image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

La tragedia di Emanuele Sabatino,
EmaMotorsport, ha riacceso il
dibattito sul dramma dei padri separati

13 dicembre 2021

La tragedia di Emanuele Sabatino, EmaMotorsport, ha riacceso il dibattito sul dramma dei padri separati
Sui social non è mancato chi ha usato il fatto di cronaca per provare ad accendere la luce su una sofferenza che è di tanti e su un sistema che spesso appare cieco e poco disponibile a valutare caso per caso. Forse non c'entra niente, forse è stata solo una strumentalizzazione, ma il problema c'è e, a prescindere dalla tragedia personale del noto youtuber, magari è ora di parlarne

La verità non la conosci mai davvero, soprattutto quando c’è di mezzo quel dolore maledetto che porta a gesti estremi. Però, inevitabilmente, finisci per conoscere la cronaca. E’ successo anche con Emanuele Sabatino, EmaMotorsport, trovato morto il 9 dicembre nella sua officina, quella che lui stesso aveva reso famosa con i video in cui raccontava i segreti che si nascondono sotto il cofano delle auto. E’ stato un gesto estremo il suo e, a quanto dicono, è stato l’epilogo tragico e terribile di un periodo di crisi che avrebbe fatto seguito, sempre stando alla cronaca (che non è sempre la verità, ndr), alla separazione e all’affido esclusivo dei tre figli in favore della moglie.

E’ bastato questo per far scattare una associazione che magari non  sarà reale, ma è umana: quella con i padri separati. Qualcuno l’ha accennato, qualcuno ha cavalcato il tema e altri probabilmente avranno anche usato una morte per provare a fare un po’ di luce su un dramma sociale su cui invece è sempre e solo buio: il dramma di padri privati della paternità. Perché basta girovagare un po’ sui social, nei gruppi dedicati, per vedere che tanti hanno repostato il link che raccontava di una morte proponendo uno spunto di riflessione che è andato oltre quella morte. Come se EmaMotorsport avesse, suo malgrado e col suo gesto, potuto fare da megafono a un urlo che è quasi sempre ignorato.

Lo diciamo subito: ci sono un sacco di mascalzoni, ci sono un sacco di genitori (maschi e femmine) che se ne fregano dei figli, ci sono generalizzazioni che davanti a temi così complessi fanno solo vomitare. E quindi no, non è questione di maschilismo, è solo questione di oggettività: c’è un sistema che genera orfani di padri vivi. Vivi in una vita che a volte non vale la pena vivere, senza sentirsi dire più (o nel migliore dei casi solo a tempo e con l’orologio sempre in mano) quella parola che è l’unica impareggiabile: papà. Non lo sappiamo se Emanuele Sabatino, EmaMotorsport, ha detto basta per questo e, per carità, stia lontana da noi ogni tentazione di puntare il dito verso qualcuno, o anche solo verso un sistema, senza avere la certezza che possa essere stata colpa di quel qualcuno o di quel sistema.

Tutto quello che ci viene da dire, piuttosto, è che quel sistema però c’è, segue meccanismi che sono disumani e che spesso riducono al nulla più assoluto uomini che sentono di aver avuto torto a prescindere. E di averlo ancora, finchè morte non li separi. Come se valessero di meno, come se contare qualcosa nella vita dei figli delegittimasse l’altra, meravigliosa, parola impareggiabile che è “mamma”.

20211213 181314974 9204

More

Prima il video in cui si diverte con il figlio sui kart, poi la tragedia: ecco chi era EmaMotorsport

di Redazione MOW Redazione MOW

Il meccanico più famoso d'Italia

Prima il video in cui si diverte con il figlio sui kart, poi la tragedia: ecco chi era EmaMotorsport

Di padri, di figli, di eroi. Di premi che non valgono niente

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Di padri, di figli, di eroi. Di premi che non valgono niente

Una vecchia Kia e questa notte prima degli esami (in viaggio)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be folk

Una vecchia Kia e questa notte prima degli esami (in viaggio)

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lewis Hamilton sconfitto, Jeremy Clarkson gode: “Guida pericolosa un ca**o”. Anche se poi…

di Matteo Cassol

Lewis Hamilton sconfitto, Jeremy Clarkson gode: “Guida pericolosa un ca**o”. Anche se poi…
Next Next

Lewis Hamilton sconfitto, Jeremy Clarkson gode: “Guida pericolosa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy