image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Siamo andati a mangiare a La Piadineria, la catena che sta per essere venduta a seicento milioni di euro: è l’ultima spiaggia dell’affamato?

  • di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

19 gennaio 2024

Siamo andati a mangiare a La Piadineria, la catena che sta per essere venduta a seicento milioni di euro: è l’ultima spiaggia dell’affamato?
Siamo andati a mangiare la piadina alla catena La Piadineria, che sta per essere venduta al fondo Cvc per circa seicento milioni di euro. Lo scopo della vendita sarebbe quello di diffondere il marchio e la celebre pietanza romagnola anche all’estero, ma passando di lì vien da chiedersi: cosa ci troveranno di speciale tutti in questa sorta di fast food, che fuori dai confini del suo territorio d’origine appare come l’ultima spiaggia dell’affamato? Lo abbiamo provato per voi e…

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Se siete italiani e avete avuto circa vent’anni negli anni ’90, è molto probabile che la vita vi abbia portato a Rimini e Riccione, nell'èra delle discoteche più cool che la Terra abbia mai visto. Qualcuno, in una di quelle sere allucinanti, perso in compagnia di gente mai vista prima per i dintorni romagnoli, vi avrà introdotto, più per fame chimica che altro, all'icona di Romagna, la piada. La tipica focaccia sottile di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su una lastra rotonda di terracotta detta "teglia", e farcita con formaggio squacquerone, rucola e affettati, pare che abbia origini etrusche ed è molto amata dai romagnoli, a ragione. Tutte le piade incontrate sul cammino in seguito, volente o nolente, saranno state di certo registrate come il cibo in estrema ratio, quello agguantato prima del concerto al camion ambulante "Da Stefanone. l'impero del panino”: la piadina sintetica che si blocca nella trachea prima di pogare al pub metallaro, o prima dell’esame di letteratura comparata, insomma, quella razione miserabile che permette di non morire di fame all’autogrill sfigato. A Roma la sintesi della piadina non cambia. In pausa pranzo, tra un corso e un altro, quando nei paraggi non v’è nulla a parte un bar di ubriaconi con tre arance in vetrina e i tramerdini "tutti su una rota" (quelli dai bordi arricciati che solo Roma può conoscere così bene) e una piadineria, si entra in quest'ultima e ci si nutre come fuggitivi emulanti Harrison Ford nella scena in cui ruba il pranzo al moribondo nella corsia dell’ospedale, prima di farsi la tinta per scappare senza essere riconosciuto. Scena, tra l’altro proprio del film Il fuggitivo. Insomma, tutte le piadine fuori dal raggio romagnolo hanno questo aspetto dimesso da ultimo rancio nei peggiori bracci destri della contea. Di recente pare che La Piadineria, catena italiana con 408 punti vendita, alla quale personalmente non avremmo dato le due proverbiali lire, fondata da due amici bresciani trent’anni fa, è sul punto di essere acquistata dal fondo CvC Capital Partners, per essere spinta all’estero, poiché fattura come uno schiacciasassi.

catena la piadineria
L'interno di un locale della catena La Piadineria, diffusa in tutta Italia

Noi, come falchi predatori, ma anche parecchio tapini, sempre con il ricordo della morbida piada riccionese di decenni fa, siamo andati a cercare uno dei punti vendita della catena nella Capitale, trovandolo in una strada desolata nei pressi di Piazza Fiume, in una sera di pioggia e imprecazioni romanesche. Quanto di più lontano dai ricordi di gioventù, insomma. Abbiamo trovato un locale a tre vetrine, deserto, impeccabilmente spartano e dall'arredo essenziale, per non dire squallido, dall'aspetto di un algido fast food. Due ragazzi al limite dell’impubere e disponibili ci hanno informato della possibilità di comporre la propria piadina personalizzata, confortandoci parecchio. La piadina bresaola, rucola, avocado e crema di pomodoro secco? Il solito cibo da scegliere se non c'è altro. E togliete il pomodoro secco, per pietà. Eppure, gli ingredienti appaiono palpitanti di vita e la piada reca la dicitura "stesa fresca". Nonostante tutto, sarà la pioggia aldilà del vetro o la solitudine nel locale, a noi dà le emozioni del pasto del condannato. Lo scarico degli ingredienti avviene nei punti vendita una volta alla settimana, dalla sede centrale, un paesino nei dintorni bergamaschi. Si intravede la presenza di una cucina di metallo e una affettatrice, mentre la cassa è sormontata dai vari display luminosi con trenta proposte di piada. Quella dessert a un euro con la nutella è meglio di un calcio al culo. La nutella consolerebbe pure un somaro in procinto di andare al macello, e anche se è poca e la piada è senza particolari lodi, concede quel buffetto consolatorio che non si nega al peggior pellegrino di passaggio. La ingolliamo con rassegnazione. E ogni volta che mangiamo la piadina a Roma sappiamo che è così. Abbiamo la consapevolezza di non aver saltato il pranzo, dimenticando poi l'esperienza. Citando Lillo e Greg in una celebre gag di anni fortunati, ordunque, ‘vattelappià vattelappià vattelappiadina!’.

More

Siamo andati a mangiare la pizza ebraica e la torta ricotta e visciole alla Pasticceria Boccione. Ma davvero cucinare in un forno di trecento anni fa la differenza? Sì, vi spieghiamo il perché

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Mowfood Review

Siamo andati a mangiare la pizza ebraica e la torta ricotta e visciole alla Pasticceria Boccione. Ma davvero cucinare in un forno di trecento anni fa la differenza? Sì, vi spieghiamo il perché

Siamo andati a mangiare la carne di balena in Norvegia ed ecco che sapore ha

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Il sapore del cetaceo

Siamo andati a mangiare la carne di balena in Norvegia ed ecco che sapore ha

Siamo andati nello store di Chiara Ferragni (deserto), dove tutto è in saldo al 50%: anche la borsetta simbolo...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

trend negativo

Siamo andati nello store di Chiara Ferragni (deserto), dove tutto è in saldo al 50%: anche la borsetta simbolo...

Tag

  • Emilia Romagna
  • Food

Top Stories

  • I Burger di CiccioGamer89 con la muffa sul pane (già ritirato), ma è pericoloso mangiarla? Chef Guido Mori lancia l'allarme: “Ecco i rischi e perché potrebbe essere penalmente rilevante...”

    di Guido Mori

    I Burger di CiccioGamer89 con la muffa sul pane (già ritirato), ma è pericoloso mangiarla? Chef Guido Mori lancia l'allarme: “Ecco i rischi e perché potrebbe essere penalmente rilevante...”
  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • I Burger di CiccioGamer89 e il pane con la muffa, MA BASTANO LE SCUSE? Chef Guido Mori chiarisce: “Ecco perché il responsabile legale è lui, non il fornitore o il dipendente…”

    di Domenico Agrizzi

    I Burger di CiccioGamer89 e il pane con la muffa, MA BASTANO LE SCUSE? Chef Guido Mori chiarisce: “Ecco perché il responsabile legale è lui, non il fornitore o il dipendente…”
  • COM'ERA BIANCA CENSORI PRIMA DI KANYE WEST? Da ragazza e modella acqua e sapone a musa sempre (quasi) nuda di Ye, una trasformazione clamorosa... [FOTO]

    di Angela Russo

    COM'ERA BIANCA CENSORI PRIMA DI KANYE WEST? Da ragazza e modella acqua e sapone a musa sempre (quasi) nuda di Ye, una trasformazione clamorosa... [FOTO]
  • Federica Panicucci e Marco Bacini alle Maldive, la verità su Francesca Fagnani a Ballando con le stelle, la forza di Gianna Nannini e il messaggio di Arnold Schwarzenegger per l’amico Franco Columbu…

    di Roberto Alessi

    Federica Panicucci e Marco Bacini alle Maldive, la verità su Francesca Fagnani a Ballando con le stelle, la forza di Gianna Nannini e il messaggio di Arnold Schwarzenegger per l’amico Franco Columbu…
  • Ok, ma che caz*o succede con i burger di Cicciogamer89 a Roma? Dalle critiche di Franchino er criminale e Giulia “Crossbow” al pane "con la muffa" non conforme ritirato...

    di Angela Russo

    Ok, ma che caz*o succede con i burger di Cicciogamer89 a Roma? Dalle critiche di Franchino er criminale e Giulia “Crossbow” al pane "con la muffa" non conforme ritirato...

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma che ci facevano Elodie e Iannone con Barbara Berlusconi e il compagno a St. Moritz?

di Domenico Agrizzi

Ma che ci facevano Elodie e Iannone con Barbara Berlusconi e il compagno a St. Moritz?
Next Next

Ma che ci facevano Elodie e Iannone con Barbara Berlusconi e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy