image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

"Maradona era un fratello,
ma dovevamo proteggerlo di più".
Il ricordo dello scrittore
Maurizio De Giovanni e il
reportage di MOW da Napoli

  • di Federico Corona Federico Corona

  • Foto e video di Giuseppe Caggiano

27 novembre 2020

"Maradona era un fratello, ma dovevamo proteggerlo di più". Il ricordo dello scrittore Maurizio De Giovanni e il reportage di MOW da Napoli
Il reportage fotografico di MOW da Napoli, a firma di Giuseppe Caggiano, racconta di un abbraccio collettivo che ha unito la città, dallo stadio San Paolo a Piazza del Plebiscito. È così che è stato dato l'addio a Diego Armando Maradona, liberando l'amore e la commozione, facendo fluire le emozioni e le lacrime. Un omaggio a cui si unisce, per noi, lo scrittore Maurizio De Giovanni, nel ricordo del “più grande erogatore di felicità per i napoletani”

Foto e video di Giuseppe Caggiano

di Federico Corona Federico Corona

Nel tragico pomeriggio è stato tra i primi a scriverne, a tentare l'esercizio impossibile di  districarsi tra lo sgomento e trovare le parole per rendere omaggio a un uomo che ha cambiato la storia del mondo, non solo quella del calcio, Diego Armando Maradona. Il rifiuto è spesso la prima reazione di fronte a un grande dolore. E quindi Maurizio De Giovanni, 72 anni, scrittore, napoletano, dalle pagine del Corriere della Sera ha esortato chi aveva appena letto incredulo della morte del Pibe a non credere a quella notizia. «Impossibile, una fake news». Un invito che conteneva il messaggio più profondo che uomini così sono immortali, mentre Maradona aveva lasciato davvero questo mondo, troncato da un attacco cardiorespiratorio nella sua villa di Tigre, poche settimane dopo aver compiuto sessant'anni.

Che forma ha questo dolore?

È un'emozione che nemmeno a saperlo prima avrei saputo dare la giusta dimensione. È come aver perso un fratello, che abitava lontano e a cui forse si è voluto meno bene di quanto meritasse. Avremmo dovuto proteggerlo di più. Pensavamo impropriamente che avremmo avuto un lungo futuro in cui poter stare insieme. Così non è stato. È un dolore forte che viviamo nella consapevolezza che non c'è riparo e non c'è ritorno.

Come si racconta Maradona a chi non l'ha vissuto e non è né napoletano né argentino?

Come l'erogatore di gioia più estrema per l'unica grande città che ha una squadra sola. Considerazione non secondaria. Perché significa che quella gioia è stata integralmente condivisa. Un unico grande contesto che si identifica fortemente con la squadra. E questa corrispondenza ha raggiunto la massima estensione negli anni in cui Maradona è stato qui.

E cosa sarebbe stata Napoli senza Diego Maradona?

L'incontro tra Diego e Napoli è stato qualcosa di soprannaturale e felice, confermata dal fatto che prima e dopo quell'unione né lui né la squadra hanno più vinto. In qualche modo è stato napoletano. Il fatto che non sia nato qui è assolutamente incidentale. Era il ragazzo del suo barrio, così simile a Napoli, perché tutte le capitali del sud del mondo sono un'unica grande città.

Immagino che anche lei consideri un'idiozia scindere il suo genio sul campo alle fragilità a cui ha ceduto fuori.

Le incoerenze erano apparenti, in realtà c'era una perfetta identità tra il Maradona calciatore e il Maradona uomo: istintivo, senza diaframmi, generoso, profondamente buono. Non metteva mai il suo interesse in primo piano. È diventato fragile perché, come un delicato calice di cristallo, era trasparente. Tutta la gente che gli ha succhiato il sangue nel tempo è stata abilitata a farlo dal fatto che lui non vedeva il male da nessuna parte. 

L'impressione è che il rapporto tra Napoli e la figura di Maradona non cambi dopo la sua morte.

Non cambia affatto. Rimane vivo e resistente. In perfetta continuità Maradona esce dalla vita terrena e entra nell'epica, ma di fatto era nell'epica già da prima.

Crede che se fosse vissuto in quest'epoca avrebbe potuto compiere la stessa rivoluzione, sarebbe riuscito in ugual misura a riscattare il sud del mondo e diventare un simbolo “politico”?

Non credo che l'attuale sistema economico avrebbe consentito a Maradona di giocare in una squadra come il Napoli. E questo mi porta a considerare il calcio come un mondo che si è plastificato. Ma certamente se fosse dipeso da lui avrebbe scelto Napoli anche oggi e avrebbe compiuto la stessa impresa impossibile. Non so se glielo avrebbero consentito, ma lui era iconoclasta in ogni caso, aveva spezzato l'establishment del potere costituito in quegli anni in virtù di un talento immenso, imprevedibile, unico. Che non aveva nessuna possibilità di essere irregimentato.

20201127 143843435 9592

L'immagine che meglio racconta la sua essenza?

Prima di tutto quella famosa dichiarazione: «Se fossi a un matrimonio vestito di bianco e arrivasse  un pallone infangato, lo stopperei di petto senza pensarci». È quella che meglio lo definisce. Maradona era un bambino. A lui interessava il pallone. Non il gioco del calcio, proprio il pallone. Aveva un rapporto carnale col suo modo di giocare, con l'istinto. E poi i due gol contro l'Inghilterra, che non sono altro che lo stesso gol. Uno giustifica l'altro. Il primo è uno sberleffo in faccia alla pianificazione, il secondo è una dimostrazione tale di talento prevalente da giustificare anche il primo. Nessuno può dire nulla sul primo gol (la mano de Dios, ndr) dopo aver visto il secondo.

Guardiola ha detto di aver visto, qualche tempo fa, uno striscione in Argentina che recitava: «Non importa quello che hai fatto alla tua vita, importa quello che hai fatto alle nostre». Per la sua in particolare, cos'ha fatto?

Ha insegnato che questa città può vincere. Le ha insegnato che può essere primaria, che può condividere la soddisfazione di una vittoria di sistema. Una cosa che nessuno ha mai fatto prima di lui.

Se avesse potuto fargli un ultimo saluto, cosa gli avrebbe detto?

Ti voglio bene, Diego.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201127 143857420 4233
20201127 143905998 9953
20201127 143913607 4044
20201127 143927842 2227
20201127 143936529 3746
20201127 143951326 9799
20201127 144001857 3851
20201127 144011248 7687
20201127 144023123 9482
20201127 144041904 7752
20201127 144050139 1902
20201127 144059748 2038
20201127 144114248 9534
20201127 144127764 8629
20201127 144139405 3652
20201127 144206045 8958
20201127 144220498 3441

More

Antropologia di Maradona

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Calcio

Antropologia di Maradona

Maradona, si apre il fronte eredità. Ma al figlio italiano potrebbe non restare nulla

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Calcio

Maradona, si apre il fronte eredità. Ma al figlio italiano potrebbe non restare nulla

Paola Saulino: i miei grazie al nostro Diego

di Paola Saulino Paola Saulino

IL RICORDO

Paola Saulino: i miei grazie al nostro Diego

Tag

  • Attualità
  • Calcio
  • Maradona
  • Maurizio De Giovanni
  • Reportage

Top Stories

  • Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum

    di Jacopo Tona

    Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum
  • Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?

    di Jacopo Tona

    Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?
  • Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?
  • La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi
  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

di Federico Corona Federico Corona

Foto e video di

Giuseppe Caggiano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morire correndo

di Giulia Toninelli

 Morire correndo
Next Next

Morire correndo

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy