image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Metalmeccanica, la crisi continua:
a rischio 55mila posti di lavoro,
molti nell’automotive

  • di Redazione MOW Redazione MOW

30 dicembre 2021

Metalmeccanica, la crisi continua: a rischio 55mila posti di lavoro, molti nell’automotive
Sono 107 i tavoli di crisi aperti nel settore metalmeccanico: 51 nazionali gestiti dal Mise e 56 regionali. Secondo l’ultimo report della Cisl sono quattro i settori più a rischio: automotive, siderurgia, elettrodomestico ed aeronautica

di Redazione MOW Redazione MOW

Si chiude il 2021, un anno caratterizzato dalla grande crisi del settore della metalmeccanica. Come segnala il quotidiano La Stampa, proseguono le difficoltà per centinaia di aziende, in particolare dovute alla transizione ecologica e all’aumento delle bollette dell’energia che mettono a rischio 55mila posti di lavoro. Attualmente, sono 107 i tavoli di crisi aperti nel settore metalmeccanico: 51 nazionali gestiti dal Mise e 56 regionali. Secondo l’ultimo report della Cisl sono quattro i settori più a rischio: automotive, siderurgia, elettrodomestico ed aeronautica. Le crisi storiche continuano a preoccupare. Come per esempio quelle dell’ex-Ilva, di Blutec, di Piombino JSW (ex- Lucchini), di Whirlpool e di Bekaert, di Industria Italiana Autobus e di Ex Alcoa. Alle quali si aggiungono quelle di Gianetti Ruote e della Gkn nell’automotive, così come l’ex Saeco di Gaggio Montano, la Speedline di Venezia e la Caterpillar di Jesi che hanno annunciato di delocalizzare le loro produzioni.

“Noi vediamo due importanti campi difficili e significativi per l’avvio del 2022. Uno è senza dubbio quello dell’automotive, un settore che più di tutti gli altri rischia di aumentare i casi di ristrutturazione e utilizzo degli ammortizzatori se non addirittura di scelte di abbandono industriale, e questo sia a fronte del grave calo del mercato che della transizione ecologica che comincia a far cambiare scelte industriali e occupazionali” ha dichiarato Roberto Benaglia, segretario nazionale di Fim Cisl, il quale ha poi spiegato che la ripresa possa essere “abbattuta dall’aumento delle materie prime e dai costi vertiginosi dell’energia che stanno diventando insostenibili soprattutto per settori primari fortemente energivori come la siderurgia”. Altro settore in grande difficoltà è quello petrolifero. Soprattutto in Sicilia nel polo chimico di Priolo-Augusta. Qui sono fallite 4 aziende con la perdita di 439 posti di lavoro. E in Sardegna nella raffineria Saras di Sarlux (Cagliari) dove sono in cassa integrazione 1.300 lavoratori delle imprese collegate. Un quinto delle crisi (22) è localizzata in Campania, a seguire Lombardia (17), Abruzzo con 9, Emilia-Romagna e Veneto con 7 a testa. “Pur dentro una robusta ripresa, molto importante nel 2021 – ha concluso il segretario generale della Fim Cisl, Roberto Benaglia – il settore continua a ristrutturare”.

More

Franco Debenedetti: “Senza il nucleare non ne usciamo”. E sulla transizione ecologica: “Salviamo le aziende sane, non gli zombi”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Dalla Olivetti a Tesla

Franco Debenedetti: “Senza il nucleare non ne usciamo”. E sulla transizione ecologica: “Salviamo le aziende sane, non gli zombi”

Qualcuno ci salvi dallo strazio delle riunioni in aziendalese. Che sono pure tornate a essere in presenza...

di Christian Contessa Christian Contessa

Il magico mondo della comunicazione

Qualcuno ci salvi dallo strazio delle riunioni in aziendalese. Che sono pure tornate a essere in presenza...

Jeremy Clarkson pro immigrati: "Le aziende hanno bisogno di personale..."

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Jeremy Clarkson docet

Jeremy Clarkson pro immigrati: "Le aziende hanno bisogno di personale..."

Tag

  • Automotive
  • crisi aziendali
  • Economia
  • Metalmeccanica

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo

    di Domenico Agrizzi

    Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo
  • Emma Marrone numero uno, le magliette di Fuckyourclique, le ipotesi su Sanremo 2026, Vladimir Luxuria in Croazia e il nuovo prodotto di Belen… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Emma Marrone numero uno, le magliette di Fuckyourclique, le ipotesi su Sanremo 2026, Vladimir Luxuria in Croazia e il nuovo prodotto di Belen… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dopo quelli stradali, ora Musk è accusato pure di incidenti spaziali. Dalla Cina: “Boicottate Tesla”

Dopo quelli stradali, ora Musk è accusato pure di incidenti spaziali. Dalla Cina: “Boicottate Tesla”
Next Next

Dopo quelli stradali, ora Musk è accusato pure di incidenti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy