image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Un pilota di MotoGP sbatte le palpebre una volta ogni 3 minuti. Come? Lo abbiamo chiesto ad uno specialista

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

14 febbraio 2021

Un pilota di MotoGP sbatte le palpebre una volta ogni 3 minuti. Come? Lo abbiamo chiesto ad uno specialista
Secondo un recente studio del Driving Vision Science, un pilota della MotoGP (nello specifico Cal Crutchlow) è in grado di correre per circa 3 minuti senza mai sbattere le ciglia. Ma questo dato impressionante non deriva soltanto dalla tempra eccezionale di Cal, è un insieme di allenamento e condizioni particolari. Ne abbiamo parlato con un esperto.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Un pilota di MotoGP sbatte le palpebre una volta ogni tre minuti, sia che si trovi in gara che in prova. Un numero impressionante se consideriamo che, di media, una persona normale ammicca (questo il termine medico) circa 20 volte al minuto, perdendo dai tre ai quattro decimi di secondo alla volta. Se vi è mai capitato di vedere una gara di MotoGP, anche soltanto distrattamente, saprete che tre o quattro decimi sono il tempo che passa tra una pole position ed il quindicesimo posto in griglia di partenza.

Lo studio, condotto dal Driving Vision Center e svolto dalla SIFI, è stato reso possibile grazie ad collaborazione con il Team di Lucio Cecchinello iniziata nel 2015. Cal Crutchlow e Takaaki Nakagami sono stati quindi monitorati costantemente, per giungere così alla conclusione che in circuiti come il Sachsenring, dove si gira attorno all’1’20, un pilota della MotoGP è in grado di completare più di due giri prima di battere ciglio. Ma come funzionano gli occhi in condizioni così estreme? E come fa un pilota ad arrivare ad un livello così distante dal nostro? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Renna, Medico Chirurgo specialista in Oftalmologia.

20210214 114427389 4086
Lo sguardo di Cal Crutchlow in gara.

“SIFI è una grossa azienda, non mi stupisce che abbia analizzato la casistica - ha esordito il Dott. Renna - Il problema, nel mantenere gli occhi aperti, è che il film lacrimale tende all’evaporazione. Probabilmente il particolare microclima che si sviluppa nel casco, attraverso la respirazione ed il sudore, mantiene un ambiente sufficientemente umido da evitare un’eccessiva evaporazione del film lacrimale”. Una condizione che, con tutte le probabilità, viene raggiunta anche grazie all’elevatissimo livello di concentrazione raggiunto dai piloti durante la gara.

Cosa succederebbe se ci provassimo anche “noi”?

“In condizioni normali, ammesso che si riesca a tenere gli occhi aperti per tre minuti, si rischierebbe di andare incontro a gravi patologie corneali, come ulcere, opacità che impediscono di vedere, fino ad arrivare addirittura al trapianto di cornea. Ad ogni modo l’organismo umano è molto sofisticato e, per fortuna, volente o nolente le palpebre si chiudono quando il corpo ne sente il bisogno. Poi ci sono situazioni particolari, che causano l'insensibilità della cornea che porta a ridurre gli ammiccamenti con le gravi conseguenze descritte, ma non è questo il caso”.

C’è modo di allenare questa capacità?

“Ci sono dei training appositi, come ad esempio il visual training, che vanno a coinvolgere tutta una serie di fattori, non soltanto il battito di ciglia ma anche movimento oculare e la coordinazione. Sempre più sportivi professionisti ricorrono a questi particolari allenamenti per massimizzare le performance, suppongo che anche i piloti lavorino in questa direzione”.

In estrema sintesi, l’occhio vuole la sua parte anche negli allenamenti, a ulteriore dimostrazione del fatto che il livello di preparazione di un pilota in MotoGP è più elevato di quanto si possa pensare. 

More

[VIDEO] Da Kevin Schwantz a Casey Stoner: viaggio tra i numeri 1 della MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Da Kevin Schwantz a Casey Stoner: viaggio tra i numeri 1 della MotoGP

Lo chef di Petronas SRT: Quartararo solo verdure, Morbidelli sempre carne! Valentino? Pronto ad accontentarlo

MotoGP

Lo chef di Petronas SRT: Quartararo solo verdure, Morbidelli sempre carne! Valentino? Pronto ad accontentarlo

Franco Morbidelli: Vale non spiega, solo esempio, in questa MotoGP che è una giungla di animali arrabbiati

MotoGP

Franco Morbidelli: Vale non spiega, solo esempio, in questa MotoGP che è una giungla di animali arrabbiati

Tag

  • MotoGP
  • Cal Crutchlow
  • Piloti
  • Velocità
  • Honda LCR

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

    di Emanuele Pieroni

    Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Andrea Iannone vuole fare il figo su Instagram ma fa una figuraccia

di Redazione MOW

Andrea Iannone vuole fare il figo su Instagram ma fa una figuraccia
Next Next

Andrea Iannone vuole fare il figo su Instagram ma fa una figuraccia

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy