image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

John Elkann: “Nel 2030
le auto voleranno
e i giornali cartacei spariranno”

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

12 febbraio 2021

John Elkann: “Nel 2030 le auto voleranno e i giornali cartacei spariranno”
Il presidente di Stellantis, di Ferrari e Gedi ha parlato del futuro dell’auto, della tecnologia, dell’editoria e delle startup: “L’educazione in Italia è un vantaggio, mancano però le competenze tecniche ed i giovani proprietari”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Il futuro dell’innovazione nasce dagli errori e dalla curiosità. Lo ha detto John Elkann in una video-intervista a La Repubblica per la rubrica Italian TechSpeak. Dall’entusiasmo degli anni '90 all’incertezza del domani, il nipote e successore di Gianni Agnelli ha parlato a trecentosessanta gradi su quattro macro argomenti. In Tech & Società la potenza dello smartphone che va ad influire sul mondo dell’informazione trasformandolo completamente. Il mutamento del mondo dell’editoria è proprio quello di cercare di trasformare la sete di conoscenza nel modo più efficace, il mezzo cartaceo sarà più limitato perché chi vorrà ascoltare, leggere, guarderà tramite il contenuto sui propri smartphone, che sarà più ampio della parte cartaceo, come nei podcast. "È curioso come la voce sia più diventata più interessante di leggere un libro. Abbiamo capito come liberare gli occhi e le mani pur informandoci, ascoltando qualcosa e facendo altro – ha raccontato John Elkann - Ho apprezzato audible e ho iniziato a leggere ascoltando, non lo avevo mai fatto e mi ha aperto un mondo” ha dichiarato.

20210212 151709637 5653
John Elkann e la Ferrari

L’Imprenditorialità è il tema della seconda parte con Fail Forward. L’amministratore delegato ad interim della Ferrari ha raccontato come la consapevolezza sia fondamentale per raggiungere il successo, anche se di fronte si ha un fallimento come con CiaoWeb. Un’esperienza formativa che gli ha permesso di proiettare il mercato verso dove effettivamente si ha una clientela, come la Cina, tra i più importanti nel settore automobilistico. Cosa manca alle start up in Europa e in Italia per essere competitive? Una fortissima competenza tecnica capace di convertire le offerte in soluzioni commercialmente vincenti: “E’ fondamentale capire se ci sia un cliente. D’altro canto però l’Italia ha un sistema educativo molto avanzato e soprattutto il talento, che è un grande vantaggio. Peccato che i giovani fondatori sono pochi” ha aggiunto John Elkann. La curiosità, l’enorme voglia di sapere e soprattutto capacità di problem solving è quello che contraddistingue i vari Jeff Bezos e Elon Musk da tutti gli altri. La voglia di cambiare quello che non viene capito, di dare soluzioni. Il pericolo che la tecnologia abbia risvolti negativi è però dietro l’angolo in White Mirror, il modo di utilizzarla però vede il presidente di Stellantis ottimista, basta, non cadere nella trappola di pensare che possa risolvere tutto senza l’aiuto dell’uomo. Idee e rivoluzioni nella parte finale dell’intervista, chiamata Disrupt On. John Elkann ha parlato dei progressi tecnologici dei prossimi dieci anni: “Oltre alla sfida ambientale potrebbe essere presto il momento delle auto volanti, già nel 2030. La guida autonoma, invece, è già sul mercato in Arizona con la Pacifica. In futuro sogno il teletrasporto”.

More

Lapo Elkann celebra la Panda 4x4 su Twitter tra neve, storie e prove impossibili

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Cars

Lapo Elkann celebra la Panda 4x4 su Twitter tra neve, storie e prove impossibili

L’auto più brutta al mondo? Forse è quest’Alfa Romeo 155 Station Wagon su base Fiat

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Car

L’auto più brutta al mondo? Forse è quest’Alfa Romeo 155 Station Wagon su base Fiat

Distrutta l’auto di Mario Balotelli, lui risponde sui social: “prega tanto e prega bene”

di Redazione MOW Redazione MOW

Calcio

Distrutta l’auto di Mario Balotelli, lui risponde sui social: “prega tanto e prega bene”

Tag

  • Attualità
  • John Elkann

Top Stories

  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...

    di Angela Russo

    Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dibba, l’ultimo dei “grillini” e l’Estetica del tramonto

di Ray Banhoff

Dibba, l’ultimo dei “grillini” e l’Estetica del tramonto
Next Next

Dibba, l’ultimo dei “grillini” e l’Estetica del tramonto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy