image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Strage di Capaci, Ayala:
"Dietro la morte di Falcone (e Borsellino)
menti raffinatissime. Rivelazioni di Avola
a Santoro? Avrei molte riserve"

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

23 maggio 2021

Strage di Capaci, Ayala: "Dietro la morte di Falcone (e Borsellino) menti raffinatissime. Rivelazioni di Avola a Santoro? Avrei molte riserve"
Oggi ricorrono 29 anni dalla strage di Capaci in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta e quindi è il momento dei bilanci. Giuseppe Ayala, ex Sostituto procuratore della Repubblica, che coadiuvò il pool antimafia, fu pubblico ministero al primo Maxiprocesso e grande amico di Falcone, ci ha raccontato quanto per lui il 23 maggio sia sempre più «un giorno angoscioso» in ricordo dell’uomo «che mi cambiò la vita due volte» e sulla cui morte (così come quella di Paolo Borsellino 57 giorni dopo in via D’Amelio) rimane convinto che avesse ragione lui nell’indicare dietro alle stragi «menti raffinatissime in grado di orientare anche Cosa Nostra». Per questo, le nuove rivelazioni di Maurizio Avola contenute nel libro di Michele Santoro le prenderebbe con le pinze, così come i magistrati di Caltanissetta «che ho saputo hanno molte riserve sulla genuinità di questo collaboratore»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Nel giorno delle iniziative che si tengono a Palermo per il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta a 29 anni dalla strage di Capaci, si è aperta con l’inno di Mameli la cerimonia nel porto alla presenza di Maria Falcone, sorella del giudice ucciso e del ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi. Il Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, accompagnata dal Capo della Polizia Lamberto Giannini, ha invece deposto una corona d'alloro alla Stele commemorativa di Capaci, sull'autostrada Palermo-Mazara del Vallo, mentre il capo dello Stato Sergio Mattarella nell'Aula Bunker dell'Ucciardone, insieme al capo della Polizia Lamberto Giannini, ha deposto una corona d'alloro nell'Ufficio scorte della caserma Lungaro, presso la lapide che ricorda i Caduti degli attentati di Capaci e via D'Amelio.

Per celebrare questo anniversario così significativo, abbiamo raggiunto telefonicamente chi quel giorno, non solo era presente, ma faceva parte della cerchia più ristretta di amicizie e colleghi sia di Giovanni Falcone che di Paolo Borsellino. Ci riferiamo a Giuseppe Ayala, ex Sostituto procuratore della Repubblica, che coadiuvò a lungo il pool antimafia, fu in seguito pubblico ministero al primo Maxiprocesso, diventando poi Consigliere di Cassazione e in seguito, poco prima della morte dei due magistrati, venne eletto alla Camera tra le fila del Partito Repubblicano.

20210523 111020760 3324
Giuseppe Ayala, alle sue spalle Falcone e Borsellino

Ayala, sono passati 29 anni dalla strage di Capaci. Per lei cosa rappresenta ogni 23 maggio da 29 anni a questa parte?

I sentimenti sono sempre gli stessi, anzi, a causa del fatto che invecchio e quindi sono sempre più fragile, il 23 maggio è una giornata sempre più triste, sempre più angosciosa.

Con Giovanni Falcone non eravate soltanto colleghi, ma anche grandi amici.

Il legame che mi ha unito a Falcone era di amicizia nel senso più nobile, a parte il lavoro insieme. Io dico sempre che è un uomo che ha cambiato la mia vita due volte.

Come mai?

La prima volta, quando mi ha caricato di responsabilità, di fiducia, di stima, mi ha messo in condizione di dare il meglio di me stesso per non deluderlo. E credo di esserci riuscito. La seconda quando se ne è andato il 23 maggio 1992… e continua a mancare la sua presenza, non c’è niente da fare.

20210523 111925871 5691
Giovanni Falcone e Giuseppe Ayala

Sulla strage in cui perse la vita Falcone, così come quella in cui morì Paolo Borsellino 57 giorni dopo, ci sono ancora delle verità che non sono emerse?

Ricordo il commento che Giovanni mi fece la stessa mattina in cui scampò all’attentato all’Addaura il 21 giugno del 89. Dopo che lo scortarono in ufficio, mi telefonò dicendomi di passare a trovarlo. Quando arrivai, era passata forse un’ora dal tentativo di attentato, mi raccontò quello che era successo, della borsa con 25 candelotti di dinamite e disse la famosa frase, dove parlò di “menti raffinatissime capaci di orientare anche le scelte di Cosa nostra”. Quindi si riferiva a realtà estranee alla mafia, a pezzi deviati dello Stato.

E lei è ancora convinto che sia quella la parte mancante di verità?

Giovanni era un uomo e tutti gli uomini possono sbagliare, ma se quella sua diagnosi era giusta penso che valga anche per le stragi del 1992, sia per il 23 maggio nella strage di Capaci che per il 19 luglio di Via D’Amelio. Da questo ad accertarlo giudiziariamente non sarà facile, soprattutto dopo molti anni.

Eppure, rivelazioni recenti del collaboratore di giustizia Maurizio Avola, contenute nel libro di Michele Santoro, sembrano smentire influenze esterne a Cosa nostra.

Sarà compito dei colleghi che si occupa delle indagini, non vorrei rubargli il mestiere. Per esperienza personale so che con i collaboratori di giustizia bisogna stare molto attenti. Queste rivelazioni vanno prese con le pinze. Da quello che ho saputo dai colleghi di Caltanissetta, però, hanno molte riserve sulla genuinità di questo collaboratore.

More

Dopo la liberazione di Brusca le 20 domande sulla mafia ancora senza risposta

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Attualità

Dopo la liberazione di Brusca le 20 domande sulla mafia ancora senza risposta

Mafia, omicidi, servizi segreti deviati. Ecco la storia dell’agente “Faccia da mostro”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Cronaca

Mafia, omicidi, servizi segreti deviati. Ecco la storia dell’agente “Faccia da mostro”

“Non tutti gli italiani sono brava gente”. Un podcast di inchiesta per fare gli auguri a Matteo Messina Denaro

di Federico Vergari Federico Vergari

Podcast

“Non tutti gli italiani sono brava gente”. Un podcast di inchiesta per fare gli auguri a Matteo Messina Denaro

Tag

  • Cronaca
  • Giovanni Falcone
  • Giuseppe Ayala

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Max Verstappen, la rabbia e il rock delle corse

di Giulia Toninelli

Max Verstappen, la rabbia e il rock delle corse
Next Next

Max Verstappen, la rabbia e il rock delle corse

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy