image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Pisto is Free
Pisto is Free

Io voglio essere Charlie ogni giorno di più

Moreno Pisto

2 settembre 2020

Oggi comincia il processo agli attentatori di Charlie Hebdo. Che è un processo a noi in realtà: su quanto ci omologhiamo, su quanto rischiamo, su chi è cosa puntiamo a essere

di Moreno Pisto Moreno Pisto

20200902 141451076 2781

Ero nel ristorante del cinema Smeraldo, a Milano. Aspettavo di vedere un film. Una cameriera si avvicina e mi fa, con cadenza francese: “Scùsa, posso farti una domandà? Perché hai tatuato sul polso Fuck Charlì”?. Pochi mesi prima era avvenuto il massacro di Charlie Hebdo, a Parigi. Oggi, per quel massacro, comincia il processo. Quella ragazza era confusa. Mentre tutti dicevano Io sono Charlie, lei sulla mia pelle stava leggendo Fuck Charlie. Non c’entra niente, le spiegai. È un’altra storia. Ma forse non è vero. Non era vero.

Cinque anni fa terroristi islamici entrano nella redazione di questo giornale satirico e ammazzano 17 persone. Le ammazzano perché Charlie Hebdo fa ciò che è nella propria natura. Io sarò sempre dalla parte da chi dissacra. Ché dissacrare non significa non riconoscere ciò che per altri è sacro ma riconoscere che può essere messo in dubbio. Sarò sempre dalla parte degli anarchici. Ché l’anarchia non è l’assenza di regole né di ordine. Sarò sempre dalla parte dei folk, dei punk, dei disadatti e di chi non può far altro che essere o diventare ciò che è o vuole diventare. Sarò sempre dalla parte - per storia personale e inclinazione - dalla parte delle minoranze. 

Nei giorni del massacro di Charlie Hebdo partirono gli hashtag #iosonoCharlie. Troppo facile però indignarsi così e solidarizzare con un hashtag. Oggi facciamo tutti i liberi ma: instagram e i social decidono cosa possiamo pubblicare e sponsorizzare; ancora oggi a parlare di sesso trovi chi ti banna o ti attacca o si scandalizza; conosco quarantenni che davanti ai genitori hanno ancora paura a fumare o gay che ancora oggi fanno fatica a dichiararsi perché le persone disposte ad accettarci, in realtà, sono molte meno di quelle che crediamo. E solo io vedo così poche voci fuori dal coro? Solo io vedo molta moltissima omologazione? Troppa autocelebrazione, troppe cazzate, poca sostanza. Tutti che cercano di essere belli attraenti di successo. E soprattutto pochi rischiano. Nessuno rischia cazzo. La soluzione? Non ce l’ho. Ma ho un po’ di mantra da un po’ di tempo a sta parte: commentare meno, pensare e approfondire di più e ascoltare guardare leggere coloro con cui NON sono d’accordo. E rischiare, appunto, mettersi in gioco continuamente. Avere paura. Ché ciò che non mi fa paura mi interessa meno. 

Io sono Charlie è troppo facile da dire. Pochissimi sono Charlie nella vita quotidiana, per cose minime tiriamo in dentro il pelo e abbassiamo la cresta. Oggi Charlie Hebdo ha pubblicato una vignetta con scritto: Tutto questo per questo. È un po’ come dire: avete fatto tutto questo per niente. Nel senso: ci avete sicuramente cambiato, ma migliorandoci, non tappandoci la bocca. La libertà, quella vera, ha un prezzo molto alto. Ma è irrinunciabile. Rendiamole onore nei piccoli atteggiamenti. Intime rivoluzioni personali. Partiamo da qui. Io non sono Charlie.

La frase giusta forse è: io voglio essere Charlie ogni giorno di più. 

Vedi anche

Quello che ci insegnano le amiche di Giulia

Vedi anche

20 anni fa il Grande Fratello 1: quando cominciò il disagio della civiltà moderna

Top Stories

  • Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...

    di Angela Russo

    Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...
  • Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • Il critico Raspelli ribalta il tavolo: cacio e pepe di Borghese a 28 euro? “A Venezia giusto, Alessandro professionale”. Oscar Farinetti? “Eataly geniale e Fico per golosi”. Ma sulla mancia obbligatoria e l’acqua filtrata a 4 euro…

    di Angela Russo

    Il critico Raspelli ribalta il tavolo: cacio e pepe di Borghese a 28 euro? “A Venezia giusto, Alessandro professionale”. Oscar Farinetti? “Eataly geniale e Fico per golosi”. Ma sulla mancia obbligatoria e l’acqua filtrata a 4 euro…
  • “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

    di Jacopo Tona

    “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”
  • Ma li avete visti gli orologi di Giorgio Armani? Audemars Piguet, Patek Philippe ma anche… Gli Swatch da 50mila Lire. Lo stile? Non è soltanto questione di soldi

    di Jacopo Tona

    Ma li avete visti gli orologi di Giorgio Armani? Audemars Piguet, Patek Philippe ma anche… Gli Swatch da 50mila Lire. Lo stile? Non è soltanto questione di soldi
  • Comunisti col Rolex? No, ma quasi: l'orologio di Kim Jong Un è un Iwc Schaffausen. Ma cosa c'entra Berlusconi a Portofino?

    di Jacopo Tona

    Comunisti col Rolex? No, ma quasi: l'orologio di Kim Jong Un è un Iwc Schaffausen. Ma cosa c'entra Berlusconi a Portofino?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

O scuola o morte

di Luca Beatrice

O scuola o morte
Next Next

O scuola o morte

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy