image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Lego diventa pacifista:
niente più riproduzioni militari

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

17 dicembre 2020

Lego diventa pacifista: niente più riproduzioni militari
Dopo le forti polemiche per il suo modello del V-22 Osprey, aereo militare usato in diverse aree del Medioriente, la compagnia fa retromarcia e parla di una “politica di vecchia data” che impone di non riprodurre “veicoli di guerra attualmente in uso”. Ma la contraddizione resta forte

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Come evidenziato neanche troppo ironicamente dalla CNN, alla fine questa polemica relativa ai veicoli militari riprodotti dalla LEGO andrebbe ridimensionata, perché è chiaro che nessun mattoncino – per quanto di carattere militare – non potrà mai ferire nessuno: a meno che non lo si calpesti.

Eppure, lo stesso colosso danese sembra aver preso incredibilmente sul serio l’intera faccenda, innescando una retromarcia in corsa e ritirando in fretta e furia dal mercato il prodotto lanciato appena qualche mese fa: un set completo di costruzione del V-22 Osprey, che riproduce il velivolo prodotto da Boeing e Bell Helicopter Textron e utilizzato dalle forze armate americane e giapponesi.

LEGO – che nel solo 2019 ha fatto registrare un fatturato mondiale di 6,2 miliardi di dollari – ha agito mossa dalle critiche ricevute dalla German Peace Society - United War Resisters, associazione ultracentenaria di Berlino che si batte contro ogni tipo di conflitto armato, e in particolare contro la diffusione della cosiddetta cultura bellica, contenuta anche in piccoli elementi, suppellettili o giocattoli che ne ricalcano i formati e le logiche.

La multinazionale, il cui claim ufficiale recita la volontà esplicita di “ispirare i costruttori di domani”, si è affrettata a ritirare il V-22 Osprey ma non ha mai di fatto etichettato la mossa, né gli ha fornito connotazioni politiche o ideologiche. Solo tempo dopo Ryan Greenwood, portavoce della società interpellato in merito dalla CNN, ha parlato di “politica di lunga data che impone di non riprodurre veicoli militari reali che sono attualmente in uso”.

20201217 195354323 6297

La linea è di fatto da anni ribadita a livello centrale dal gruppo, con una nota ufficiale che lo allontana da ogni riproduzione reale o realistica di attrezzature e veicoli militari:

“L'obiettivo fondamentale è evitare armi realistiche e attrezzature militari, che i bambini potrebbero riconoscere nei ‘punti caldi’ di tutto il mondo; la volontà è quella di astenersi dal mostrare situazioni violente o spaventose. Allo stesso tempo, il marchio LEGO non deve essere associato a questioni che glorificano conflitti e comportamenti non etici o dannosi”.

Ma perché allora la compagnia aveva prodotto la riproduzione del V-22 Osprey? Un grossolano errore di valutazione? Una svista commerciale? Un cambio di rotta delineato solo internamente e poi ritrattato in fretta e furia? Dai vertici, nessuna spiegazione.

L’unica cosa certa è che il ritiro non ha impedito ai fan di creare le proprie versioni del velivolo. In una video intervista da Minneapolis, Dan Siskind, storico fan e collezionista, ha posto in favore di telecamera un modello che riproduce fedelmente l'aereo, costruito con parti di LEGO prese qua e là. Ha poi mostrato fiero anche un caccia F-16 statunitense, un carro armato russo T-80BVM e persino una mitragliatrice Gatling a fuoco rapido, che la Marina americana mette sulle sue navi da guerra:

“È solo roba che abbiamo assemblato, e che non avrebbe dovuto essere trasformata in riproduzioni militari”, ha spiegato Siskind.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Pornhub cambia per non venire travolto, riscrivendo (forse) le regole di internet

di Alberto Capra e Claudia Ska Alberto Capra e Claudia Ska

Pornhub cambia per non venire travolto, riscrivendo (forse) le regole di internet

Fedez in Lamborghini "pedinato" da un investigatore privato: indaga la polizia

di Redazione MOW Redazione MOW

Attualità

Fedez in Lamborghini "pedinato" da un investigatore privato: indaga la polizia

Il lato oscuro dei social, Alex Orlowski: "Ecco a chi conviene tanto odio"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Social

Il lato oscuro dei social, Alex Orlowski: "Ecco a chi conviene tanto odio"

Tag

  • Attualità
  • LEGO
  • pacifista

Top Stories

  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

    di Redazione MOW

    Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”
  • Che odore ha Trump? Ecco il nuovo profumo del presidente Usa, “Victory 45-47”: “Sa di vittoria, forza e successo” e c’è anche la versione femminile. Altro che saponette di Sydney Sweeany e candele hot di Gwyneth Paltrow… E quanto costa?

    di Riccardo Canaletti

    Che odore ha Trump? Ecco il nuovo profumo del presidente Usa, “Victory 45-47”: “Sa di vittoria, forza e successo” e c’è anche la versione femminile. Altro che saponette di Sydney Sweeany e candele hot di Gwyneth Paltrow… E quanto costa?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Garmin Beat Yesterday Awards 2020: ecco chi sono i protagonisti delle imprese più belle del 2021

di Redazione MOW

Garmin Beat Yesterday Awards 2020: ecco chi sono i protagonisti delle imprese più belle del 2021
Next Next

Garmin Beat Yesterday Awards 2020: ecco chi sono i protagonisti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy