image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Moto elettriche: anche Triumph ci crede.
Il progetto TE-1 va avanti ed è rivoluzionario

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

24 marzo 2021

Si chiama Project TE-1 Prototype, ha un design innovativo e soluzioni all’avanguardia che ambiscono a superare i problemi tradizionalmente manifestati da questo tipo di moto fino ad ora. Tutto molto bello ma come la prenderanno i fan della Casa di Hinckley?

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Dopo Harley-Davidson, con la LiveWire, anche Triumph è oramai determinata a lanciare una sua moto elettrica in stile Speed Triple 1200. Ci sta lavorando già da un paio di anni e non sta lasciando nulla al caso, collaborando con partner di primissimo livello.

La domanda, però, sorge spontanea: come la prederanno i fan più accaniti del marchio di Hinckey? Se pensiamo a Triunph, pensiamo all’Ace Cafe, pensiamo a Bob Dylan sulla sua Tiger del 1964, non pensoiamo certo al sibilo del powertrain elettrico, ma tant’è, il mondo va avanti e Triumph non può stare ferma a sentire solo le richieste di noi nostalgici. È così che è nato il Project TE-1 Prototype, che oggi entra nella sua seconda fase.

Il progetto, lanciato nel maggio del 2019, è volto allo sviluppo di una moto elettrica dotata delle ultime tecnologie e che sia capace di sfruttare soluzioni di design integrato - come lo definisce la stessa Triumph. Per raggiungere l’obiettivo, Triumph ha deciso di sfruttare la potenza del made in UK, collaborando con Williams Advanced Engineering, Integral Powertrain Ltd, e WMG presso l’Università di Warwick, ed è finanziata dall’Office for Zero Emission Vehicles. 

20210324 142315999 1731
  • Moto elettriche: anche Triumph ci casca. Il progetto va avanti ed è rivoluzionario
  • Moto elettriche: anche Triumph ci casca. Il progetto va avanti ed è rivoluzionario  2
  • Moto elettriche: anche Triumph ci casca. Il progetto va avanti ed è rivoluzionario  3
  • Moto elettriche: anche Triumph ci casca. Il progetto va avanti ed è rivoluzionario  4
  • Moto elettriche: anche Triumph ci casca. Il progetto va avanti ed è rivoluzionario  5
  • Moto elettriche: anche Triumph ci casca. Il progetto va avanti ed è rivoluzionario  6
  • Moto elettriche: anche Triumph ci casca. Il progetto va avanti ed è rivoluzionario  7
  • Moto elettriche: anche Triumph ci casca. Il progetto va avanti ed è rivoluzionario  8
  • 13

Un lavoro del genere non ha come obiettivo quello di porsi all’interno del territorio di caccia dei competitor, ma di fare un passo avanti dal punto di vista delle performance ed è così che, stando a quanto dichiarato da Triumph, già dalle prime sessioni di test, i dati sono altamente positivi, anche da punto di vista della dinamica di guida.

“Il completamento della Fase 2, e i promettenti risultati raggiunti ad oggi, ci forniscono una interessante anticipazione delle reali potenzialità del veicolo elettrico e mostrano bene il talento e lo spirito innovativo di questa collaborazione tra diverse eccellenze britanniche. Senza dubbio, i risultati di questo progetto ci saranno molto utili per fissare e definire le aspettative dei nostri clienti verso la commercializzazione di un veicolo in grado di ridurre significativamente l’impatto ambientale della propria mobilità individuale” ha dichiarato Nick Bloor, CEO di Triumph. “Stiamo già intravedendo uno dei pilastri che come Triumph Motocycles vogliamo sempre porre alla base dei nostri modelli: la perfetta combinazione di piacere di guida, equilibrio su strada, e inconfondibile carattere Triumph”.

20210324 142544249 6706

Ad occuparsi delle batterie ci pensa Williams Advanced Engineering, quella che fa le batterie per la formula E, per intenderci. Ad Hinckely hanno identificato la migliore tecnologia per le celle e il design della batteria in funzione delle prestazioni e della dinamica di guida. WAE ha anche creato un nuovo software gestionale delle batterie per ottimizzare la potenza erogata e renderla più regolare.

Per quanto riguarda il motore, sono arrivati dettagli parecchio interessanti, spiegati da Andrew Cross, Chief Technical Officer di Integral Powertrain Ltd “Uno degli aspetti che influenza maggiormente la guidabilità di un veicolo elettrico è la massa, ecco perché alla Integral Powertrain ci siamo fortemente concentrati su questo aspetto, rimuovendo ad esempio i pesanti cablaggi ad alto voltaggio. Questo consente di realizzare un veicolo decisamente più leggero e compatto. Il motore produce 130kW ovvero circa 180 cavalli, ma pesa solo 10 kg, molto meno di quanto presente oggi sul mercato e chiaramente molto ma molto meno di un motore endotermico di prestazioni paragonabili”.

Triumph ha sviluppato, inoltre, un nuovo software di vehicle control completo di tutti i principali componenti elettrici ed elettronici, tra cui ad esempio la gestione dell’acceleratore, della frenata, del traction control e di tutte le altre funzionalità richieste ad una moto moderna. Triumph ha anche lavorato al software di alcune strategie di sicurezza avanzate e sviluppato il prototipo del futuro dashboard di bordo. Sempre in questa fase i tecnici hanno lavorato ad un telaio prototipale inedito composto da telaio principale e telaio posteriore integrati per alloggiare batterie e motore, passaggi fondamentali in vista della Fase 3 che prevede la realizzazione di un veicolo prototipo completo che verrà poi testato nella Fase 4.

Insomma, dati alla mano questa concept ha tutte le carte in regola per non deludere gli amanti delle due ruote, anche se, per avere delle certezze, bisognerà aspettare ancora un po’.

More

Kledi Kadiu perde moto e auto, il terribile scherzo de Le Iene

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Programmi Tv

Kledi Kadiu perde moto e auto, il terribile scherzo de Le Iene

Un pilota di MotoGP sbatte le palpebre una volta ogni 3 minuti. Come? Lo abbiamo chiesto ad uno specialista

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Un pilota di MotoGP sbatte le palpebre una volta ogni 3 minuti. Come? Lo abbiamo chiesto ad uno specialista

Il nuovo brevetto di BMW che unisce auto e moto nello stesso veicolo elettrico

di Redazione MOW Redazione MOW

Cars

Il nuovo brevetto di BMW che unisce auto e moto nello stesso veicolo elettrico

Tag

  • E-Mobility
  • Motorcycle
  • Prototipi
  • Triumph

Top Stories

  • Abbiamo guidato la nuova Royal Enfield Super Meteor 650, cruiser per tutti: ride like Shantaram

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo guidato la nuova Royal Enfield Super Meteor 650, cruiser per tutti: ride like Shantaram
  • Ragazzo morto in moto, il video dell'amico fa riflettere

    di Filippo Ciapini

    Ragazzo morto in moto, il video dell'amico fa riflettere
  • Aprilia Tuono 660, forse le cose non stanno proprio come ce le avevano raccontate

    di Alberto Capra

    Aprilia Tuono 660, forse le cose non stanno proprio come ce le avevano raccontate
  • Vanni Oddera, grave infortunio: “Ho avuto paura che sarebbe finita, solo rispetto per chi ce la fa”

    di Cosimo Curatola

    Vanni Oddera, grave infortunio: “Ho avuto paura che sarebbe finita, solo rispetto per chi ce la fa”
  • Il mistero del casco Shoei usato da Andrea Dovizioso: tra rettifiche e una verità semplicissima

    di Moreno Pisto

    Il mistero del casco Shoei usato da Andrea Dovizioso: tra rettifiche e una verità semplicissima
  • Renzo Pasolini e Jarno Saarinen, 48 anni fa l'inferno di corpi e la morte a Monza

    Renzo Pasolini e Jarno Saarinen, 48 anni fa l'inferno di corpi e la morte a Monza
  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli

      di Cosimo Curatola

      Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli
    • Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali

      di Niccolò Fantini

      Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali
    • Chi è il Marc Marquez di Portimão? Ce lo dice (in anticipo) Guido Meda con Fabio Caressa [VIDEO]

      di Cosimo Curatola

      Chi è il Marc Marquez di Portimão? Ce lo dice (in anticipo) Guido Meda con Fabio Caressa [VIDEO]

    Next

    Ragazzo morto in moto, il video dell'amico fa riflettere

    di Filippo Ciapini

    Ragazzo morto in moto, il video dell'amico fa riflettere
    Next Next

    Ragazzo morto in moto, il video dell'amico fa riflettere

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy