image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Marco Simoncelli come Ayrton Senna. La misura del Sic e quello che (non) conta

Emanuele Pieroni

23 ottobre 2021

Una frase di Lucio Dalla e una associazione che no, non è assolutamente un paragone. Dieci anni dall’ultima corsa del Sic e un ricordo che è nitido per tutti, anche per chi non amava e non ama le corse in moto. Quasi a dimostrazione che a contare davvero fosse ben altro rispetto alle misure convenzionali del più e del meno, del vincere e del perdere, del vivere o il morire, dell’avere o meno paura di fare i conti con un ultimo respiro. C’è altro, c’è il come. La misura del Sic

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Dov’eri quando è morto Ayrton Senna? Prova a fare questa domanda a chiunque. Ciascuno ti risponderà descrivendoti un luogo, il momento preciso”. La frase è del 1996 e è di Lucio Dalla, ma l’ho incontrata tanti anni dopo, quando Giorgio Terruzzi l’ha usata come incipit del primo capitolo di Suite200, uno scritto intimo che racconta una vita (e pure la vita) attraverso la metafora di un’ultima notte. L’ultima notte di Ayrton Senna. Quella frase, figlia di una impressionante capacità di notare la verità dei dettagli sociali  di Lucio Dalla, però, è a Marco Simoncelli che mi ha fatto pensare. No, non certo per un paragone che non esiste e che non starebbe in piedi. Ma semplicemente perché se al nome di Ayrton Senna sostituissimo quello del Sic il risultato resterebbe lo stesso: “Ciascuno ti risponderà descrivendoti un luogo, il momento preciso”.

Tanti probabilmente sbaglierebbero pure, ingannati dagli orari, visto che in quel maledetto giorno di ottobre di dieci anni fa si correva a Sepang e quindi con un orario differente rispetto a quello in cui la notizia della morte di Marco ci è entrata violentemente in casa. Numeri che non contano, davanti alle dimensioni di un ragazzo che muore facendo quello che aveva sognato, e risultati che non cambiano se quel ragazzo s’è chiamato Ayrton o Marco. Nemmeno se Ayrton aveva vinto tanto e Marco molto poco, nemmeno se uno era già leggenda e l’altro, forse, lo sarebbe diventato. Perché esiste una misura differente che non è figlia di quanto vinci, di quanto perdi, di cosa hai fatto e cosa non hai fatto, ma che è semplicemente figlia di altro. Un altro non ben definito.

In questi giorni di avvicinamento all’anniversario dell’ultima corsa del Sic s’è raccontata ancora una volta una storia, per mille volte, nonostante fosse nota e, purtroppo, decisamente breve. Una vita intera più breve, se ci fermiamo a pensarci, di quanto è stata lunga la carriera di Valentino Rossi nel motomondiale: Marco è vissuto per poco meno di 25 anni, Vale ha corso in moto per 26. Segno che la misura non la rende nemmeno la durata. E non si dica che a farlo è la morte, perché non c’entra proprio niente e perché la morte ha il sapore della gloria solo per quelli che la velocità l’hanno amata e la amano veramente, lasciando che quel demone ne guidasse la vita fin quasi ad anestetizzarne la paura. Se la misura fosse la morte, di Marco Simoncelli si ricorderebbero solo gli appassionati di corse e motorsport, invece tutti, proprio come per Senna, riescono a dirti dov’erano quando hanno saputo che quel ragazzo con quei capelli così assurdi aveva smesso di esserci.

C’entra poco anche la facile associazione di quelli che dicono che la morte di chi è famoso finisce per ricordarci che moriremo tutti e per trasformare una consapevolezza che, per quanto cinica e atroce, non possiamo non amare come parte della nostra stessa natura. E’ così che siamo programmati. Quella consapevolezza, semmai, serve a fissare il tempo, come se la morte o la paura che genera aiutasse a collocare: prima e dopo la morte del Sic, come un segno rosso nel calendario. Magari un segno importante nella storia personale di ognuno. Ma non è comunque una misura.

Non conta quanto hai vinto, non conta la tragedia, non conta la durata, non conta la morte e nemmeno la paura che genera e non conta neanche il tempo. Sono tanti dieci anni, eppure in questi giorni tantissimi, quasi tutti, oltre a saperti dire dove erano e cosa stavano facendo quel giorno, aggiungono una domanda quasi allibita: ma come dieci anni, così tanti? No, neppure il tempo è una misura. O, almeno, non lo è per tutti. Altrimenti non si spiegherebbe perché l’idea del Sic ci commuove ancora, per quale ragione a Coriano c’è sempre qualcuno a caccia delle tracce del 58, perché quel numero lo troviamo appiccicato nei luoghi più impensati, perché c’è gente che fa ore di fila nella calca della Misano estiva per sentir accendere una moto e perché oggi, dieci anni dopo, è lo steso babbo Paolo a sconvolgersi di quanto affetto ci sia ancora in giro verso il suo ragazzo.

Verrebbe da dire, allora, che la misura è quanto arrivi. Non in un punto geografico, in un gradino sociale  o in un livello della competizione, ma nella centrale delle emozioni delle persone che incontri. E’ la misura dell’indimenticabilità, che magari come parola non esiste, ma come valore sì e ci mette d’accordo tutti. Nell’unica dimensione che conta veramente, perché tiene conto alla pari sia di chi è andato via che di chi resta.

More

Carlo Pernat prima del GP di Misano2: “Basta stupidaggini su Vale e il Sic”. Poi fa una scommessa su Quartararo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat prima del GP di Misano2: “Basta stupidaggini su Vale e il Sic”. Poi fa una scommessa su Quartararo

In un ristorante a Ferragosto ho capito l’immensità di Valentino Rossi (e forse ho rischiato pure il Covid)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be folk

In un ristorante a Ferragosto ho capito l’immensità di Valentino Rossi (e forse ho rischiato pure il Covid)

Vale e Simoncelli legati dal destino, tra la confessione e la seconda Misano (che si correrà proprio nel decimo anniversario dell’incidente)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be folk

Vale e Simoncelli legati dal destino, tra la confessione e la seconda Misano (che si correrà proprio nel decimo anniversario dell’incidente)

Tag

  • Marco Simoncelli
  • Misano
  • Sepang
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

    di Redazione MOW

    Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”
  • Che odore ha Trump? Ecco il nuovo profumo del presidente Usa, “Victory 45-47”: “Sa di vittoria, forza e successo” e c’è anche la versione femminile. Altro che saponette di Sydney Sweeany e candele hot di Gwyneth Paltrow… E quanto costa?

    di Riccardo Canaletti

    Che odore ha Trump? Ecco il nuovo profumo del presidente Usa, “Victory 45-47”: “Sa di vittoria, forza e successo” e c’è anche la versione femminile. Altro che saponette di Sydney Sweeany e candele hot di Gwyneth Paltrow… E quanto costa?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi c***o è lo studente che ha stupito tutti a Piazza Pulita?

di Gianmarco Aimi

Ok, ma chi c***o è lo studente che ha stupito tutti a Piazza Pulita?
Next Next

Ok, ma chi c***o è lo studente che ha stupito tutti a Piazza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy