image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Gaffe della Gazzetta dello Sport sul padre di Charles Leclerc: ecco come viene definito

7 gennaio 2023

 Gaffe della Gazzetta dello Sport sul padre di Charles Leclerc: ecco come viene definito
Charles Leclerc è il protagonista del primo numero di Sportweek del 2023, il settimanale della Gazzetta dello Sport in uscita ogni sabato. All'interno dello speciale però non è passata inosservata una gaffe sullo scomparso padre del pilota monegasco

Il pilota monegasco Charles Leclerc è il protagonista del primo numero del 2023 di Sportweek, l'allegato settimanale della Gazzetta dello Sport in uscita ogni sabato del mese. In una lunga intervista curata da Luigi Perna, con fotografie di Alan Gelati e styling di Gianluca Zappoli, il pupillo della Ferrari si lascia andare a ricordi, passioni, aneddoti e curiosità. 

Poca Formula 1, nel lungo speciale dedicato al monegasco, nessun accenno alle prospettive per il mondiale 2023 e ai dettagli sul nuovo muretto Ferrari dopo l'addio di Mattia Binotto. Ma tanto, tantissimo, Charles. Un'intervista incentrata - come si percepisce già dal titolo - sulla "vita oltre la pista", su chi è davvero il pilota di 25 anni che è riuscito a stregare una generazione di tifosi e che oggi si porta sulle spalle la promessa di riportare il titolo di Formula 1 a Maranello. 

La moda, che per Leclerc è "un modo di esprimersi senza parlare", la musica e il pianoforte - valvola di sfogo che gli permette anche di inventare suoi brani e comporre melodie - l'idea di prendere il brevetto di volo, ma anche - un giorno - di aprire una sua linea di abbigliamento. 

20230107 120405616 1484
Charles Leclerc

In questo lungo spezzato sulla vita del ferrarista però agli occhi dei tifosi più attenti non è sfuggito un errore da parte della Gazzetta dello Sport e la redazione di Sportweek che, in una delle didascalie a lato delle fotografie del servizio, ha riportato: "Charles è figlio di Hervé, a sua volta pilota di Formula 1, scomparso prematuramente a 54 anni". 

Colpisce subito il refuso poiché, è ben noto, il padre di Charles Leclerc - Hervé Leclerc - non è mai stato un pilota di Formula 1. Charles è in qualche misura un "figlio d'arte" poiché il padre, grande appassionato di motori, ha corso in gioventù fino ad arrivare alle porte delle categorie minori, correndo nell'allora Formula 3, ma non scalando mai le classifiche verso il sogno della Formula 1. L'amicizia tra Hervé e Philippe Bianchi, padre di Jules Bianchi e gestore di un kartodromo, ha permesso a Charles di fare i primi passi nel mondo del motorsport, sempre seguito dal padre, grande appassionato ed ex pilota amatoriale. 

La carriera del monegasco non è quindi da scambiare con quella del rivale numero uno di Leclerc, Max Verstappen, che al contrario è in effetti figlio di un ex pilota di Formula 1: Jos Verstappen. O con quelle di molti altri piloti che, attualmente o in passato, hanno varcato le porte della Formula 1 accompagnati da padri ex protagonisti del circus. 

More

Natale, una sedia vuota e il peso di un'assenza

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Natale, una sedia vuota e il peso di un'assenza

Quando Michael Schumacher rifiutò il ruolo di team principal in Ferrari

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Quando Michael Schumacher rifiutò il ruolo di team principal in Ferrari

Ragazze, fatevi avanti: Charles Leclerc si è lasciato. L'annuncio social dopo tre anni d'amore

Formula 1

Ragazze, fatevi avanti: Charles Leclerc si è lasciato. L'annuncio social dopo tre anni d'amore

Tag

  • Charles Leclerc
  • Editoria
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Giornali
  • giornalismo
  • giornalisti
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Fabio Quartararo come Casey Stoner. Chiedetelo a Valentino Rossi!": Lin Jarvis esagera per nascondere il terrore di Yamaha

di Emanuele Pieroni

"Fabio Quartararo come Casey Stoner. Chiedetelo a Valentino Rossi!": Lin Jarvis esagera per nascondere il terrore di Yamaha
Next Next

"Fabio Quartararo come Casey Stoner. Chiedetelo a Valentino Rossi!":...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy