image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“E’ successo anche con Valentino Rossi e Maverick Vinales”: Maio Meregalli sul disastro Yamaha

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

29 giugno 2023

“E’ successo anche con Valentino Rossi e Maverick Vinales”: Maio Meregalli sul disastro Yamaha
Massimo Meregalli, team director di Yamaha Racing, non nega l'evidenza e ammette che la stagione della squadra giapponese è, di fatto, già compromessa. Ma aggiunge: "Dobbiamo solo lavorare, provando a sfruttare gli eventuali errori degli altri". Il grande sbaglio, secondo l'italiano, è stato puntare troppo sull'aerodinamica, togliendo maneggevolezza alla M1

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Non è la prima volta. Ma forse è la prima volta che dura per così tanto tempo. E’ quello che viene da dire leggendo le parole che Maio Maregalli, manager del Team Yamaha Monster Energy, ha affidato al quotidiano spagnolo Marca. L’italiano non nasconde la profonda crisi di risultati e non solo che ha relegato la Yamaha a correre con due sole moto in pista e per posizioni che non rendono onore alla sua storia nel motorsport, ma ha spiegato che la strada da percorrere può essere solo una: lavorare con pazienza e senza colpi di testa.

I giapponesi, insomma, non muteranno il loro approccio al lavoro neanche davanti allo stradominio di Ducati e la stagione in corso è praticamente messa persa: il tempo per ribaltare la situazione non c’è, così come non c’è la volontà di sperimentare senza stare troppo a testare e senza prendersi tutto il tempo necessario. Una situazione, questa, che chiaramente non piace ai piloti, con Fabio Quartararo “schiavo” (si fa per dire, ndr) di un contratto fresco di firma e con cifre che difficilmente altri sarebbero disposti a pareggiare e Franco Morbidelli che, invece, ha già mezza valigia pronta. La parola che sintetizza tutto è “crisi”, ma Maio Meregalli prova a predicare calma.

Test Misano Yamaha

“Abbiamo avuto altri momenti difficili, è successo anche con Valentino Rossi. E pure con Maverick Vinales. Ora i nostri rivali, specialmente gli europei, hanno fatto un grande salto. È strano vedere tre fabbriche europee al vertice e due giapponesi in difficoltà. Sicuramente dobbiamo fare un passo per cambiare il metodo di lavoro: si dice sempre che i giapponesi siano conservatori, ma noi stiamo lavorando. È un cliché, ma dobbiamo unire il metodo dei giapponesi con quello degli europei. Perché abbiamo già una base in Italia, con ingegneri europei. Dobbiamo unirli ulteriomente, generare nuova sinergia, per avere un vantaggio. Ce la stiamo facendo. Spero che i risultati si vedano presto, anche se presto non vuol dire quest'anno”

Per Meregalli, entrando specificatamente sulle questioni tecniche, il problema principale della Yamaha M1 è l’aerodinamica. Non potendo mettere troppo mano al motore, si è cercato di migliorare le prestazioni della moto sfruttando ali e appendici, ma questo ha reso la M1 molto meno guidabile e fin troppo nervosa. “Quando abbiamo dovuto omologare il primo pacchetto aerodinamico – ha spiegato - abbiamo dovuto perdere un po' di velocità massima e tornare indietro al 2021 per avere almeno la maneggevolezza. È stato deludente. Avevamo altri obiettivi. Per me non è necessario parlare di crisi perché, probabilmente, abbiamo orientato lo sviluppo in una direzione che non era quella giusta e stiamo pagando quella poca esperienza con l'aerodinamica. Gli altri, per quanto riguarda l’aerodinamica, sono partiti molto prima di noi e ora stiamo pagando quel ritardo. Dobbiamo fare il meglio che possiamo con quello che abbiamo e magari provare a capitalizzare al meglio gli eventuali errori degli avversari. Purtroppo ora i nostri piloti sono sempre costretti a spingersi al limite e questo fa sbagliare di più”.

Massimo 'Maio' Meregalli, Team Manager di Yamaha in MotoGP

More

Tsunami o piccola (H)onda: il mercato piloti dipende da Marc Marquez. Ecco come stanno le cose…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Tsunami o piccola (H)onda: il mercato piloti dipende da Marc Marquez. Ecco come stanno le cose…

Schiaffo morale e lezione di sport: Ducati e Dall'Igna non chiudono all’aiutino per gli avversari

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Schiaffo morale e lezione di sport: Ducati e Dall'Igna non chiudono all’aiutino per gli avversari

Marquez sulla Ducati di Vale? La battuta e il post di Carlo Pernat fanno pensare

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marquez sulla Ducati di Vale? La battuta e il post di Carlo Pernat fanno pensare

Tag

  • Crisi Yamaha
  • Maio Meregalli
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

AlphaTauri pronta a cambiare ancora nome: l'annuncio di Helmut Marko

di Giulia Toninelli

AlphaTauri pronta a cambiare ancora nome: l'annuncio di Helmut Marko
Next Next

AlphaTauri pronta a cambiare ancora nome: l'annuncio di Helmut...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy