image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Inter squadra più forte d’Italia, come fa a essere a 20 punti dal Napoli?”: parla l’ex allenatore Corrado Orrico dopo la vittoria sul Milan in Champions

  • di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

11 maggio 2023

“Inter squadra più forte d’Italia, come fa a essere a 20 punti dal Napoli?”: parla l’ex allenatore Orrico dopo la vittoria sul Milan in Champions
Abbiamo intervistato Corrado Orrico, allenatore nerazzurro agli inizi degli anni ’90, dopo la vittoria dell’Inter sul Milan nell’andata della semifinale di Champions League: “È stata la prova della forza dell’Inter, una squadra con calciatori di grande qualità. Mi chiedo come abbia fatto a non contendere lo scudetto al Napoli sino all’ultima giornata e invece è a 20 punti di distacco in classifica, pur disponendo della squadra più forte della Serie A”. E la risposta per il mister, forse l’unico in Italia a tifare sia Inter che Juve, è da ricercarsi nel fatto che “la maglia nerazzurra è posseduta da una sorta di virus, il virus della stravaganza. L’Inter è potenza artistica e teatrale, vive sempre nell’ambito dell’impossibile. Pesa il codice genetico, che non cambia mai: non è una squadra concepita, indirizzata alla vittoria”. Per questo anche il passaggio del turno non è da dare per scontato nonostante il 2-0 dell’andata…

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

L’Inter resta una delle sue passioni. Stravagante, affascinante come il verbo e il racconto di Corrado Orrico, ex allenatore nerazzurro agli inizi degli anni ’90. Uno degli allenatori successivi alla rivoluzione culturale imposta da Arrigo Sacchi al pallone in Italia: “Ai tempi dell’Inter mi sono reso conto che la maglia nerazzurra è posseduta da una sorta di virus, il virus della stravaganza. L’Inter è potenza artistica e teatrale, vive sempre nell’ambito dell’impossibile. Era così anche allora, nel mio anno da allenatore”. Orrico ha osservato da tifoso il successo dell’Inter nell’andata di semifinale di Champions League: “È stata la prova della forza dell’Inter, una squadra fortissima, con calciatori di grande qualità e a maggior ragione mi chiedo come abbia fatto a non contendere lo scudetto al Napoli sino all’ultima giornata e invece è a 20 punti di distacco in classifica, pur disponendo della squadra più forte della Serie A”. Orrico che per il match di ritorno recupera Einstein: “La meccanica quantistica si basa sul calcolo delle probabilità, Einstein diceva che Dio non gioca a dadi, invece l’Inter lo fa spesso. Quindi, se è in giornata balorda, il Milan potrebbe rientrare in partita. Certo poi, ha pesato l’assenza di Leao e il Milan per il suo dna, per sua natura, sa sostituire un calciatore di classe con uno di forza, di quantità, ne hanno tanti, soprattutto centrocampisti box to box, come dicono gli inglesi, che corrono e coprono tanto campo. Quindi, è tutto aperto, pesa il codice genetico dell’Inter, che non cambia mai, a distanza di decenni, di proprietà diverse, allenatori, dirigenti e calciatori che si sono succeduti. È un qualcosa di poco spiegabile”.

Corrado Orrico quando allenava l'Inter
Corrado Orrico quando allenava l'Inter

Nell’estate del 1991 quando l’Inter si trova a dover scegliere il nuovo allenatore dopo gli anni vincenti di Giovanni Trapattoni che hanno lasciato in dote uno scudetto, una Supercoppa Italiana ed una Coppa Uefa Ernesto Pellegrini, presidente interista, sceglie Orrico, che ha appena guidato la Lucchese da neopromossa in serie B dopo che l’anno prima l’aveva condotta alla promozione dalla C1: toscano dalla lingua fluente e corrosiva, il gioco armonioso, frizzante, organizzato alla Lucchese. Principi codificati, il collettivo: una specie di Sarri in versione anni ’80. Qualche anno prima Sacchi al Milan aveva segnato la storia del calcio italiano, tra pressing, schemi e mentalità offensiva. L'esperimento Orrico non diede risultati: “Io non avrei potuto debellare la presenza di questo virus ad Appiano Gentile. L’Inter è una modella affascinante e stravagante. Ma anche una compagnia di jazzisti, ognuno va per conto suo e soprattutto non è una squadra concepita, indirizzata alla vittoria. Piuttosto è innamorata del percorso per arrivare alla vittoria, un’eroina romantica che non rinuncia mai al percorso di sacrifici, pazzie, salite e discese. Certo, non è come la Juventus o il Milan, che sono geneticamente differenti, programmate per vincere, con poco spazio alla fantasia”.

Orrico ieri e oggi
Orrico ieri e oggi

Orrico racconta di tifare sia per la Juventus che per l’Inter: “Me ne rendo conto, sono forse l’unico in Italia a tenere per entrambe, infatti quando giocano contro, non guardo la partita, da una parte vinco, dall’altra perdo, ma l’Inter mi fa sorridere e dannare: ha vinto tutto quello che c’era da vincere con Mourinho, con un capo dotato di pragmatismo che almeno per un paio di anni ha tenuto a bada l’anima stravagante dell'interista. Da allora, eccetto la parentesi con Antonio Conte, è tornata la solita Inter, bella, bellissima a tratti e poi spenta, perduta”.

L'esultanza dell'Inter durante la semifinale di andata vinta col Milan
L'esultanza dell'Inter durante la semifinale di andata vinta col Milan

More

Ma sono scemi interisti e milanisti a volere il derby di Champions?

di Tancredi Palmeri Tancredi Palmeri

I love this game

Ma sono scemi interisti e milanisti a volere il derby di Champions?

Lo Scudetto del Napoli è la scommessa vinta da De Laurentiis, nuovo Berlusconi ma con approccio da piccola-media impresa

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Eccessi e successi

Lo Scudetto del Napoli è la scommessa vinta da De Laurentiis, nuovo Berlusconi ma con approccio da piccola-media impresa

Ottavio Bianchi incorona Spalletti e il Napoli scudettato. E su De Laurentiis...

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

L'allenatore del D10s

Ottavio Bianchi incorona Spalletti e il Napoli scudettato. E su De Laurentiis...

Tag

  • Calcio
  • Champions League
  • Inter

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'ammissione di Valentino Rossi: “Pecco e Bezzecchi sempre in lotta, dura farli andare d’accordo”. E sulla Ducati…

di Emanuele Pieroni

L'ammissione di Valentino Rossi: “Pecco e Bezzecchi sempre in lotta, dura farli andare d’accordo”. E sulla Ducati…
Next Next

L'ammissione di Valentino Rossi: “Pecco e Bezzecchi sempre...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy