image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

L’ultima follia di Jon Jones:
sparare ai cinghiali dall’elicottero. Il video

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

18 gennaio 2021

L’ultima follia di Jon Jones: sparare ai cinghiali dall’elicottero. Il video
Il campione di UFC torna a far discutere, dopo squalifiche per doping, cocaina e colpi proibiti, incidenti sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e ora per aver ucciso un cinghiale sparandogli con un mitra dall'elicottero

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Continua a far parlare di sé il mediomassimo statunitense Jon “Bones” Jones per le sue “attività” extra-ottagono. Il campione più dominante della storia della UFC non riesce a scrollarsi di dosso l’etichetta di persona esageratamente folle e ne combina un’altra. È infatti apparso sul suo profilo Instagram un inquietante video dell’atleta mentre si dilettava nella caccia al cinghiale direttamente sopra ad un elicottero McDonnell Douglas MD-530FF.

“One shot, one kill, lots of bacon” questo il titolo dei quindici secondi di follia, rimanda al colpo secco con il quale ha freddato l’animale che, più precisamente, si trattava di un Pècari, mammifero simile appunto al cinghiale, ma appartenente alla famiglia dei Taiassuidi specie che vive prevalentemente nel Nord America, nata da un’introduzione accidentale dei maiali da parte dei primi coloni americani. Un colpo secco e deciso, come recita anche il titolo, sparato con un fucile semiautomatico che potrebbe ricordare un AR-15 vista la particolare configurazione allungata del calcio. Non contento ha poi postato una foto col trofeo di guerra appena conquistato. Immediata la reazione divisa del pubblico social tra chi elogiava il colpo sottolineando come questi animali siano dannosi per gli agricoltori e le indignazioni per aver ucciso a sangue freddo un essere vivente innocente.

20210118 135754607 2332
Jon Jones

Pronta la risposta di Jon Jones che si è scusato, ma non troppo: “Mi dispiace se questo video ha turbato qualcuno di voi, ma allo stesso tempo sono eccitato per la carne che porterò ad Albuquerque. Scommetto che la metà di voi offesi ogni weekend mangia salsicce e bacon”. Un altro scivolone dunque per una leggenda delle arti marziali miste la cui attenzione mediatica del fuori è riuscita a superare i titoli vinti. Le sue uniche due sconfitte sul campo, per esempio, sono arrivate per squalifica, una contro Matt Hamill per aver sferrato gomitate discendenti al volto vietate dal regolamento e l’altra dopo la vittoria nel 2017 contro Daniel Cormier, per essere risultato positivo al Turinabol, uno steroide anabolizzante. L’inizio dei suoi problemi a cavallo del 2015 quando pochi giorni prima di un match era stato multato con 25mila dollari per la positività alla cocaina. Pochi mesi dopo, invece, fu coinvolto in uno scontro con tre auto per essere passato con il semaforo rosso, fratturando un braccio ad una donna incinta abbandonando poi la scena dell’incidente. All’interno della macchina saranno trovati resti di marijuana ed una pipa per fumarla. Jones si consegnerà spontaneamente un giorno dopo venendo arrestato e rilasciato su cauzione. A luglio dello stesso anno si giocherà la possibilità di vincere il titolo fallendo il testo antidoping dell’USADA che gli rifilò 15 mesi di squalifica.

Dopo segnali di ripresa ad una vita normale, è arrivata a giugno 2020 quando il boss della Federazione, a causa dei problemi legali del mediomassimo, si è rifiutato di offrirgli un nuovo contratto portando lo statunitense a ritirarsi provvisoriamente dalle scene. Chi vive di quello sport però è uno squalo ed il sapore della gabbia è troppo forte per privarsene tanto che sarà il number one contender (si parla di metà del 2021) per il titolo dei massimi. Un salto di categoria per chi detiene il record storico di difesa di un titolo e a soli trentatré anni ne ha combinate di cotte e di crude.

Bad Boy può anche andare bene, leggenda perché le qualità nell’ottagono sono inequivocabili. Ma è giusto continuare a dare spazio a chi dovrebbe essere (e non lo è) un esempio per uno sport già di per sé considerato crudo e non educativo? È chiaro che quando la card degli incontri recita Jon Jones tutto il mondo sarà di fronte allo schermo, ma è davvero così necessario?

More

Follia. Flavio Briatore rischia una coltellata!

di Redazione MOW Redazione MOW

Follia. Flavio Briatore rischia una coltellata!

Esclusivo: Corberi ci racconta la decisione di lasciare i kart dopo la follia di Lonato

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Kart

Esclusivo: Corberi ci racconta la decisione di lasciare i kart dopo la follia di Lonato

Kanye West è pazzo, ma ne abbiamo un fo**uto bisogno

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Musica

Kanye West è pazzo, ma ne abbiamo un fo**uto bisogno

Tag

  • Attualità
  • Jon Jones
  • Ufc

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…
  • Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

    di Redazione MOW

    Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gabriele Parpiglia minacciato da ristoratrice di #ioapro: "Ti brucio vivo"

di Redazione MOW

Gabriele Parpiglia minacciato da ristoratrice di #ioapro: "Ti brucio vivo"
Next Next

Gabriele Parpiglia minacciato da ristoratrice di #ioapro: "Ti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy