image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Voglio rinascere cavallo per vincere il Palio di Siena

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

16 agosto 2022

Voglio rinascere cavallo per vincere il Palio di Siena
Il Palio di Siena va abolito, chiuso, dimenticato. È quello che, due volte all’anno, chiedono centinaia di persone con una supponenza che ha dell’incredibile: davvero il mondo sarebbe migliore senza la corsa? Davvero quelle bestie vivono l'inferno in terra? I cavalli del palio vengono trattati come divinità prima e vecchi attori del cinema poi. E, dovendo rinascere, incarnarsi in un cavallo del palio sarebbe tutt’altro che spiacevole

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il cavallo è un animale affascinante. D’altronde da quando l’uomo è riuscito a domarne uno la storia è radicalmente cambiata, al punto che amori, viaggi e guerre hanno accelerato per stare alla sua andatura. È stato così per svariati millenni ed è quasi un peccato che adesso le cose vadano diversamente, con le automobili e gli aerei e tutto il resto. Non credo nella reincarnazione, ma dato che prove non ne abbiamo e bisogna farsi trovare pronti ho pensato che se dovessi morire vorrei rinascere cavallo. Una miscela di velocità, muscoli nervosi e bellezza. Insomma, un bell’affare.

Vorrei rinascere cavallo per il brivido della velocità, per l’altezza al garrese. Per nitrire, impennare. Prima di questo, prima di tutto il resto, vorrei essere quello che dal medioevo ai western di Sergio Leone è stato definito un buon cavallo: figo, relativamente affidabile, dignitoso. Mica purosangue però, quelli si trovano a vivere una vita controllata, gli eccessi vengono vietati come ai figli della monarchia inglese. Anche perché vorrei rinascere cavallo per vincere il Palio di Siena e a correre lì ci vanno i mezzosangue, più lenti ma meno delicati dei loro nobili cugini.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Il Palio di Siena (@paliodisiena)

Col tempo ho capito che il Palio è una tradizione ancestrale, così come lo è la cultura dell’ippica, di cui so pochissimo: Bucefalo, Varenne, Bojack Horseman e poco altro. Dato quando rinasci cavallo hai l’incombenza di non comunicare più con gli esseri umani, ho pensato di portarmi avanti e mettere tutto per iscritto già da ora: vincere il Palio, se nasci cavallo, è la cosa migliore che possa capitarti. Meglio di portare sulla schiena divi di Instagram che si scattano foto con una mano e tirano il crine con l’altra. Anche perché col crine ci si fa l’archetto del violino, che viene accordato proprio come lo strumento: non troppo, non troppo poco. Il crine serve la poesia, non i burini col telefono in mano.

Da cavallo preferisco correre il Palio invece di sentire le chiacchiere delle vostre figlie ricche, viziate e principesse che mi accarezzano una volta alla settimana al maneggio. E ancora, meglio annaspare nella terra senese piuttosto che trainare una carrozza caricata a turiste in forte sovrappeso per il centro storico cagando per terra coi paraocchi. Preferisco scattare al segnale del mossiere anziché prendere il sole durante una rievocazione storica con un carabiniere sulla schiena. Il Palio è meglio di altre corse: che si tratti di quelle all’ippodromo, dell’alta società o dei campionati mondiali. Perché il Palio è tutto lì, in un attimo, ed è sacro. Infine, il Palio è meglio del Polo, anche se - che ironia - chi lo critica lo fa con vestiti marchiati Polo Ralph Lauren.

Invece, se sei un cavallo del Palio, il fantino cavalca a pelo, senza sella, perché l’atto richiede rispetto. Tu vieni prima di lui, un filo sopra nella scala sociale, motivo per cui un cavallo scosso - ovverosia col cavaliere a terra - può vincere la corsa. A patto, certo, che sulla testa abbia ancora la spennacchiera a identificare i colori della sua Contrada.

Il Palio di Siena è su tre giri, circa un chilometro in totale: roba da centometristi, tutto e subito, ogni metro è decisivo. Dietro al canape il destriero ha tutti i muscoli in tensione, è nervoso, poi si produce in uno scatto e parte per la corsa. Il cuore pompa ossigeno mentre il corpo lavora a ritmo frenetico. Nebbia scura nel cervello, la velocità come missione di vita, primordiale come nient’altro. Se vinci è un’ulteriore rinascita. Il fantino fa strategie e spende denaro, si organizza con gli altri, forse tradisce i suoi. Il cavallo, invece, deve correre e pensare al ritmo e agli altri suoi simili. Un solo pensiero: magari mi ammazzo ma oggi arrivo davanti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Il Palio di Siena (@paliodisiena)

Se sei cavallo, le proteste dei fanatici che vorrebbero abolire il Palio non le senti. Senti le urla del pubblico, il frastuono della piazza, gli zoccoli sulla terra. Se vinci il Palio di Siena, i contradaioli piangono per te. Sei una macchina da corsa per tre minuti all’anno, forse un paio di volte nella vita. Tutto lì, in quegli istanti. Daniele Manusia, in un bel reportage per Internazionale uscito nel 2018, racconta bene il prima e il dopo: “Tutti i cavalli iscritti al “protocollo” (un centinaio) sono sottoposti a visite periodiche che li giudicano dal punto di vista sia morfologico sia caratteriale […] e devono avere minimo 5 anni (negli ippodromi corrono anche cavalli di due). I veterinari della commissione conoscono la storia clinica degli animali, i loro infortuni, piccoli o grandi. Vicino a Siena c’è una pista con le stesse curve e le stesse pendenze di piazza del Campo, dove si effettuano le corse di addestramento. Il palio ha un’ambulanza per cavalli che, in caso di incidente, sono operati d’urgenza – tornano in scuderia, mi dicono, persino prima che i fantini siano stati visitati al pronto soccorso. L’obiettivo è curarli, non farli tornare a gareggiare. Se il proprietario non li vuole più c’è una pensione in cui i cavalli del palio vanno a trascorrere pacificamente gli anni che gli restano da vivere. In caso di vittoria, i proprietari non guadagnano niente. Devo aggiungere che nessuna delle persone coinvolte ha parlato volentieri con me degli incidenti che possono capitare durante la gara e che possono portare anche alla morte del cavallo”.

Prima di criticare per l’ennesima volta il Palio di Siena, di raccogliere firme per abolirlo, pensate a chi - come me - non vede l’ora di rinascere cavallo per vincere, davanti a tutti anche solo di un centimetro, sulla terra sacra di Piazza del Campo. Che tristezza sarebbe, rinascere per quella corsa e trovarla solo nei libri di storia. Prendetevela piuttosto coi maneggi, con le carrozze in centro, con i gendarmi che ancora sfilano come fossero i Mille di Garibaldi, con gli allevamenti di purosangue. Lasciate stare il Palio. Lasciate ai cavalli una vita tranquilla, l’adrenalina dell’attimo e la magia della velocità. E, soprattutto, lasciate agli uomini quello che li rende tali: passione, dolore e spettacolo. Niente di meno.

More

Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio

Palio di Siena, Isabella Santacroce: “Gli esseri umani sono inconsapevoli di quanto ogni martirio compiuto su di noi ricada”. Il report dei cavalli morti negli ultimi 30 anni

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il report

Palio di Siena, Isabella Santacroce: “Gli esseri umani sono inconsapevoli di quanto ogni martirio compiuto su di noi ricada”. Il report dei cavalli morti negli ultimi 30 anni

Palio di Siena, gli Animalisti choc: “Il sindaco è un assassino”. Denunciano 50 cavalli morti

di Dario Baldi Dario Baldi

Contrada delle polemiche

Palio di Siena, gli Animalisti choc: “Il sindaco è un assassino”. Denunciano 50 cavalli morti

Tag

  • Palio di Siena

Top Stories

  • I Burger di CiccioGamer89 con la muffa sul pane (già ritirato), ma è pericoloso mangiarla? Chef Guido Mori lancia l'allarme: “Ecco i rischi e perché potrebbe essere penalmente rilevante...”

    di Guido Mori

    I Burger di CiccioGamer89 con la muffa sul pane (già ritirato), ma è pericoloso mangiarla? Chef Guido Mori lancia l'allarme: “Ecco i rischi e perché potrebbe essere penalmente rilevante...”
  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • COM'ERA BIANCA CENSORI PRIMA DI KANYE WEST? Da ragazza e modella acqua e sapone a musa sempre (quasi) nuda di Ye, una trasformazione clamorosa... [FOTO]

    di Angela Russo

    COM'ERA BIANCA CENSORI PRIMA DI KANYE WEST? Da ragazza e modella acqua e sapone a musa sempre (quasi) nuda di Ye, una trasformazione clamorosa... [FOTO]
  • Ok, ma che caz*o succede con i burger di Cicciogamer89 a Roma? Dalle critiche di Franchino er criminale e Giulia “Crossbow” al pane "con la muffa" non conforme ritirato...

    di Angela Russo

    Ok, ma che caz*o succede con i burger di Cicciogamer89 a Roma? Dalle critiche di Franchino er criminale e Giulia “Crossbow” al pane "con la muffa" non conforme ritirato...
  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...

    di Angela Russo

    Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il privilegio è più forte della mancanza

di Moreno Pisto

Il privilegio è più forte della mancanza
Next Next

Il privilegio è più forte della mancanza

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy