image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

V per Vaccino (o per Viagra). È la seconda volta che la Pfizer salva il mondo

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

10 novembre 2020

V per Vaccino (o per Viagra). È la seconda volta che la Pfizer salva il mondo
Pfizer ha appena annunciato un vaccino anti-covid “efficace al 90%”, che rappresenta però solo l’ultima tappa delle rivoluzioni medicinali introdotte dal colosso farmaceutico statunitense. Dalla cura anti-Covid al Viagra, un altro farmaco che, a modo suo, ha salvato il mondo

di Marco Ciotola Marco Ciotola

La news di punta delle ultime ore è di sicuro l’annuncio di un’efficacia al 90% del vaccino anti-covid targato Pfizer, pronto ad arrivare a questo punto prima di metà 2021 su scala globale.

Sviluppato insieme alla tedesca BioNTech, ha sorpreso in molti per rapidità e percentuali di successo nelle sue fasi di test, che sembrano mostrare effetti concreti su 9 pazienti su 10, sottoposti a due somministrazioni a distanza di 3 settimane.

Un’efficacia tale da rendere la soluzione a pieno titolo come la più affidabile, scalzando a questo punto i piani di primato del trio AstraZeneca-Oxford University-Advent-Irbm (azienda di Pomezia); tale da spingere la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ad affrettarsi nel promettere “l’arrivo nell’Unione europea di 300 milioni di dosi a seguito della firma - che arriverà presto - con il duo Pfizer-Biontech”.

È solo l’ultimo tassello di una storia farmaceutica di successi e rivoluzioni. Una storia che – contrariamente alla vulgata un po’ populista – tende a mostrarsi molto lontana da una psicosi della dei guadagni a ogni costo, sulla pelle delle persone: Pfizer ha già dichiarato che non si fermerà al via libera delle Autorità di regolamentazione, ma metterà in stallo il rilascio del prodotto fino a quando non sarà conclusa la fase di 2 mesi di osservazione degli eventuali effetti collaterali su metà dei pazienti.

20201110 152201554 2497
Il Viagra della Pfizer

Il lavoro di Pfizer è iniziato nella seconda metà dell’800 con la cura di un'altra piaga dell'epoca: i vermi intestinali. Charles Pfizer, migrante dalla Germania e chimico specializzato, fondò l'azienda un anno dopo il suo arrivo a New York con il cugino Charles Erhart, un pasticcere, nel 1849.

Il primo sviluppo medicinale, un antiparassitario chiamato santonina, trattava i parassiti intestinali, allora comuni e temutissimi negli Stati Uniti. L’attività si è poi intensificata con la crescita delle richieste di antidolorifici e disinfettanti nel corso della guerra civile, fino alla svolta degli anni ’40, quando Pfizer è la prima azienda a produrre in massa la penicillina.

Eppure, uno dei suoi farmaci più nominati e conosciuti è il Viagra, che agisce contro la disfunzione erettile. È stato scoperto nel 1989 e approvato solo nel 1998; il suo successo ha portato Pfizer a cruciali operazioni di fusione con una serie di altre aziende.

Queste includevano Warner-Lambert, Pharmacia e Wyeth, mentre in tempi più recenti ha provato ad acquisire – per la bellezza di 69 miliardi di dollari – la rivale britannica AstraZeneca, che ha però respinto l’offerta.

I decisi passi avanti in ottica vaccino potrebbero contribuire a porre fine all'antipatia che l'opinione pubblica – e non di rado la stessa politica – mostrano per le grandi imprese farmaceutiche.

La pandemia sta sconvolgendo gli assetti sanitari globali e tagliando migliaia e migliaia di miliardi di dollari all’economia mondiale, per un crollo del 5% del PIL quest'anno. Inutile specificare che una possibile soluzione, seppure non immediata, possa essere inquadrata come una svolta storica, sottolineata dalle stesse parole del CEO Albert Bourla:

“Oggi è un grande giorno per la scienza e l’umanità. La prima serie di risultati del nostro studio di fase 3 sul vaccino Covid-19 fornisce la prova iniziale della capacità di prevenire il Covid-19”.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram 

More

Covid, l'immunità diminuisce nel tempo. Ecco perché fare attenzione

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Attualità

Covid, l'immunità diminuisce nel tempo. Ecco perché fare attenzione

Elon Musk sfida il Covid: in Germania con Tesla al lavoro sul vaccino

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Tech

Elon Musk sfida il Covid: in Germania con Tesla al lavoro sul vaccino

"Perché decreti così blandi?": Mentana fa sette domande a Conte. E Conte non risponde (per ora)

di Redazione MOW Redazione MOW

Politica

"Perché decreti così blandi?": Mentana fa sette domande a Conte. E Conte non risponde (per ora)

Tag

  • Pfizer
  • Tech
  • Vaccino
  • viagra

Top Stories

  • Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum

    di Jacopo Tona

    Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum
  • Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?

    di Jacopo Tona

    Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?
  • Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?
  • La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi
  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Leni e Nathan Falco insieme a papà Flavio Briatore al Gp di Monaco, ma perché la foto fa impazzire i social? C'entrano anche le mamme Heidi Klum ed Elisabetta Gregoraci: ecco le loro reazioni...

    di Beniamino Carini

    Leni e Nathan Falco insieme a papà Flavio Briatore al Gp di Monaco, ma perché la foto fa impazzire i social? C'entrano anche le mamme Heidi Klum ed Elisabetta Gregoraci: ecco le loro reazioni...

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco perché Kamala Harris non piace al #BlackLivesMatter

di Marco Ciotola

Ecco perché  Kamala Harris non piace al #BlackLivesMatter
Next Next

Ecco perché Kamala Harris non piace al #BlackLivesMatter

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy