image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Ma cosa fa davvero Yamaha?
Siamo stati sull’isola che (ancora)
non c’è per scoprirlo davvero

  • di Alberto Capra Alberto Capra

14 giugno 2021

Se credete che la Casa dei tre diapason pensi solo a costruire moto iper adrenaliniche vi sbagliate di grosso. A Iwata il pensiero è uno solo: migliorare la vita delle persone. In che maniera? In molti modi diversi. Siamo stati in un luogo speciale per capire come

di Alberto Capra Alberto Capra

Esistono marchi di cui pensi di sapere tutto e di cui scopri di conoscere, in realtà, molto poco. Prendete Yamaha, ad esempio. Cosa vi viene in mente se chiudete gli occhi e noi pronunciamo il suo nome? Moto, innanzi tutto. Moto sportive, più nel dettaglio, o quantomeno molto ben definite in un carattere che non è mai banale, mai scontato. E poi la musica, se vi sforzate un po’ di più. Pianole, amplificatori, strumenti in genere. Ai più attenti verrà in mente anche il mare, con le moto d’acqua. Altro? C’è voluto un viaggio in Sardegna per avere un assaggio un po’ più completo di quanti e quali siano gli ambiti in cui la Casa dei tre diapason si trova a muoversi, oggi, nel solco di una tradizione che dura ormai da decenni.

20210614 182743495 9555
L'attuale "porta" di accesso all'Isola di Culuccia, un lembo di terra che, nei piani del suo attuale proprietario, l'imprenditore Marco Boglione, sarà presto attraversato di nuovo dall'acqua, rendendo l'isola un territorio nuovamente separato dal resto della Sardegna

Mobilità totale, sull’Isola di Culuccia

È il caso del supporto fornito da Yamaha al processo di riqualificazione in corso sull’Isola di Culuccia, un luogo del tutto particolare, nel nord della Gallura. Situata nel golfo di fronte all’Isola di Sparagi, tra Porto Pozzo e Porto Pollo, l’Isola di Culuccia, conosciuta anche come Isola delle Vacche, è in realtà - al momento - una penisola, interamente ricoperta da macchia mediterranea. Rimasta semi deserta e in stato di abbandono per 35 anni, dal 2017 è di proprietà di Marco Boglione, l’imprenditore fondatore e presidente della BasicNet, l’azienda proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa, K-Way, Superga, Sabelt, Jesus Jeans, Briko e Sebago.

20210614 183543308 1143
Marco Boglione, 65 anni, fondatore e presidente di BasicNet, proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa, K-Way, Superga, Jesus Jeans, Briko e Sebago. È a lui che si deve l'attività di recupero dell'Isola di Culuccia, che vede Yamaha come partner attivo

La superficie totale dell’isola – che è chiamata così perché un tempo era effettivamente circondata dall’acqua su tutti i lati e che presto dovrebbe tornare ad esserlo, secondo i progetti della sua attuale proprietà – è di circa 300 ettari, in cui sono presenti numerosi recinti, ricoveri e abbeveratoi per animali, oltre a vigne e orti che, poco alla volta, sono stati recuperati alle funzioni originarie. Olio, mirto, gin, miele, allevamenti bovini, ostriche e vino sono i fiori all’occhiello della produzione dell’Azienda Agricola di Culuccia, l’avventura imprenditoriale legata a questo territorio e fondata dai suoi proprietari allo scopo di valorizzare questo piccolo paradiso naturale. Un luogo nuovo e diverso rispetto alla pur bellissima Costa Smeralda, che Boglione intende destinare soprattutto ai giovani del futuro, il pubblico che più di ogni altro dovrebbe essere in grado di apprezzare un turismo sostenibile, immerso nella natura, fatto di prodotti della terra, sport e di cultura.

20210614 182517135 2077
Maurizio Sanna, pilota professionista, istruttore di guida e nostro accompagnatore in questo tour, alla guida di un ATV, sull'Isola di Culuccia
20210614 183425464 2526
Un'altro ATV sulle strade sterrate dell'Isola di Culuccia. Gli ATV forniti da Yamaha sono stati largamente utilizzati, soprattutto nella prima fase di recupero dell'isola, per aggirarsi sui sentieri che, a partire dagli anni Sessanta, versavano ormai in stato di totale abbandono, rendendo impossibile l'impiego di auto ordinarie per lo spostamento di uomini e beni necessari al progetto di riqualificazione

È su questo territorio che la completezza della gamma dei prodotti Yamaha è potuta venire alla luce. L’attività di riqualificazione, innanzitutto, ha richiesto e sta tutt’ora richiedendo, una non banale capacità di muoversi su sentieri estremamente dissestati. Per farlo, l’Azienda Agricola di Culuccia ha deciso di affidarsi a una serie all terrain vehicle (ATV) forniti dalla Casa di Iwata. Mezzi inarrestabili che servono, prima di ogni cosa, ad assecondare quell’idea che sta alla base di ogni prodotto realizzato dagli uomini Yamaha: muovere le persone per portarle nel futuro, semplificando la loro vita. Accanto agli ATV, le bici elettriche.

20210614 182628088 9584
Le bici elettriche motorizzate Yamaha sono, oggi, il mezzo ideale per spostarsi rapidamente da una parte all'altra dell'Isola
20210614 182704776 7627
Non tutti sanno che la prima bici a pedalata assistita elettricamente porta la firma di Yamaha e risale al lontano 1993
20210614 182642573 2311
Simone Zignoli, responsabile delle attività esterne dell'Isola di Culuccia, mentre fa sfoggio delle sue doti atletiche

Già perché, nonostante non sia così noto, spetta proprio alla Casa dei tre diapason il primato di aver inventato la prima bicicletta dotata di un sistema di pedalata assistita elettricamente. Un quindicina di anni fa? Macché, nel 1993. Un primato che le consente, oggi, di essere un dei costruttori di motori per e-bike più relivanti al mondo. Sull’Isola, quindi, ampio uso di bici motorizzate Yamaha, con le quali muoversi da un pontile all’altro per raggiungere - perché no - Simone Zignoli, a bordo della sua moto d’acqua, ovviamente Yamaha. Simone è, infatti, il responsabile delle attività esterne che l’Azienda Agricola sta ospitando da quando è stata fondata e che diventeranno via via sempre più numerose, man mano che il processo di riqualificazione sarà ultimato e la presenza di ospiti si farà più continua. Un amore, quello tra Zignoli e Culuccia, scoppiato in occasione delle registrazioni del famoso servizio prodotto per Le Iene, “L’incredibile viaggio di Marika”. È proprio su una delle spiagge di quest’isola che Simone e Marika hanno condotto la loro Super Ténéré 1200Z, per trascorrere la parte più “wild” della loro avventura. Un incontro che ha colpito al cuore Boglione e che l’ha convinto a coinvolgere Simone in questa esperienza tutt’altro che ordinaria.

20210614 182801464 5412
Sull'Isola anche alcune moto d'acqua firmate Yamaha
20210614 182830448 5634
Poteva Simone esimersi dal provarne una in nostra presenza?
20210614 182905964 1517
Per stargli dietro ci siamo dovuti affidare a due potenti fuori bordo, naturalmente prodotti a Iwata

Ci sono anche le moto

Inutile dire che il mezzo scelto da Yamaha per farci visitare questo luogo straordinario è stato, poi, una moto. Ténéré 700, per la precisione. Un’occasione perfetta per scoprirne le straordinarie doti di accessibilità e di facilità di guida e per recarci, assieme a lei, sulle fantastiche strade del rally di Sardegna, su su fino ad Alà dei Sardi, con le sue pale eoliche.

20210614 183335496 3161
Capeggiati da Maurizio Sanna, abbiamo percorso alcuni tratti delle strade sterrate solitamente utilizzate per tracciare il Rally di Sardegna

Una presenza, quella di Yamaha in questo territorio, testimone di un modo di intendere lo sviluppo dei propri prodotti che è stato in grado, in passato, di dare sostanza a progetti come quello dello Yamaha Clean Water Supply System, un sistema di purificazione delle acque di superficie destinato ai paesi in via di sviluppo che, oltre a migliorare la vita delle persone nelle aree in cui è installato, alleviando le malattie causate dall'acqua contaminata, mette le donne e i bambini - i principali responsabili dell'attingimento e del trasporto dell’acqua - nelle condizioni di avere più tempo per dedicarsi allo studio e ad altre attività produttive. Una tecnologia che contribuisce a promuovere le attività di vendita e consegna di acqua, a ridurre la combustione di legna, eliminando la necessità di bollire l’acqua, e che rispecchia quello sguardo laterale, sull’importanza dei propri prodotti, che ha portato a dare vita a campagne come quella avviata in Senegal per promuovere la pesca con i motori marini Enduro.

Yamaha, infatti, si è messa in testa di aiutare i pescatori di questa zona dell’Africa, a modernizzare l'industria della pesca, introducendo motori fuoribordo e il modo giapponese di pescare, al posto delle tradizionali barche di legno con remi e vele. Perché? Perché ciò amplia l'accessibilità a zone di pesca più grandi, aumenta i tipi di pesce catturato e permette ai pescatori di consegnare il pescato ai mercati più rapidamente. Data la potenziale minaccia di guasti, dovuti alle condizioni delle acque e dei carburanti impiegati, uno specifico motore - l’Enduro appunto - è stato appositamente sviluppato per l'uso in ambienti difficili, con impiego di benzine di scarsa qualità. Uno sforzo a cui si è affiancata un’attività di formazione per meccanici locali e la creazione di una adeguata rete di assistenza, che ha visto un grande coinvolgimento anche dalle comunità di pescatori locali.

Migliorare la vita delle persone, insomma, non soltanto spostarle, pur se con il massimo del divertimento e della sicurezza: questo è ciò che Yamaha fa, da quasi settant’anni. Ed è servito un viaggio in Sardegna per accorgersi di non averlo mai compreso, pienamente, fino ad ora.

More

Nuova Yamaha MT-09, il Dark Side da cui non vuoi riemergere

di Alberto Capra Alberto Capra

Motorcycle

Nuova Yamaha MT-09, il Dark Side da cui non vuoi riemergere

Riding School Pedersoli, cosa si insegna nella scuola più amata da chi va in moto

di Alberto Capra Alberto Capra

Corsi di guida

Riding School Pedersoli, cosa si insegna nella scuola più amata da chi va in moto

Per ciò che ci ha insegnato con Marika Simone Zignoli de Le Iene è l’uomo dell’anno

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Per ciò che ci ha insegnato con Marika Simone Zignoli de Le Iene è l’uomo dell’anno

Tag

  • E-Mobility
  • Isola di Culuccia
  • Marco Boglione
  • Mobilità sostenibile
  • Simone Zignoli
  • Sostenibilità
  • Viaggi
  • Yamaha

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Via i Benetton, ecco chi sono gli altri “signori delle Autostrade”

di Redazione MOW

 Via i Benetton, ecco chi sono gli altri “signori delle Autostrade”
Next Next

Via i Benetton, ecco chi sono gli altri “signori delle Autostrade”

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy