Al Festival di Musicultura ci siamo ricordati cosa significa avere un sogno e trovarsi a un passo dal suo raggiungimento (ve ne avevamo parlato qui). Allo Sferisterio di Macerata per una notte abbiamo respirato la voglia autentica dei giovani artisti di fare musica, di credere in un tempo diverso visto che questo presente, spesso, fa solo male alla nostra pelle. Noi eravamo ospiti di Paoloni, realtà consolidata nel panorama della moda maschile italiana e tra le principali sostenitrici della rassegna. Grazie a questa esperienza abbiamo avuto modo di scoprire non solo il loro impegno verso la cultura, ma anche la loro nuova avventura nell'hospitality. Il brand, noto per la cura sartoriale, ha infatti aperto le porte del Relais La Colombaia, estendendo la propria filosofia estetica anche all'accoglienza. Il Relais La Colombaia si perde tra le colline marchigiane. Una struttura nuovissima a pochi chilometri da Macerata. Un relais che è Paoloni. Si vede da lontano. Linee pulite, comfort, precisione nei dettagli. È un esempio di come l'eleganza possa essere minimalista senza rinunciare al calore della tradizione e dell'accoglienza. Una cosa è certa. La struttura si presenta come una delle realtà più innovative e moderne della regione, e tra i vari servizi offerti impossibile non menzionare la piscina da cui, paradossalmente, il mare non sembra poi così lontano. Sarà anche per il profumo dell'Acqua del Conero...

Acqua del Conero (diffusori per ambienti, spray per tessuti e molto altro), che è l'odore della terra e del mare. Una realtà che si respira nelle stanze del Relais. Camere, ambienti soft che guardano al passato, ancorati alla tradizione e ammaliati dalla voglia di sperimentare. Tutto questo in una regione che negli anni è cambiata tanto e si è aperta delicatamente al mondo per farsi conoscere. Una struttura, il Relais, rispettosa dell'ambiente circostante, tutta beige, tutta minimale e vera. All'interno di ogni stanza ci sono poche cose, ma esattamente quelle che servono: un approccio assolutamente funzionale. Gli spazi sono ampi e ariosi, perfetti per chi ha bisogno di respirare anche per un soggiorno che dura una notte sola. L'atmosfera generale è quella di un rifugio contemporaneo, di una storia di famiglia che non dimentica le proprie radici, dove ogni elemento è stato pensato per creare un equilibrio tra modernità e tradizione marchigiana. Fuori le colline, dentro il rispetto per il territorio e le persone. Forse avremmo desiderato ancora più artigianalità nel buffet della colazione. Ma anche al risveglio, al Relais il giorno inizia piano. Lentamente.

