image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Alonso ci spiega 5 motivi
per guardare Fernando,
la sua serie su Prime Video

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 settembre 2020

Alonso ci spiega 5 motivi per guardare Fernando, la sua serie su Prime Video
Il due volte campione del mondo di Formula 1 ci racconta in prima persona Fernando, la mini serie in 5 episodi in uscita oggi su PrimeVideo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Il sequel di Fernando è stato annunciato prima del suo esordio perché, a uno come Alonso, l’approvazione del pubblico non è mai servita. La seconda stagione si farà - indipendentemente da quelli che saranno i risultati della prima - perché quel Fernando di cui la docuserie porta il nome ha già scritto il sequel della propria carriera. Ha firmato per tornare a casa, in Formula 1 con la Renault, e il suo 2021 sarà (comunque vada) un anno da raccontare. Così come i suoi anni fuori dalla F1, quelli dopo l’addio del 2018, raccontati nelle cinque puntata della serie.

Noi di MOW abbiamo avuto l’occasione di guardare la serie in anteprima e di parlarne proprio con il suo protagonista, attore magistrale di una vita alla continua ricerca dell’adrenalina.

Trovare 5 buone ragioni per guardarla non è stato difficile perché ce le ha suggerite proprio Fernando Alonso. Eccole qui

La persona oltre il pilota

Ci sarà un motivo per cui questa serie di chiama Fernando e non Alonso. Il numero 14 più famoso del motorsport, il pilota più intrattabile del paddock, il campionissimo mai totalmente realizzato: quello si chiama Alonso.Fernando è il ragazzo che la mattina corre in bicicletta e beve un caffè con la sua fidanzata nella loro casa a Lugano.

Fernando e Alonso, se uniti, fanno l’uomo che - parole sue - nella vita vuole solo vincere. Scissi sono un’incredibile scoperta. 

20200925 094500810 3984

Vedi anche

Dite che Alonso è un bollito ma i bolliti siete voi che commentate sui social

Non prova ad essere simpatico

Non c’è niente di più fastidioso di un antipatico che ce la mette tutta per essere simpatico. Stride, come le unghie sulla lavagna. E se nei paddock, nelle poche interviste rilasciate ai giornalisti e nei gesti fuori dalla pista, il carattere di un pilota può essere mascherato; in una lunga serie sulla propria vita è pressoché impossibile. Alonso non è il ritratto della simpatia, certamente non è Ricciardo, ma non prova ad essere chi non è.

È scontroso, sicuro di sé, sanguigno. Esattamente quello che abbiamo imparato a conoscere in Formula 1, e questo suo carattere spigoloso - come il vero protagonista di un film autobiografico - lo rende ancora più irresistibile. 

20200925 094429794 8092

Vedi anche

No, Domenicali non avrà il dente avvelenato con la Ferrari

Che cos’è la Dakar

La Dakar nel motorsport è il massimo. Sudore, sabbia, incidenti, sangue, problemi su problemi. Negli ultimi anni gli ascolti sono in calo, la guardando solo i veri appassionati, ma l’approdo di Fernando Alonso ha risollevato il gradimento del pubblico. Così come Le Mans, la 500 miglia di Indianapolis e tutta la Nascar. Nando porta sponsor, pubblicità e notorietà.

Ai puristi non piace, ma la verità è che in Fernando la Dakar è rappresentata benissimo e vederla così fa venire voglia di guardarla ancora, di più, sempre. E poi guardare un pilota da pista che si sporca le mani, con le fascette in bocca per riparare un guasto, nelle difficoltà del fare qualcosa per la prima volta, è veramente bellissimo. Così come la complicità con un mostro sacro come Carlos Sainz (padre), che emoziona sempre un po’. 

Il bisogno di vincere

In Formula 1 ci torna per vincere, lo ha detto chiaramente durante la conferenza del lancio di Fernando. Così come vuole vincere la tripla corona (gli manca solo la Indy) e così come vorrebbe fare per sempre. La fame, il bisogno naturale di dare sempre e solo il massimo, è il vero motore del successo. E Alonso, in età pensionabile e con grandi successi portati a casa, quella fame ce l’ha ancora. Dà la carica a chi lo guarda, liberatorio e convincente insieme, meglio di qualsiasi libro motivazionale.

20200925 094554497 8015

Vedi anche

Il mercato piloti F1 è nelle mani di Kimi: ecco tutto quello che può succedere

Sempre e solo futuro

“Che noia il passato”. A Fernando sembrano non importante poi tanto i successi del passato, lontano o recente che sia. Quando ha iniziato a sperimentare in categorie extra-Formula 1 sembrava fosse un modo per sopperire la mancanza di risultati nella classe regina. Ma la verità è che Alonso in Formula 1 ci torna per vincere: "punto al titolo nel 2022". 

E poi riproverà a vincere la Indy, magari tornerà a fare la Dakar e chissà... potrebbe pensare anche al WRC. La compagna Linda Morselli nella serie commenta il suo carattere di Alonso con una frase rivelatrice: "Fernando non si è mai rilassato, ha sempre impostato la sua vita sul suo lavoro e non conosce quello che c'è fuori. Quando smetterà sarà un po' come uscire dalla sua confort zone". Proprio questo suo attaccamento al mondo delle corse, a quello che conosce e in cui ha sempre ottenuto successo, lo spinge a guardare avanti. Sempre. 

+ 1

Il +1 lo aggiungo io. La felicità di Alonso quando parla della sua passione. Si accende come un ragazzino che sogna di correre in Formula 1. In conferenza stampa faceva quasi tenerezza vederlo parlare di un futuro ancora aperto, tutto da scoprire. Ma occhio a farsi ingannare dal suo sorriso: questo qui appena metterà piede in pista tornerà il solito insopportabile, ingestibile, intrattabile Nando. E non vediamo l’ora!

20200925 094947795 1342

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

MotoGP e Coronavirus: picco di contagi in Francia, il Mondiale rischia di decidersi in Catalunya

di Cosimo Curatola

MotoGP e Coronavirus: picco di contagi in Francia, il Mondiale rischia di decidersi in Catalunya
Next Next

MotoGP e Coronavirus: picco di contagi in Francia, il Mondiale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy