image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Tasnim Ali,
la “Tik Toker con il velo”:
«I social sono uno strumento di integrazione»

  • di Federico Vergari Federico Vergari

28 luglio 2021

Tasnim Ali, la “Tik Toker con il velo”: «I social sono uno strumento di integrazione»
Ha 22 anni, è nata ad Arezzo ed è cresciuta a Roma dove studia Scienze politiche e relazioni internazionali con l’obiettivo di diventare una giornalista. «Sui social parlo della mia cultura e della mia religione spinta dalla curiosità di altre persone». E con 500mila follower su TikTok (e 100mila su Instagram) sente il peso delle responsabilità. L’abbiamo intervistata al Giffoni Film Festival

di Federico Vergari Federico Vergari

TikTok come piattaforma sociale, ma anche come strumento di integrazione e multiculturalità è l’argomento che hanno affrontato i ragazzi del Giffoni con Tasnim Ali. Tante le domande sulla gestione degli haters e le provocazioni, ma anche sul successo improvviso e sul profondo ed immenso senso sociale che fuoriesce dai suoi contenuti. «Il velo l’ho indossato all’età di 11 anni quando ho deciso voler diventare una giornalista. Mi dava fastidio che non potessi rispondere ai titoli dei giornali. Io ho voluto indossare il velo anche se mia madre non voleva» - racconta ai ragazzi con determinazione e tanto senso di responsabilità Tasnim Ali, soprannominata la “Tik Toker con il velo”, la cui più grande arma, confessa, è l’ironia. 

Tasnim Ali ha 22 anni, è nata ad Arezzo ed è cresciuta a Roma (trasteverina doc) dove studia Scienze politiche e relazioni internazionali con l’obiettivo di diventare un giorno una giornalista. «Sui social parlo della mia cultura e della mia religione spinta dalla curiosità di altre persone». Siamo riusciti a farle qualche domanda mentre era al Giffoni Film Festival ospite dell’evento powered by Comix. 

20210728 114259367 5933
Tasnim Ali al Giffoni film festival

Quanti follower hai? Ti senti un certo senso responsabilizzata dal poter parlare a così tante persone?

Su TikTok ho 500.000 follower, su Instagram 100.000 e sono consapevole che sia un’enorme responsabilità perché una sola parola potrebbe ribaltare tutto, una sola parola potrebbe portare una persona a non seguirti più o a non volerti più ascoltare e potrebbe influire in modo molto negativo su molte altre persone, bisogna stare molto attenti…

Su TikTok parli spesso della tua “vita con il velo”…  

Il fatto di indossare il velo fa ricadere l’attenzione sulla mia persona perché non è una cosa da tutti i giorni; qui in Italia le donne non stanno con la testa coperta e non stanno nemmeno tutte coperte di estate. Io sto a maniche lunghe in estate… ed è ovvio che susciti attenzioni. Ricevo tantissime domande, ci sono tanti dubbi e curiosità su questo argomento.

In generale che commenti ricevi?

Adesso ricevo commenti positivi, prima no. Prima era tipo “Oh Dio come fai stare così!” , “Oh Dio non muori di caldo?!”, “Ma come fai? io non ce la farei”. Cose di questo tipo...
In più di un’occasione hai parlato del rapporto che c’è tra moda e velo… parlando nello specifico di un casting che hai fatto. Ce ne parli?

Durante un casting di moda mi hanno letteralmente detto “Hai un viso della Madonna, ti togli il velo?”. Fu un’esperienza negativa per me… e questo in generale è un tema caldo perché molte ragazze con il velo non possono lavorare nel mondo della moda perché non sono disposte a togliersi il velo.

C’è un video che più di tutti ti ha fatto capire che TikTok era più di un social, ma poteva farsi uno strumento per divulgare e diffondere idee, stili di vita, avvicinare le persone e ridurre le differenze?

Non c’è un video particolare ma un insieme di video e situazioni. Ricevendo dei messaggi privati su Instagram ho capito che stava cambiando qualcosa. Mi scrivevano per chiedermi scusa anche se non mi avevano mai insultata. Le persone si scusavano perché era capitato loro di parlare male della mia religione. È stato lì che ho capito l’altissimo valore dei social. Da quel momento mi sono sentita meno inutile e ho iniziato a raccogliere tutti i messaggi.

In che senso raccogliere tutti i messaggi?

I messaggi belli che ricevo me li tengo tutti perché per me sono qualcosa di importante e prezioso. Qualcosa che mi ha dato consapevolezza e mi ha cambiato.

More

Fabio Caressa e quell'attività social "sospetta": il suo futuro è sempre più lontano da Sky?

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Insta-Mercato

Fabio Caressa e quell'attività social "sospetta": il suo futuro è sempre più lontano da Sky?

No Diana Del Bufalo, non sei l'unica donna a cui piace il catcalling

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Social

No Diana Del Bufalo, non sei l'unica donna a cui piace il catcalling

Mario De Lillo, il comico influencer anti-influencer: “Non fidatevi delle facce che girano sui social. Rischiate. Esprimetevi. Potete farcela da soli. Come me”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'intervista

Mario De Lillo, il comico influencer anti-influencer: “Non fidatevi delle facce che girano sui social. Rischiate. Esprimetevi. Potete farcela da soli. Come me”

Tag

  • Social
  • Tasnim Ali
  • TikTok

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…
  • Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

    di Redazione MOW

    Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Genovese scarcerato, l’avvocato Chiesa, difensore di Ylenia e Martina: “Sono basito. E così facendo non tornerà mai più in carcere. La gente deve saperlo”

di Matteo Cassol

Genovese scarcerato, l’avvocato Chiesa, difensore di Ylenia e Martina: “Sono basito. E così facendo non tornerà mai più in carcere. La gente deve saperlo”
Next Next

Genovese scarcerato, l’avvocato Chiesa, difensore di Ylenia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy