image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Venezia tra campi e canali: vi raccontiamo l'incantesimo della Serenissima col pallone

  • di Matteo Adreani Matteo Adreani

27 marzo 2024

Venezia tra campi e canali: vi raccontiamo l'incantesimo della Serenissima col pallone
Venezia, una città dove il calcio e l'arte danzano insieme in un ballo che unisce le antiche tradizioni con l'innovazione moderna. Dove una squadra riesce a tenere accesso un fuoco della passione che brilla da secoli. A Venezia il merito di ricordarci sempre che alcune meraviglie sono intramontabili. Ed è proprio in questo intreccio tra passato e presente che si compie l'incantesimo eterno della Serenissima, che adesso vi raccontiamo…

di Matteo Adreani Matteo Adreani

In quel piccolo lembo d'Italia, dove l'acqua ha un appuntamento continuo con vecchie facciate e il cielo sembra flirtare con il mare, ecco a voi Venezia. Questo luogo, che più che una città sembra un quadro vivente, è stato per millenni il cuore pulsante della gloriosa Repubblica Serenissima. Una repubblica che, nel grande libro della storia, ha guadagnato un capitolo tutto suo per resistenza e magnificenza. E i veneziani? Beh, sono un popolo unico e complesso quanto la trama degli intricati merletti di Burano. Un mix davvero unico, per secoli metà devoti pellegrini e metà libertini Casanova. Mentre ti perdi tra calli, campi e campielli, è quasi come se potessi ascoltare le chiacchiere di chi ha camminato lì prima di te, riecheggiare di storie di antichi mestieri e scoperte rivoluzionarie. Sarebbe sorprendente realizzare quante parole e idee che oggi diamo per scontate, abbiano in realtà fatto il loro debutto proprio qui, sotto la vigile e silente presenza del “Paròn de Casa”, il campanile di San Marco. Ma mettiamo da parte, per un attimo, questo viaggio nostalgico. Oggi voglio presentarvi un lato di Venezia che forse non conoscevate: il suo orgoglioso club calcistico, il Venezia FC. E di questo “squadrone”, lasciate che vi racconti di tre elementi distintivi: le divise, lo stadio e, oh, quel centravanti!

Venezia
La divisa del Venezia, dal geniale tocco di branding e design

Venezia, la Città dei Sogni

In un mondo dove il calcio e l'arte danzano assieme in un valzer di emozioni, il Venezia FC sembra essere la personificazione della rinascita. Ah, gli ultimi vent'anni per questo club! Come un romanziere in crisi che scrive capolavori tra le righe delle sue tribolazioni, il Venezia si è trovato in preda a sfortune e fallimenti. Ma, proprio come la leggendaria Fenice, ha saputo risorgere - e ora, amici miei, è stato definito “La squadra di calcio più alla moda del mondo". Gran parte di questa metamorfosi si deve a un geniale tocco di branding e design delle divise. Ma facciamo un passo indietro: tanti anni fa, ero ancora un ragazzino e, vagabondando per New York, mi sono imbattuto in una maglia e un cappellino degli Yankees. E li ho comprati non perché fossi un appassionato della MLB o avessi la minima idea di come stesse andando la squadra in quella stagione. No, li ho scelti perché avevano quel non so che di "cool", quasi come portare con sé un pezzetto del fascino brulicante della Grande Mela. Ecco, il Venezia, con il suo stile, ha catturato quel tipo di magia. E negli ultimi anni, le maglie del Venezia hanno assunto un allure che ti fa davvero fermare e dire: "Ehi, queste sono davvero fighe!". Non è raro trovare entusiasti del calcio e aficionados della moda, sì, quelli con le sciarpe ostentatamente drappeggiate e gli occhiali grandi come sottobicchieri, a lodare all'unisono queste maglie. Sono una sorta di perfetto cocktail sartoriale tra vecchio e nuovo, proprio come Venezia stessa. E, la cosa curiosa è che, grazie al il loro innegabile stile, queste divise sono sempre esaurite. Chissà se c'è una piccola fabbrica di gnomi che semplicemente non riesce a tenere il passo con la produzione. Ogni filo, ogni tonalità delle divise è un omaggio a Venezia. Il verde, un cenno ai pittoreschi canali; il dorato, un richiamo all'epoca d'oro della città; il nero, evocativo delle sue notti misteriose. E, ovviamente, il Leone di San Marco, fierezza della città e testimonianza della sua resilienza. Il lancio di queste divise non è stato il solito affare. Oh no. Hanno deciso di fare le cose in grande, con una bellissima modella e fotografie “street style” scattate proprio in laguna. Un dettaglio che non solo ha aggiunto quel tocco di fascino, ma ha anche sigillato questo matrimonio indissolubile tra il club e, oserei dire, la città più pittoresca del pianeta. Dopotutto, Venezia, con i suoi angoli nascosti e corsi d'acqua, seduce milioni di persone ogni anno. E proprio come questa città ha intessuto secoli di arte e cultura, così il Venezia FC, con le sue maglie, ha dipinto un ritratto di classe, fervore e originalità per il mondo intero.

Venezia
La maglia del Venezia

Il Calcio tra Canali e Campanili

In mezzo alla magia di questa città, c'è un angolo poco battuto dai turisti, ma che è una pepita d'oro per gli amanti del calcio: lo Stadio Pierluigi Penzo, splendidamente incastonato sull'Isola di Sant'Elena. È come se qualcuno avesse deciso di mettere un campo di calcio in mezzo a un quadro del Canaletto. Quando ti avvicini a questo stadio, dimentichi il consueto trambusto della città o il rumore delle auto. Qui, il delicato sciacquio dell'acqua e il ronzio del vaporetto sono la colonna sonora. L'aria è una miscela inebriante di profumi marini e, beh, un'aspettativa quasi palpabile per il prossimo calcio d'inizio. I taxi acquei, nel loro stile veneziano unico, sembrano più carrozze lussuose che mezzi di trasporto, portando con sé una carica di tifosi VIP con la stessa eleganza con cui un maestro d'opera conduce la sua orchestra. Attraversando un ponticello, ti ritrovi all'entrata di questo tempio del calcio. E mentre ti avvii al tuo posto, ogni passo riecheggia di storia e aspettativa. Sembra quasi che non ci siano neppure le solite divisioni tra spettatori e giocatori. Ogni scivolata, ogni gol, ogni attimo è tanto tangibile che potresti giurare di poter allungare una mano e toccare la trama stessa del gioco. Ma ciò che rende questo stadio veramente speciale non è solo la sua posizione unica o la sua intimità accogliente. È l'indescrivibile sensazione che stai vivendo un momento che non troveresti da nessuna altra parte. È un incontro celestiale tra sport e scenografia, passione e patrimonio, il ritmo ininterrotto del calcio e il battito d'amore per la Venezia storica. E mentre il sole si spegne, bagnando d'oro le acque intorno e giocando con le ombre dello stadio, ti colpisce il pensiero che, in quel preciso istante, in quel luogo, tutto sembra incredibilmente possibile. E magari, giusto magari, la magia non è confinata ai libri di fiabe. Vive e respira a Venezia, specialmente in quel luogo di gioco davvero unico.

Stadio Pierluigi Penzo
Lo Stadio Pierluigi Penzo sull'Isola di Sant'Elena

Un Vichingo tra le Calli Veneziane

Ora, parliamoci chiaro, Joel Pohjanpalo non è il solito comune calciatore. Oh no. Questo finlandese, attaccante di razza che segna manciate di gol e che ha gettato l'ancora a Venezia, è diventato molto di più di un semplice giocatore per il Venezia FC. A dire il vero, la sua storia con la città è un po' come una romanzesca storia d'amore veneziana. Mentre la maggior parte dei suoi compagni di squadra ha optato per il comfort della “terra ferma”, Joel ha fatto la scelta audace, o forse dovrei dire avventurosa, di immergersi, tuffo dopo tuffo, nelle profondità della vita veneziana, stabilendo la sua base d'operazioni nel cuore pulsante della città. "Venezia ha qualcosa di speciale e voglio assaporarla come un vero e proprio veneziano", ha proclamato con un entusiasmo che non puoi fare a meno di ammirare. La lista delle sue avventure veneziane potrebbe riempire un piccolo libro. Prendete, ad esempio, quel pomeriggio in cui ha deciso di dividere una birra a bordo campo con i suoi tifosi, guadagnando una popolarità che neanche i quattro gol che aveva appena segnato avrebbero potuto garantire. E poi c'è quella foto, ah, quella foto! Joel, sorridente e fiero, al comando della suo “barchin” sul Canal Grande. Una vista che ha fatto sì che ogni veneziano sentisse una sorta di orgoglio paterno. Ma non sono solo le grandi gesta a definire l'uomo. Spesso lo si vede passeggiare senza fretta per le calli, fermandosi in un bacaro qua e là per un cicheto e, perché no, una buona ombra o uno spritz. Ci sono voci, e lo dico con un sorriso, che suggeriscono che la sua recente ‘appannatura degli addominali' sia un tributo diretto al suo amore per la cucina veneziana. Eppure, quando lo vedi giocare, è evidente che ogni caloria extra va a beneficio del suo entusiasmo in campo. In pochissimo tempo, Joel Pohjanpalo non è solo diventato l'eroe del Venezia FC per i suoi memorabili gol, ma è anche il perfetto esempio di come un affetto sincero per un luogo possa facilmente cancellare ogni differenza culturale. Ecco un finlandese che è diventato, nella sua essenza, profondamente veneziano.

20240326 141845727 1526

Riflessioni sullo Splendore Veneziano

Venezia e la sua squadra di calcio sono un meraviglioso promemoria di come le antiche tradizioni possono ballare, mano nella mano, con l'innovazione moderna. Di come una città, o una squadra, possa rialzarsi, reinventarsi e riaccendere quel fuoco della passione che ha brillato per secoli. In un'epoca in cui tutto sembra passare in un batter d'occhio, Venezia ci sussurra gentilmente all'orecchio che alcune cose, alcune meraviglie, sono semplicemente intramontabili. E forse, proprio in questo delicato intreccio di ieri e oggi, troviamo l'incantesimo eterno della Serenissima.

More

Dove cucina e canali si incontrano: ecco la saga veneziana del baccalà mantecato

di Matteo Adreani Matteo Adreani

riflessi di laguna

Dove cucina e canali si incontrano: ecco la saga veneziana del baccalà mantecato

Il racconto scorrettissimo di Vera Gemma sul Festival di Venezia: vince un premio agli Oscar italiani e smaschera imbucati e influencer. E poi lo scontro a distanza con Vanity Fair, i ricordi con il padre e...

di Vera Gemma Vera Gemma

la vita vera

Il racconto scorrettissimo di Vera Gemma sul Festival di Venezia: vince un premio agli Oscar italiani e smaschera imbucati e influencer. E poi lo scontro a distanza con Vanity Fair, i ricordi con il padre e...

Pietrangelo Buttafuoco: ecco chi è davvero il prossimo presidente della Biennale di Venezia raccontato da un ex amico. Tra imbarazzi giudiziari, scazzi con Meloni e frasi ambigue sulle donne

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

buttanissima cultura

Pietrangelo Buttafuoco: ecco chi è davvero il prossimo presidente della Biennale di Venezia raccontato da un ex amico. Tra imbarazzi giudiziari, scazzi con Meloni e frasi ambigue sulle donne

Tag

  • Attualità
  • Calcio
  • Venezia

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Matteo Adreani Matteo Adreani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Carnival di Kanye West, ma l’avete vista Kim Kardashian che copia Bianca Censori? Ecco il cosplay definitivo tra la figlia di Kris Jenner e la moglie [FOTO]

di Domenico Agrizzi

Il Carnival di Kanye West, ma l’avete vista Kim Kardashian che copia Bianca Censori? Ecco il cosplay definitivo tra la figlia di Kris Jenner e la moglie [FOTO]
Next Next

Il Carnival di Kanye West, ma l’avete vista Kim Kardashian...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy