image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Think twice
Think twice

Le tre grandi lezioni di Kamala Harris

Giulia Toninelli

18 gennaio 2021

Kamala Harris è la prima vicepresidente donna degli Stati Uniti. Una storia americana, fatta di compromessi e di duro lavoro, da cui potremmo tranne infiniti insegnamenti. Ma da cui, senza dubbio, dobbiamo imparare almeno tre grandi lezioni

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Le Converse ai piedi, il sorriso contagioso, i colori che non la identificano, né bianca né nera, in un mondo che cerca di chiudere tutto dentro a una scatola, per definire ciò che non conosce e dargli un nome. Ma a Kamala Harris le convenzioni e i confini non sono mai piaciuti. E come potrebbero piacere, a una bambina dal sangue misto, cresciuta in ambiente progressista, le etichette di un'America incapace di comprenderla? 

Forse è stata proprio questa consapevolezza a portarla fino alle porte della Casa Bianca. Al fianco di un uomo che, da suo avversario politico, non ha mai avuto paura di attaccare aspramente.

Questa è la prima lezione di Kamala Harris: sii coerente con te stesso. Sapeva, fin dai tempi delle primarie statunitensi, che il dream team per la corsa dei Dem alla Casa Bianca sarebbe stato composto da Joe Biden, per la presidenza, e da lei, come prima vicepresidente donna della storia degli Stati Uniti.

Ma Kamala era in corsa per la vittoria delle primarie, era lei quella in gioco, lei e le sue idee. Parole che rimarranno, anche in una sua futura corsa politica per la presidenza. Così non si è mai tirata indietro nei confronti diretti, distruggendo pubblicamente anche lo stesso Biden, nel loro primissimo scontro televisivo. Lei, così brava con le parole e lui, così traballante come oratore. Una scelta che chissà, con un uomo dalla personalità diversa rispetto a Biden, avrebbe potuto bloccare la sua scalata alla vicepresidenza. 

Ma la Harris è sempre stata così: coerente con se stessa, prima di esserlo con le scelte politiche del suo Partito o con quelle che l'avrebbero portata a raggiungere più facilmente la vetta della montagna della politica statunitense. Tra le sue frasi più famose, per chi negli anni ha criticato il polso duro contro il crimine avuto nei suoi anni da procuratore generale in California, Kamala risponde "Non è da progressista essere morbidi con il crimine."

Ci vuole intelligenza, e duro lavoro. 

20210117 085151641 2289

Ecco quindi la seconda lezione della vicepresidente americana: lavorare duramente, più degli altri e meglio degli altri. La storia di Kamala Harris non è un film sulle opportunità, sul sogno americano o sul femminismo. Poca retorica, tantissimo lavoro. Due lauree, una in economia e una in scienze politiche, un dottorato in giurisprudenza, e una scelta che per chiunque altro - soprattutto in quegli anni - sarebbe stata folle: lanciarsi nella magistratura, tentando di diventare procuratrice distrettuale, in un ambiente dominato quasi esclusivamente dagli uomini, e dai bianchi. 

Ma la Harris ci riuscì, non senza compromessi, non senza problemi, non facilmente. Ma ci riuscì. Ancora oggi la accusano di aver fatto carriera grazie a una relazione con Willie Brown, speaker della camera statale in California. O la accusano di non essere abbastanza nera per definirsi nera, di non essere afroamericana in quanto figlia di un giamaicano e di un'indiana, di appropriarsi di una identità etnica che non sarebbe la sua. 

Ma ciò che ha portato davvero Kamala dov'è oggi è il lavoro duro, nient'altro. In un'intervista al New York Post, rispondendo alle solite domande sul femminismo disse: "Sì è vero, una donna deve lavorare il doppio per ottenere la metà. E' giusto? Ovviamente no. Ma servirebbe a qualcosa stare qui e lamentarsi? Ovviamente no. L'unico modo per cambiare la situazione è avere donne che non hanno paura di lavorare il doppio, mostrando che si può tutto, con la volontà". 

Bambine di tutto il mondo, avere sentito? Volete diventare come Kamala Harris? Volete essere le "prime donne" a fare qualcosa? Dovete mettercela tutta. Basta lamentele, basta grandi discorsi motivazionali sul femminismo, basta scuse. Bisogna rimboccarsi le maniche e prendersi il proprio sogno sulle spalle. Si può fare, lei ce lo insegna. 

20210117 085203532 9853

La terza lezione riguarda un tailleur. Quando Kamala Harris era procuratrice distrettuale a San Francisco c'erano tante cose che non andavano nella giustizia, nei carceri e nell'applicazione delle leggi. La Three-strikes law spediva in prigione a vita chiunque avesse commesso tre crimini, anche minori, la pena di morte era diffusa e ben vista dalla maggior parte degli elettori, la politica di tolleranza zero nei confronti dei criminali era l'unico mezzo che si conosceva per cercare di far diminuire il numero di reati. 

Kamala cambiò il punto di vista. Non fu perfetta, ancora oggi non lo è. Ma per prima capì che l'approccio ideologico non era la soluzione. Non si può solo essere "duri con il crimine o morbidi con il crimine" si può anche essere "smart on crime", intelligenti nel giudicare, capire, migliorare e cambiare il panorama giudiziario. 

Dall'aprire il proprio studio nella zona più degradata del distretto, a porsi stoicamente contro la pena di morte, al prestare maggiore attenzione al rendimento scolastico dei ragazzi, e alle loro assenze, per cercare di prevenire la crescita di futuri criminali. 

Qui, il tailleur. Perché a volte l'intelligenza, l'essere smart, il saper vedere oltre, non sta solo nelle grandi opere. Kamala notò molto presto che i suoi collaboratori erano soliti vestirsi in base ai luoghi in cui erano chiamati ad operare: se in ambienti più rispettabili, si vestivano più eleganti, se in zone più malfamate del distretto, più casual e meno istituzionali. 

C'era già qualcosa di sbagliato, in questo approccio. Un diverso modo di trattare le persone fin da casa propria quando, davanti allo specchio, si decideva come vestirsi per andare al lavoro. La Harris prese così una delle sue sottoposte da parte, le spiegò cosa non andava, e le regalò un tailleur. 

Saper andare oltre, cogliere ciò che è più difficile notare, in se stessi e negli altri, perché dalle piccole cose parte sempre il cambiamento più straordinario. E' questa l'ultima grande lezione di Kamala Harris. Prima vicepresidente donna degli Stati Uniti d'America. 

20210117 114701634 1820

More

Che ca**o è successo in America?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Attualità

 Che ca**o è successo in America?

Rimanere soli (O dei capelli grigi di Donald Trump)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

USA

Rimanere soli (O dei capelli grigi di Donald Trump)

Joe Biden ha mantenuto la promessa

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

USA

Joe Biden ha mantenuto la promessa

Tag

  • Donald Trump
  • Joe Biden
  • Kamala Harris
  • USA

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quanto sono vivi gli animali estinti di Zoosparkle: "Tutto è nato da Jurassic Park"

di Antonio Potenza

Quanto sono vivi gli animali estinti di Zoosparkle: "Tutto è nato da Jurassic Park"
Next Next

Quanto sono vivi gli animali estinti di Zoosparkle: "Tutto è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy