image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Stellantis taglia
i servizi igienici negli stabilimenti.
I sindacati insorgono

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

24 marzo 2021

Stellantis taglia i servizi igienici negli stabilimenti. I sindacati insorgono
Il nuovo gruppo punta ad abbattere i costi degli stabilimenti Fiat e parte dal taglio dei servizi di pulizia e del numero di bagni a disposizione dei lavoratori. La denuncia dei Sindacati

di Marco Ciotola Marco Ciotola

A gennaio, la fusione tra FCA e Peugeot ha dato vita a Stellantis, quarto produttore automobilistico al mondo con un fatturato superiore ai 180 miliardi di euro e quasi 9 milioni di auto vendute.

Numeri da capogiro per l’intero comparto automotive, ma che non annullano certo una delle prime mission del nuovo gruppo sul piano delle spese aziendali: negli stabilimenti italiani è sotto esame la produzione a causa dei costi più elevati, e il piano di risparmio per Stellantis parte proprio dal taglio dei servizi di pulizia e del numero di bagni a disposizione dei lavoratori nelle fabbriche.

Una denuncia che arriva dai sindacati e che sembra preparare a un notevole polverone mediatico e non solo nei prossimi giorni.

Era stato proprio Carlos Tavares, CEO del neonato colosso, a evidenziare come i costi di produzione negli stabilimenti italiani si mostrassero fino a quattro volte superiori rispetto a quelli degli stabilimenti francesi o spagnoli. Ma a quelle affermazioni seguiva anche una decisa rassicurazione circa le intenzioni dell’azienda di non licenziare né chiudere fabbriche, ma con l’intento promesso di arrivare a oltre 5 miliardi di euro di risparmi l’anno dalla fusione.

Risparmi che di certo non ci si aspettava potessero partire da servizi primari come le toilette destinate ai lavoratori e la pulizia degli ambienti di lavoro. Ma Davide Provenzano, del sindacato FIM, ha assicurato pubblicamente che la compagnia sta procedendo con gli intenti dal suo stabilimento di Mirafiori a Torino, dove nasce la Nuova Fiat 500 full electric; qui mira a ridurre la quantità di servizi igienici a disposizione dei lavoratori, tagliando i turni di pulizia e abbassando le temperature degli ambienti di lavoro.

Un piano inaccettabile secondo Provenzano, che evidenzia il paradosso di introdurre tagli del genere durante una pandemia: “Questo sta accadendo nel bel mezzo della pandemia, quando dovresti aumentare le spese per servizi igienici e di pulizia piuttosto che tagliarli”.

Tuttavia, dal sindacato FIOM hanno dichiarato che per il momento non sembrano esserci tracce di una strategia aziendale da riportare su ogni territorio, ed è più probabile che si tratti di “iniziative personali del management locale”.

Anche se va detto che Nicola Manzi, del sindacato UILM, ha affermato che Stellantis ha avviato un piano di riduzione dei servizi di pulizia di circa il 35% anche nello stabilimento di Atessa, nel centro Italia, il più grande impianto di produzione di furgoni d'Europa.

More

Enrico De Vita e il processo all'auto elettrica: "560 decessi in più per smog a Milano? Non esiste al mondo un certificato di morte per smog"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Mobilità green

Enrico De Vita e il processo all'auto elettrica: "560 decessi in più per smog a Milano? Non esiste al mondo un certificato di morte per smog"

Addio a Henry Kissinger, l’uomo dei presidenti amico anche di Gianni Agnelli: ecco il suo ricordo del rapporto con l’Avvocato

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

I due giganti

Addio a Henry Kissinger, l’uomo dei presidenti amico anche di Gianni Agnelli: ecco il suo ricordo del rapporto con l’Avvocato

Ma quale Fiat. Se Agnelli fosse un’auto, sarebbe una Ferrari

di Federico Vergari Federico Vergari

Libri

Ma quale Fiat. Se Agnelli fosse un’auto, sarebbe una Ferrari

Tag

  • Attualità
  • Stellantis

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Franco Battiato, il maestro della musica non euclidea, compie 76 anni

di Redazione MOW

Franco Battiato, il maestro della musica non euclidea, compie 76 anni
Next Next

Franco Battiato, il maestro della musica non euclidea, compie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy