image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Le auto elettriche
sfruttano il cobalto africano:
l’Ue impone dei paletti

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

20 marzo 2021

Le auto elettriche sfruttano il cobalto africano: l’Ue impone dei paletti
Gran parte del cobalto per le batterie dei veicoli elettrici europei arriva dal Congo e da diversi Paesi africani, risultato dello sfruttamento del lavoro minorile. L’Unione europea ora si impegna a risolvere questa contraddizione, ma potrebbe non essere così facile

di Marco Ciotola Marco Ciotola

La cosiddetta transizione ecologica è un obiettivo concreto per l’Italia e l’Europa intera, e uno dei primi impegni in tal senso è l’accelerazione sul fronte auto elettriche. Impegno che è già in corso in moltissimi Paesi del blocco, ma che si trova di fronte a un’incredibile contraddizione: gran parte del cobalto, elemento indispensabile alla produzione delle batterie per i veicoli elettrici europei, arriva dal Congo e da diversi Paesi africani, risultato dello sfruttamento del lavoro minorile e di un grave impatto sull’ambiente.

È per questo che dai vertici Ue di sono detti decisi a impostare una legislazione in grado di garantire la provenienza “virtuosa” di simili materiali. Ma – come fa notare su tutti Il Fatto Quotidiano – non si parla certo di una mossa semplice, vanno anzi messi in conto numeri massicci, stimabili in circa 64 mila tonnellate di cobalto da ricavare, per diversi miliardi di dollari. Vale a dire – evidenzia sempre Il Fatto – che l’Europa deve provvedere a una compensazione economicamente gigantesca, che potrebbe risultare difficile sul piano operativo e soprattutto pesare eccome sul prezzo ai consumatori.

20210320 133355109 1778
Lavoratore di una miniera di cobalto in Congo

Va infatti considerato che praticamente il 90% del cobalto su scala europea e anche globale arriva dal Congo e Paesi africani limitrofi, che utilizzano metodi di estrazione e capitale umano (oltre 40mila bambini sfruttati secondo il Guardian) a costi ridottissimi, che non potrebbero mai essere equiparati a quelli eventualmente messi in piedi dall’Ue. C’è poi un altro problema, di carattere più etico ma con risvolti umani concreti: la cosiddetta provenienza “virtuosa” rischia di intercettare l’impegno di diversi Paesi ad aggirare la normativa per abbattere i costi, ad esempio facendo un mix dei cobalti di più provenienze e non escludendo quelli di produzione africana, derivanti dallo sfruttamento del lavoro di bambini.

Va precisato che la procedura d’estrazione alle attuali condizioni africane espone a danni fisici e ambientali enormi, e che praticamente nessuno step della linea produttiva attuale è a norma di legge.

Dall’altra parte però una risoluzione di simili contraddizioni e sfruttamenti potrebbe portare fino a un raddoppio dei costi al consumatore, senza peraltro nessuna garanzia che le condizioni produttive imposte siano rispettate. Insomma, una bella grana per l’Ue e non solo, che non lascia prevedere una risoluzione né facile né rapida.

More

Enrico De Vita e il processo all'auto elettrica: "560 decessi in più per smog a Milano? Non esiste al mondo un certificato di morte per smog"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Mobilità green

Enrico De Vita e il processo all'auto elettrica: "560 decessi in più per smog a Milano? Non esiste al mondo un certificato di morte per smog"

Luca Mercalli: “Suv a Milano? Inutile, basta un’utilitaria. La macchina deve diventare un servizio”

di Marco Grieco Marco Grieco

Lifestyle

Luca Mercalli: “Suv a Milano? Inutile, basta un’utilitaria. La macchina deve diventare un servizio”

Amazon vede l'elettrico, pronti i furgoni per le consegne

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

E-Mobility

Amazon vede l'elettrico, pronti i furgoni per le consegne

Tag

  • Auto

Top Stories

  • Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum

    di Jacopo Tona

    Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum
  • Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?

    di Jacopo Tona

    Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?
  • Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?
  • La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi
  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Leni e Nathan Falco insieme a papà Flavio Briatore al Gp di Monaco, ma perché la foto fa impazzire i social? C'entrano anche le mamme Heidi Klum ed Elisabetta Gregoraci: ecco le loro reazioni...

    di Beniamino Carini

    Leni e Nathan Falco insieme a papà Flavio Briatore al Gp di Monaco, ma perché la foto fa impazzire i social? C'entrano anche le mamme Heidi Klum ed Elisabetta Gregoraci: ecco le loro reazioni...

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La posta del cuore di MOW: perle di pirla di inizio 2021

di Micol Ronchi

La posta del cuore di MOW: perle di pirla di inizio 2021
Next Next

La posta del cuore di MOW: perle di pirla di inizio 2021

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy