image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Metalmeccanica, la crisi continua:
a rischio 55mila posti di lavoro,
molti nell’automotive

  • di Redazione MOW Redazione MOW

30 dicembre 2021

Metalmeccanica, la crisi continua: a rischio 55mila posti di lavoro, molti nell’automotive
Sono 107 i tavoli di crisi aperti nel settore metalmeccanico: 51 nazionali gestiti dal Mise e 56 regionali. Secondo l’ultimo report della Cisl sono quattro i settori più a rischio: automotive, siderurgia, elettrodomestico ed aeronautica

di Redazione MOW Redazione MOW

Si chiude il 2021, un anno caratterizzato dalla grande crisi del settore della metalmeccanica. Come segnala il quotidiano La Stampa, proseguono le difficoltà per centinaia di aziende, in particolare dovute alla transizione ecologica e all’aumento delle bollette dell’energia che mettono a rischio 55mila posti di lavoro. Attualmente, sono 107 i tavoli di crisi aperti nel settore metalmeccanico: 51 nazionali gestiti dal Mise e 56 regionali. Secondo l’ultimo report della Cisl sono quattro i settori più a rischio: automotive, siderurgia, elettrodomestico ed aeronautica. Le crisi storiche continuano a preoccupare. Come per esempio quelle dell’ex-Ilva, di Blutec, di Piombino JSW (ex- Lucchini), di Whirlpool e di Bekaert, di Industria Italiana Autobus e di Ex Alcoa. Alle quali si aggiungono quelle di Gianetti Ruote e della Gkn nell’automotive, così come l’ex Saeco di Gaggio Montano, la Speedline di Venezia e la Caterpillar di Jesi che hanno annunciato di delocalizzare le loro produzioni.

“Noi vediamo due importanti campi difficili e significativi per l’avvio del 2022. Uno è senza dubbio quello dell’automotive, un settore che più di tutti gli altri rischia di aumentare i casi di ristrutturazione e utilizzo degli ammortizzatori se non addirittura di scelte di abbandono industriale, e questo sia a fronte del grave calo del mercato che della transizione ecologica che comincia a far cambiare scelte industriali e occupazionali” ha dichiarato Roberto Benaglia, segretario nazionale di Fim Cisl, il quale ha poi spiegato che la ripresa possa essere “abbattuta dall’aumento delle materie prime e dai costi vertiginosi dell’energia che stanno diventando insostenibili soprattutto per settori primari fortemente energivori come la siderurgia”. Altro settore in grande difficoltà è quello petrolifero. Soprattutto in Sicilia nel polo chimico di Priolo-Augusta. Qui sono fallite 4 aziende con la perdita di 439 posti di lavoro. E in Sardegna nella raffineria Saras di Sarlux (Cagliari) dove sono in cassa integrazione 1.300 lavoratori delle imprese collegate. Un quinto delle crisi (22) è localizzata in Campania, a seguire Lombardia (17), Abruzzo con 9, Emilia-Romagna e Veneto con 7 a testa. “Pur dentro una robusta ripresa, molto importante nel 2021 – ha concluso il segretario generale della Fim Cisl, Roberto Benaglia – il settore continua a ristrutturare”.

More

Franco Debenedetti: “Senza il nucleare non ne usciamo”. E sulla transizione ecologica: “Salviamo le aziende sane, non gli zombi”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Dalla Olivetti a Tesla

Franco Debenedetti: “Senza il nucleare non ne usciamo”. E sulla transizione ecologica: “Salviamo le aziende sane, non gli zombi”

Qualcuno ci salvi dallo strazio delle riunioni in aziendalese. Che sono pure tornate a essere in presenza...

di Christian Contessa Christian Contessa

Il magico mondo della comunicazione

Qualcuno ci salvi dallo strazio delle riunioni in aziendalese. Che sono pure tornate a essere in presenza...

Jeremy Clarkson pro immigrati: "Le aziende hanno bisogno di personale..."

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Jeremy Clarkson docet

Jeremy Clarkson pro immigrati: "Le aziende hanno bisogno di personale..."

Tag

  • Automotive
  • crisi aziendali
  • Economia
  • Metalmeccanica

Top Stories

  • Servizio moda con Valentino Rossi, abbiamo incontrato il fotografo Julien Boudet, che ha scattato per Office Magazine. E ci ha raccontato che... [FOTO]

    di Flavio Marcelli

    Servizio moda con Valentino Rossi, abbiamo incontrato il fotografo Julien Boudet, che ha scattato per Office Magazine. E ci ha raccontato che... [FOTO]
  • Il ballo delle debuttanti? Un gioco per ricchi fuori dal tempo: ecco Le Bal des Débutantes 2023, sfarzoso vaffa alle femministe

    di Flavio Marcelli

    Il ballo delle debuttanti? Un gioco per ricchi fuori dal tempo: ecco Le Bal des Débutantes 2023, sfarzoso vaffa alle femministe
  • Patrizia Mirigliani: “Giulia e Filippo? Io ho denunciato mio figlio che sbagliava”. E su Miss Italia “non solo di bellezza”, Ilary Blasi “smemorata” e l’apertura alle trans…

    di Giulia Sorrentino

    Patrizia Mirigliani: “Giulia e Filippo? Io ho denunciato mio figlio che sbagliava”. E su Miss Italia “non solo di bellezza”, Ilary Blasi “smemorata” e l’apertura alle trans…
  • Ok, ma chi ca**o è la fidanzata di Marco Travaglio (secondo Dagospia)? E la moglie? Il caos tra Solari (non Giorgia Soleri), Salari, Veronica Gentili e le due Isabella (una Ferrari)

    di Otto De Ambrogi

    Ok, ma chi ca**o è la fidanzata di Marco Travaglio (secondo Dagospia)? E la moglie? Il caos tra Solari (non Giorgia Soleri), Salari, Veronica Gentili e le due Isabella (una Ferrari)
  • Mario Biondo, la docu-serie Netflix su “Le ultime ore” è l'ennesimo insulto alla sua morte e alla famiglia. E la moglie Raquel Sánchez Silva...

    di Grazia Sambruna

    Mario Biondo, la docu-serie Netflix su “Le ultime ore” è l'ennesimo insulto alla sua morte e alla famiglia. E la moglie Raquel Sánchez Silva...
  • Furto in Gintoneria, rubano le chiavi della Ferrari di Davide Lacerenza. Filippo Champagne aiuta a risolvere il “mistero” [VIDEO]

    di Lorenzo Fiorentino

    Furto in Gintoneria, rubano le chiavi della Ferrari di Davide Lacerenza. Filippo Champagne aiuta a risolvere il “mistero” [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dopo quelli stradali, ora Musk è accusato pure di incidenti spaziali. Dalla Cina: “Boicottate Tesla”

Dopo quelli stradali, ora Musk è accusato pure di incidenti spaziali. Dalla Cina: “Boicottate Tesla”
Next Next

Dopo quelli stradali, ora Musk è accusato pure di incidenti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy