image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Shark SKWAL i3: cos'è
il casco con i led attivi
per la sicurezza e quanto costa

12 aprile 2023

Shark SKWAL i3: cos'è il casco con i led attivi per la sicurezza e quanto costa
I LED integrati nella calotta del nuovo modello agiscono come luci di stop grazie a un accelerometro triassiale in grado di percepire i movimenti del pilota. Ecco come funziona

La sicurezza, quando si va in moto, deve essere sempre messa al primo posto e Shark, negli anni, ha sempre puntato molto sull’introduzione di novità che potessero rendere le uscite su due ruote più sicure. Per inaugurare la nuova stagione motociclistica, il brand francese ha voluto aggiornare il proprio catalogo con quattro nuove offerte, una delle quali porta in campo una vera e propria rivoluzione. Con il nuovo SKWAL i3, Shark porta sul mercato un qualcosa di inedito: un casco dotato di “visibilità intelligente”. Di cosa si tratta? I tecnici del brand hanno integrato nel casco un set di LED luminosi integrati nella calotta che agiscono come vere e proprie luci di stop, innalzando considerevolmente il livello di sicurezza stradale. I LED sono gestiti da un accelerometro triassiale, in grado di rilevare sia le decelerazioni regolari della guida, sia gli arresti bruschi, senza necessità di essere collegato al veicolo. Prima di lui, nessuno: se fino a qualche tempo fa si erano visti dei dispositivi da aggiungere esteriormente alla calotta, in questo caso, invece, è tutto integrato. Così facendo, la sicurezza è sicuramente maggiore e ne beneficia anche l’estetica.

Shark SKWAL i3
Shark SKWAL i3

I LED si attivano tramite un pulsante posto sul lato sinistro del casco e funzionano in tre modalità differenti: c’è la modalità SMART BRAKES LIGHTS in cui i LED posteriori si accendono come luci dei freni lampeggiando al diminuire della velocità: con un ritmo regolare in caso di frenata lenta, o con una frequenza più rapida in caso di arresto brusco. C’è poi la seconda modalità, la LIGHTS, nella quale i LED anteriori e posteriori saranno accesi come luci di posizione e quelli posteriori lampeggeranno in caso di frenata, sempre con le due frequenze distinte. La terza modalità, la FLASHING LIGHTS, è ideale per segnalare la propria presenza in situazioni di scarsa visibilità o emergenza, i LED lampeggiano costantemente a intervalli regolari e, come nei casi precedenti, quelli posteriori cambieranno frequenza per segnalare la frenata. Un’altra novità per il casco, che fa da apripista all’interno della gamma Pulse, è l’adozione della doppia calotta, così da permettere di offrire taglie che vanno dalla XS fino alla XXL. In fase di progettazione, i tecnici del reparto R&D di SHARK hanno utilizzato un nuovo metodo che sfrutta modelli ricavati da scan biometrici di persone reali, anziché basarsi sui classici dummies, ottenendo così una conformazione ottimizzata, per la sicurezza, per la vestibilità e per l’aerodinamica.
Lo SKWAL i3 impiega un nuovo sistema brevettato, molto facile da utilizzare e assai veloce, per montare e smontare la visiera senza bisogno di utensili: basta infatti premere i due pulsanti presenti sui lati per rimuovere o riagganciare la visiera. Nuovi anche i perni di aggancio, realizzati in un pezzo unico. Per quanto riguarda la visiera, Sharka ha adottato una lente in classe ottica 1, come tutti i modelli integrali e modulari del catalogo di SHARK Helmets, ed è fornita di serie di Pinlock 70 a tensione regolabile. Quello della visiera non è l’unico sistema brevettato di questo casco. L'altro brevetto riguarda il rivestimento interno realizzato con 5 diversi tessuti tecnici per offrire una sensazione “second-skin”, che introduce il nuovo “ergonomic textile fixing system”, che rende più semplice e rapido lo smontaggio del rivestimento. Quanto costa? Il prezzo parte da 284,99 euro e sale a 325,99 euro a seconda delle grafiche.

  • Shark SKWAL i3: il casco con i led attivi che ne incrementano la sicurezza
  • Shark SKWAL i3: il casco con i led attivi che ne incrementano la sicurezza  2
  • Shark SKWAL i3: il casco con i led attivi che ne incrementano la sicurezza  3
  • Shark SKWAL i3: il casco con i led attivi che ne incrementano la sicurezza  4
  • 4

More

Moto Guzzi Daytona 1000: si sono dimenticati di toglierla dall’imballo!

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Una vera Km 0

Moto Guzzi Daytona 1000: si sono dimenticati di toglierla dall’imballo!

Volevate le corse anni Settanta coi muri di paglia? Per il nuovo format della MotoGP sono una barzelletta

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Volevate le corse anni Settanta coi muri di paglia? Per il nuovo format della MotoGP sono una barzelletta

Bugatti e Master & Dynamic: arrivano cuffie e auricolari luxury ispirati alla Chiron

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Per audiofili

Bugatti e Master & Dynamic: arrivano cuffie e auricolari luxury ispirati alla Chiron

Tag

  • Caschi
  • Moto
  • Sicurezza
  • Tech

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Moto Guzzi Daytona 1000: si sono dimenticati di toglierla dall’imballo!

di Umberto Mongiardini

Moto Guzzi Daytona 1000: si sono dimenticati di toglierla dall’imballo!
Next Next

Moto Guzzi Daytona 1000: si sono dimenticati di toglierla dall’imballo!

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy