image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Alcuni non volevano Valentino Rossi!” Davide Brivio vuota il sacco 20 anni dopo: “E’ come se Pecco Bagnaia…”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

25 dicembre 2024

“Alcuni non volevano Valentino Rossi!” Davide Brivio vuota il sacco 20 anni dopo: “E’ come se Pecco Bagnaia…”
Il bello di ogni storia è che non è mai raccontata fino in fondo e che ogni volta c’è un pezzo nuovo che si aggiunge. Ma il bello di ogni storia è pure che potrebbe ripetersi. E’ quello che viene da dire leggendo le ultime dichiarazioni di Davide Brivio sul 2004, anno in cui in Yamaha aprirono le porte (non senza ostacoli) a Valentino Rossi. Segnando una svolta epocale e “restituendo un po’ di valore all’uomo” rispetto alla moto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

A distanza di vent'anni dall'arrivo di Valentino Rossi in Yamaha, Davide Brivio, ex team manager di Yamaha e oggi al timone del Team Trackhouse Aprilia, ha deciso di raccontare un altro retroscena sull’arrivo di Valentino Rossi in Yamaha nel 2004: “Alcuni non volevano Valentino Rossi”. Ebbene sì, la storia del Dottore non è solo una celebrazione di vittorie, ma anche di scetticismi e resistenze interne.

https://mowmag.com/?nl=1

Nel 2004, quando Rossi decise di lasciare la Honda per approdare in Yamaha, non fu un passaggio semplice. Brivio, in un’intervista rilasciata a Crash.net, racconta le tensioni e le dinamiche che si snodavano all'interno del marchio giapponese. "Quando parlavamo con Valentino- spiega Brivio - c'era un modo diverso di pensare all'interno della Yamaha, perché qualcuno era contrario all'idea di prendere Valentino perché dicevano ‘è un pluricampione del mondo: se viene alla Yamaha e noi non vinciamo, è colpa della Yamaha’". Una riflessione che fa sorgere più di un interrogativo: davvero si pensava che un campione come Rossi potesse essere un rischio? Certo, perché la cultura aziendale del tempo privilegiava la moto e non il pilota.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“La cultura del tempo, il modo di pensare di allora nel 2002, 2003, era che la moto fosse la cosa più importante indipendentemente da chi sarebbe stato il pilota - continua Brivio- Portando Valentino in Yamaha, abbiamo in un certo senso dimostrato che entrambi gli elementi sono importanti in questo mondo”. Brivio sostiene anche che senza il Dottore, la casa giapponese avrebbe continuato a seguire la sua vecchia filosofia, puntando tutto sulla moto e sperando di attrarre un pilota di punta in futuro. "Probabilmente se Valentino non fosse arrivato nel 2004 – ha proseguito - la Yamaha avrebbe provato a fare comunque una buona moto. Ma ci sarebbe voluto più tempo. Forse Jorge Lorenzo sarebbe arrivato più tardi o forse qualcun altro e probabilmente Yamaha avrebbe vinto, ma forse due, tre, quattro anni dopo". Qualcosa che, a pensarci bene, potrebbe valere oggi anche parlando di Pecco Bagnaia: Ducati avrebbe vinto così presto senza Pecco? Ma qualcosa che, sempre riferendosi all’attualità e a Bagnaia, potrebbe avere un valore clamoroso oggi. “E’ coe se Pecco adesso – ha detto Brivio - decidesse di lasciare la Ducati perché non è felice e poi decide di andare in un produttore che non sta vincendo e vincere il titolo già l'anno dopo”.

Qualcosa di forse non ipotizzabile nella MotoGP attuale, con Brivio che quindi ammette di essere consapevole di aver in qualche modo anche scritto la storia. Il tutto mentre si divertiva come un matto. “E’ stato qualcosa di grande – ha concluso - È stato davvero bello. Naturalmente, ci siamo divertiti molto e ho anche imparato molto. E devo dire che Valentino ha cambiato la mentalità e la cultura non solo di Yamaha, ma la mentalità delle corse. Sono piuttosto orgoglioso perché penso che abbiamo restituito un po' di valore all'uomo, allo sport. Ok, lavorando per un produttore non dovrei dirlo, ma penso che a quel tempo avessimo la sensazione di aver contribuito a bilanciare un po' di più l'importanza della moto rispetto all'importanza del pilota”.

Valentino Rossi e Davide Brivio Yamaha Gauloises
Davide Brivio e Valentino Rossi

More

Crisi KTM, Beirer conferma che è tutto vero: "Discussioni con Lewis Hamilton". Ma pure che c'è un folle paletto: "Inseparabili con Red Bull"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM, Beirer conferma che è tutto vero: "Discussioni con Lewis Hamilton". Ma pure che c'è un folle paletto: "Inseparabili con Red Bull"

Wayne Gardner avvisa Marc Marquez: “Pecco Bagnaia è arrabbiato e deluso: lo batterà”. E sulle giapponesi…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Wayne Gardner avvisa Marc Marquez: “Pecco Bagnaia è arrabbiato e deluso: lo batterà”. E sulle giapponesi…

Ok, ma quanto è messa male la Honda in MotoGP? Joan Mir ha provato a spiegarlo (per giustificarsi)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma quanto è messa male la Honda in MotoGP? Joan Mir ha provato a spiegarlo (per giustificarsi)

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Crisi KTM, Beirer conferma che è tutto vero: "Discussioni con Lewis Hamilton". Ma pure che c'è un folle paletto: "Inseparabili con Red Bull"

di Emanuele Pieroni

Crisi KTM, Beirer conferma che è tutto vero: "Discussioni con Lewis Hamilton". Ma pure che c'è un folle paletto: "Inseparabili con Red Bull"
Next Next

Crisi KTM, Beirer conferma che è tutto vero: "Discussioni con...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy