image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ferrari: ma perché con tutti
i piloti è sempre la stessa storia?

  • di Redazione MOW Redazione MOW

8 ottobre 2020

 Ferrari: ma perché con tutti i piloti è sempre la stessa storia?
Sebastian Vettel è solo l’ultimo pilota Ferrari che, pronto a lasciare la rossa, si porta dietro gli insuccessi e le amarezze di un sogno mancato. E nelle sue parole - seppur velate - si percepisce lo stesso sentimento che portò all’addio Alonso, Alesi, Prost…

di Redazione MOW Redazione MOW

Sebastian Vettel la Ferrari la amerà per sempre, lo si capisce dalle piccole cose. Come il fatto che la sua insoddisfazione e frustrazione, vivissime nei comportamenti del pilota di questa stagione, non sono sufficienti per fargli srotolare interamente la verità sui suoi ultimi anni in Ferrari. Ci racconta qualcosa in più rispetto a quanto sapevamo, o pensavamo di sapere, nel podcast ufficiale della F1 Beyond the Grid.

È un Vettel deluso da se stesso, quello che parla dei suoi anni in Ferrari come del fallimento di un obbiettivo molto preciso: vincere un mondiale con la rossa. Ma anche un Vettel pronto a ricominciare, a cambiare aria, a dare tutto se stesso per un team in crescita.

20201008 170123267 5172

Vedi anche

Alonso ci spiega 5 motivi per guardare Fernando, la sua serie su Prime Video

Dietro le parole del sempre pacato quattro volte campione del mondo però si nascondono i problemi, che non ci suonano certo nuovi, di una scuderia abituata a questi saluti complessi. Sebastian parla infatti di “battaglie che non andavano combattute” e non si recrimina gli errori in pista - come quello a Hockenheim nel 2018 - ma piuttosto i “litigi in cui non valeva la pena investire tempo”.

Non entra nei dettagli, ma nel suo silenzio si sentono gli addii di tantissimi altri piloti Ferrari. Campionissimi arrivati alla rossa sotto una buona stella, acclamati e osannati da scuderia e tifosi, e poi scivolati tra le mani di una squadra che ripete sempre gli stessi errori.

Vettel ha fatto i suoi, di errori, così come Alonso prima di lui e tutti gli altri nel passato della scuderia, ma il modus operandi della Ferrari non sembra cambiare e l’allusione a qualcosa che vada ben oltre le difficoltà in pista certo non ci sorprende.

20201008 170237408 1688

Vedi anche

Singapore 2019: un anno fa l'ultima vittoria di Vettel in Ferrari

Già a inizio stagione, quando Vettel annunciò in conferenza stampa che sul tavolo non gli era mai arrivata una vera e propria proposta per il 2021, era chiara la pessima gestione di Maranello sul piano piloti. 

E se Sebastian - per carattere e amore di una scuderia a cui sarà comunque, nel bene o nel male, sempre legato - si è fermato a parole che hanno solo lasciato intendere i trascorsi degli ultimi anni, prima di lui in tanti hanno detto molto di più.

Su tutti Fernando Alonso, il cui carattere complicato non ha posto certo le basi per un addio docile, ma anche Jean Alesi - eterno talento mai concretizzato - e prima di loro Alain Prost. Ma l'elenco potrebbe essere lunghissimo, forse da far risalire a un problema concettuale di una scuderia che sembra investire sulle persone, cercando passione, per poi preferire sempre le prestazioni della monoposto, e finendo sempre per investire su nuove leve, scaricando sulle vecchie guardie il peso degli insuccessi. 

Se Vettel nel suo saluto conserva il ricordo di un sogno comunque realizzato, per qualcuno dopo di lui l'insoddisfazione dei titoli mancati potrebbe non avere gli stessi modi gentili. E forse è arrivato il momento di cambiare strategia. 

Tag

  • Ferrari
  • Michael Schumacher
  • Sebastian Vettel

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

20 anni fa Schumacher riportava in alto la Ferrari, e noi oggi abbiamo ancora bisogno di lui

di Giulia Toninelli

20 anni fa Schumacher riportava in alto la Ferrari, e noi oggi abbiamo ancora bisogno di lui
Next Next

20 anni fa Schumacher riportava in alto la Ferrari, e noi oggi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy