terzani: “L’Afghanistan ci perseguiterà”. La moglie Angela: “Aveva ragione, ma non lo abbiamo ascoltato”

Tag

  • 11 settembre
  • Afghanistan
  • America
  • Esteri
  • guido olimpio
  • ISIS
  • Podcast
  • Talebani
  • Terrorismo
  • tracce

Top Stories

  • Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?
  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Il periodo nero di Ilary Blasi (tra The Couple e Spalletti), Giacomo Giorgio (Mare Fuori) e il segreto del suo successo, le galline di Sofia Goggia, Giorgia Meloni coraggiosissima e Brenda Lodigiani… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Il periodo nero di Ilary Blasi (tra The Couple e Spalletti), Giacomo Giorgio (Mare Fuori) e il segreto del suo successo, le galline di Sofia Goggia, Giorgia Meloni coraggiosissima e Brenda Lodigiani… A tutto gossip con Alessi
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero si riparla di Berlusconi presidente della Repubblica? Intanto spunta un altro selfie imbarazzante

di Matteo Cassol

Ma davvero si riparla di Berlusconi presidente della Repubblica? Intanto spunta un altro selfie imbarazzante
Next Next

Ma davvero si riparla di Berlusconi presidente della Repubblica?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy