image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Milano punta sulla mobilità elettrica,
ma la città va in black out. E la colpa
non è soltanto dei condizionatori

  • di Alessio Sanavio Alessio Sanavio

16 giugno 2021

Milano punta sulla mobilità elettrica, ma la città va in black out. E la colpa non è soltanto dei condizionatori
In questi primi giorni di temperature estive la rete elettrica meneghina sta soffrendo di continue interruzioni di corrente. Il comunicato Unareti (che ha in gestione la rete elettrica) parla di condizionatori d’aria, ma la causa potrebbe avere radici più profonde. E se, per il futuro, lo sguardo è già spostato sull’idrogeno e su complessi sistemi di ricarica che coinvolgono veicoli connessi tra loro, la realtà è che, oggi, il sistema infrastrutturale della capitale economica del Paese sembra largamente inadeguato

di Alessio Sanavio Alessio Sanavio

Ricercare nei condizionatori d’aria la causa dei black out milanesi, che hanno lasciato una buona fetta della città senza corrente, è indubbiamente una risposta facile ad un problema di più ampia portata. Oggi, con le nuove tecnologie dei condizionatori d’aria e con la grande evoluzione tecnologica che ha coinvolto queste macchine, abbiamo a che fare con attrezzature dai consumi profondamente ridotti.

Va infatti ricordato che i nuovi condizionatori inverter di “Classe AAA+” consumano (a spanne) un quarto di energia elettrica rispetto ad un vecchissimo “Classe G” e c’è da dire inoltre che una buona parte della popolazione, grazie agli incentivi attraverso i quali si risparmia dal 55% al 65% della spesa totale, ha approfittato per sostituire, con più moderni impianti a basso consumo, i vecchi impianti energivori il cui utilizzo gravava in maniera tangibile sulla bolletta.

20210616 173841927 6699
Non solo auto, bici, scooter e bus. A richiedere di essere ricaricate quotidianamente ci sono anche le migliaia di monopattini elettrici sia privati che in sharing: una tipologia di mezzi in dotazione anche alla Polizia Locale di Milano

Il punto è in realtà un altro: stiamo spostando tutto quanto verso l’elettrificazione con una rete elettrica che non ha corso alla stessa velocità della transizione energetica.

Bici elettriche, monopattini elettrici, scooter elettrici. Alla tentazione dell’elettrico ha ceduto persino uno storico costruttore americano di motociclette noto per le cromature e gli scarichi rumorosi, che, ormai da un annetto, ha presentato un mezzo interamente elettrico. Per non parlare poi dei costruttori di auto europei che stanno immettendo, di giorno in giorno, nuovi modelli dalla autonomia sempre più elevata (almeno sulla carta) e dalle batterie sempre più capienti che ovviamente richiedono energia elettrica dalla rete. A Milano persino alcuni bus sono elettrici.

Un conto, tuttavia, è immettere un tale ammontare di mezzi nel parco circolante, un altro è adeguare l’intera rete a picchi di assorbimento che, all’epoca della posa dei cavi, non erano minimamente contemplati.

20210616 174541381 7911
I punti di ricarica Supercharger di Tesla non sono diffusi nel centro di Milano ma ben rappresentano il gap che ormai divide la tecnologia a disposizione degli utenti, dallo stato e le capacità della rete infrastrutturale di fornitura dell'energia nel nostro Paese. A pieno regime la loro domanda di elettricità può arrivare a 150 kWh. Un assorbimento che, ad oggi, non tiene conto dell'effettiva capacità della rete di supportare una tale domanda

Il problema della ricarica rapida

La questione è semplice: se sei in casa e vuoi riempire un secchio con dell’acqua, maggiore è il flusso di acqua che inserisci nel secchio e minore sarà il tempo necessario per riempire il secchio. Ma se apri tutti i rubinetti della casa, contemporaneamente, è chiaro che ogni rubinetto avrà una portata di acqua molto ridotta.

Sempre facendo i conti con il pallottoliere, se le 130 colonnine di Milano (fonte dataset del Comune di Milano) dovessero lavorare all’unisono con una potenza media di 15 kW, basterebbe una sola ora di ricariche per raggiungere il fabbisogno energetico annuale di una famiglia di due persone (stimato in circa 2.000 kW). Piccolo dettaglio: le colonnine fast (ok, una minoranza) arrivano ad erogare una potenza di 50 kW.

La verità è che la rete fatica a gestire i consumi di questi giorni. Ecco il probabile motivo dei frequenti blackout che hanno lasciato al buio famiglie in smart working, uffici e persino il consiglio comunale di Milano. Unareti, nel comunicato stampa, ha dichiarato che: “negli ultimi due giorni, 14 e 15 giugno, è stato infatti raggiunto il carico massimo del 2021 sulla rete elettrica, in crescita di circa il 25% rispetto alla scorsa settimana” dando la colpa ai condizionatori d’aria. Ma se siamo in questa situazione, oggi, con una temperatura elevata ma non certo africana, cosa succederà in futuro? 

Le statistiche prevedono che nel 2030 circoleranno in Italia 6 milioni di vetture elettriche e che la rete di ricarica sarà composta da ben 21 mila colonnine, senza contare le wallbox domestiche. 

Senza guardare al 2030, analizziamo i dati di vendita delle auto elettriche in questi tempi: dal maggio 2019 al maggio 2021 il mercato totale delle auto elettrificate (elettriche pure ed elettriche plug-in) è cresciuto del 678%.

Ciononostante, la nostra rete elettrica, seppur evoluta rispetto a molte altre nazioni, è molto più fragile di quanto la maggior parte di noi possa realizzare e le continue interruzioni di corrente di questi giorni, che hanno interessato diverse zone di Milano, non fanno altro che dimostrare quanto il futuro elettrico ponga problemi ben maggiori rispetto a quelli che vengono dipinti. La stessa Unareti ammette che: “per superare i disservizi che possono verificarsi in presenza di aumenti di carico sulla rete, sono necessari ingenti investimenti che richiedono tempi lunghi per poter essere portati a termine”. Uno sforzo a livello infrastrutturale che si traduce, in concreto, nella necessità di spaccare mezza Milano per rendere più moderna la rete.

In passato il PoliMI, con una ricerca curata da Energy & Strategy Group e dalla School of Management del Politecnico, aveva sostanzialmente dimostrato l’adeguatezza delle reti al futuro carico elettrico, ma stando a quello che sta accadendo in questi giorni e al comunicato Unareti sembra si stia dimostrando l’esatto opposto.

Con questo non si vuole assolutamente negare la necessità di dover ridurre l’impatto ambientale e ridurre drasticamente le emissioni in atmosfera. Nessuno nega che le auto elettriche contribuiscano in modo rilevante all’abbassamento dei valori inquinanti in città, però va anche ricordato che i livelli di PM10 nella capitale lombarda sono rimasti molto alti anche durante il lockdown più duro. Ne parlava Luca Chianca in Report e il nostro Matteo Valenti su Automoto.it riprendeva il tema nel “lontano” aprile 2020.

Il problema è che senza corrente elettrica non solo non si caricano più gli autobus, i furgoni, le auto, le moto, le biciclette e i monopattini, ma non si riesce nemmeno più a lavorare negli uffici. Persino i telefoni fissi oggi viaggiano sulla rete dati. Aldilà dello stereotipo da Milaneseimbruttito, non si può pensare di mandare avanti un business con la corrente a singhiozzo e che ad ogni salto rischia di danneggiare sensibilmente le delicate apparecchiature elettroniche presenti nelle aziende e nei condominii. Solo nel palazzo di chi vi scrive si è bruciato il trasformatore di un ascensore, con le spese del caso per la sua sostituzione. Certo ci sono i gruppi di continuità, ma non è una giustificazione valida.

20210616 175317757 9236
Tra le zone più colpite dai blackout di queste ore, il centro di Milano, una parte della città ricca di uffici e attività che, nel bel mezzo di una giornata lavorativa, si sono trovati a dover far fronte anche a un'ora consecutiva senza disponibilità di corrente

Il futuro? Le auto connesse alla rete e lo scambio sul posto

Sebbene il cammino sembri essere segnato, il futuro, specie in questi momenti di grandi cambiamenti, è incerto. Impossibile, ad oggi, dire con certezza in che percentuale la tecnologia elettrica sarà presente nel parco auto circolante da qui a 20-30 anni. Strategie alternative quali l’idrogeno sono, per alcuni costruttori e talune nazioni (come il Giappone), valide alternative.

Certo, sono in corso progetti volti all’utilizzo del surplus energetico delle fonti rinnovabili per la produzione di idrogeno “verde” oppure l’utilizzo del metano per il cosiddetto idrogeno “blu”. Ma il punto è che il metano sarebbe meglio lasciarlo dove si trova e questo magico surplus energetico dalle fonti rinnovabili sostanzialmente non esiste. Questo fa sì che l’idrogeno ad un prezzo accettabile sia ancora ben lontano dall’arrivare agli ipotetici distributori (petraltro pressoché inesistenti).

Il futuro, che si dice essere non troppo lontano ma che pare una chimera, visti i recenti black-out, è in realtà fatto da veicoli connessi alla rete elettrica nei quali la ricarica parte solo ed esclusivamente nel momento in cui la griglia comunica alle colonnine di avere una buona disponibilità di corrente. La tecnologia dal punto di vista teorico esiste, ma dal punto di vista pratico la sua implementazione su larga scala, almeno in Italia, è ben lontana.

Le colonnine elettriche presenti sul territorio nazionale offrono energia “on demand” perché quando si ha bisogno di viaggiare non si può certo aspettare la disponibilità della rete elettrica. Questa tecnologia sarà principalmente applicabile alle wallbox domestiche, alle quali attaccheremo in futuro le nostre auto, a condizione - ovviamente - di avere un garage attrezzato. La tecnologia V2G permetterà quindi non solo la ricarica nei momenti più idonei, a costi più vantaggiosi e quando la rete lo permette, ma anche lo scambio di energia elettrica con la rete che potrebbe attingere da migliaia di vetture connesse alla rete stessa, fornendo un importante apporto energetico da immettere nel momento in cui c’è una improvvisa richiesta.

La teoria è indubbiamente molto interessante, i fatti stanno hanno già dimostrato che basta il raggiungimento di temperature di poco sopra la media stagionale per lasciare l’epicentro economico del Paese senza energia elettrica. E senza corrente non si fattura. E questo ai milanesi davvero non piace.

More

Ecco perché il centrodestra a Roma e a Milano non vuole vincere (perderebbero consensi e il loro reale obiettivo è il governo nazionale)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Attualità

Ecco perché il centrodestra a Roma e a Milano non vuole vincere (perderebbero consensi e il loro reale obiettivo è il governo nazionale)

Ecco quanto costa il Piano Aria di Sala a Milano

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Attualità

Ecco quanto costa il Piano Aria di Sala a Milano

Oltre il Covid, occhio all'inquinamento. La svolta verde di alcune città: tra marketing e necessità

di Marco Grieco Marco Grieco

Lifestyle

Oltre il Covid, occhio all'inquinamento. La svolta verde di alcune città: tra marketing e necessità

Tag

  • #99seconds
  • Beppe Sala
  • E-Mobility
  • Milano
  • Politica

Top Stories

  • Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?
  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Il periodo nero di Ilary Blasi (tra The Couple e Spalletti), Giacomo Giorgio (Mare Fuori) e il segreto del suo successo, le galline di Sofia Goggia, Giorgia Meloni coraggiosissima e Brenda Lodigiani… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Il periodo nero di Ilary Blasi (tra The Couple e Spalletti), Giacomo Giorgio (Mare Fuori) e il segreto del suo successo, le galline di Sofia Goggia, Giorgia Meloni coraggiosissima e Brenda Lodigiani… A tutto gossip con Alessi
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

di Alessio Sanavio Alessio Sanavio

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cibo stellare e prezzo giusto, ecco come si mangia al Cavallino il ristorante della Ferrari di Massimo Bottura

di Filippo Ciapini

Cibo stellare e prezzo giusto, ecco come si mangia al Cavallino il ristorante della Ferrari di Massimo Bottura
Next Next

Cibo stellare e prezzo giusto, ecco come si mangia al Cavallino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy