image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Perché dalla Cina arrivano semi
ad alcune famiglie americane?

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

9 settembre 2020

Perché dalla Cina arrivano semi ad alcune famiglie americane?
Migliaia di famiglie statunitensi ricevono pacchetti contenenti semi da mittenti anonimi dalla Cina. La circostanza – in piena psicosi trumpiana da possibile spionaggio del governo di Pechino – sta preoccupando a tal punto che Amazon ha vietato la vendita di semi provenienti da fuori gli USA

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Amazon ha ufficialmente vietato la vendita di semi negli Stati Uniti dal suo portale. Lo ha fatto dopo che pacchetti misteriosi contenenti proprio semi sono stati inviati dalla Cina – e continuano ad essere inviati – a famiglie americane a caso. Nessuna di queste ne aveva fatto richiesta, né ha rilevato la possibilità che remote conoscenze cinesi abbiano deciso per un regalo dai tratti salutisti.

Le spedizioni, tutte da mittenti anonimi, hanno insospettito a tal punto che il colosso e-commerce ha deciso per una temporanea sospensione nell’invio di tutti i tipi di semi provenienti da fuori gli USA, estendendo il blocco anche a piante e prodotti vegetali. In piena psicosi trumpiana per il temuto ‘spionaggio di Pechino’, il colosso e-commerce di Jeff Bezos ha rivisto le sue politiche sulla vendita al dettaglio dallo scorso 2 settembre.

La compagnia ha affermato tramite una nota che d’ora in poi consentirà la vendita di semi, piante e prodotti vegetali solo da parte di “rivenditori con sede negli Stati Uniti”.

Quelli che non rispetteranno le nuove policy Amazon potrebbero andare incontro a un blocco temporaneo del loro account e altre restrizioni.

La scelta di Amazon arriva dopo che 50 Stati hanno ricevuto avvertimenti dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti lo scorso luglio: si segnalava come “misteriosi pacchetti” contenenti semi erano stati inviati alle famiglie negli Stati Uniti da mittenti non identificati, ma con francobolli cinesi. Alcuni pacchetti erano etichettati in modo errato, con specifiche che parlavano di contenuti come gioielli o perle, malgrado ci fosse il solito pacchetto di plastica trasparente contenente semi.

20200909 125709497 5748

Vedi anche

Francesco Costa: "Vi racconto la vera America, Trump e queste elezioni”

Brushing scam o microscopiche spie cinesi?

Sebbene non sia ancora chiaro chi c’è dietro a queste strane spedizioni e soprattutto perché lo faccia, non si può certo ignorare le contestuali battaglie del Presidente Donald Trump contro Huawei, TikTok e qualunque azienda, prodotto o elemento cinese che minacci di agire, fare business o circolare sul territorio USA. Per il tycoon infatti i fini di spionaggio di Pechino sono palesi, malgrado le ripetute smentite arrivate nel tempo dall’esecutivo cinese.

Elementi che potrebbero aver avuto un peso sulla rapida decisione presa dalla compagnia di Jeff Bezos, allarmata anche dalle più recenti conclusioni alle quali è arrivato il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), associando i pacchetti non richiesti a una brushing scam, una “truffa spazzatura”:

“Al momento, non abbiamo alcuna prova che indichi possa trattarsi di qualcosa di diverso da una truffa spazzatura, in cui le persone ricevono articoli non richiesti da un venditore, che poi pubblica false recensioni dei clienti per aumentare le vendite”, ha comunicato l'USDA tramite una nota pubblica.

L’agenzia federale statunitense ha fatto sapere di aver intensificato le comunicazioni con molte tra le principali società di e-commerce, per garantire che i prodotti siano sempre conformi alle normative USDA.

Diverse agenzie finora hanno indagato sulla situazione, tra cui il Dipartimento della sicurezza interna, il Federal Bureau, il servizio postale degli Stati Uniti e i dipartimenti statali dell'agricoltura.

Da questi ultimi è arrivata la raccomandazione di non piantare i semi in oggetto, visto che potrebbe trattarsi di “specie invasive che rovinano l'ambiente”.

A partire dall'11 agosto, l'USDA sta collaborando con la Cina per indagare sulle spedizioni in massa di pacchetti di semi e su come fermare future importazioni non richieste di questo calibro. Secondo l'agenzia, l'USDA ha raccolto oltre 8.507 pacchetti da 50 stati e completato 2.410 esami dei contenuti. In totale, sono state identificate 321 specie diverse di semi.

Finora, non sono stati riscontrati grossi problemi dagli esperti che li hanno esaminati: non sono dannosi per l’ambiente né velenosi.

Né contengono minuscole microcamere inviate dall’esecutivo di Pechino.

Vedi anche

Federico Pistono: "Tik Tok è come una droga". E viene censurato

Tag

  • America
  • Cina
  • Semi
  • Trump

Top Stories

  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...

    di Angela Russo

    Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La responsabilità sociale di Valentino Rossi

di Emanuele Pieroni

La responsabilità sociale di Valentino Rossi
Next Next

La responsabilità sociale di Valentino Rossi

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy