image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Nessuno sa che adesso in Kentucky ci sono i Nicky Hayden’s Apartments per i senza tetto”. Intervista alla sorella Kathleen: “Così la sua eredità vivrà per sempre”

  • di Maria Guidotti Maria Guidotti

22 maggio 2021

“Nessuno sa che adesso in Kentucky ci sono i Nicky Hayden’s Apartments per i senza tetto”.  Intervista alla sorella Kathleen: “Così la sua eredità vivrà per sempre”
Molti non sanno che Nicky era un filantropo”, ricorda la sorella Kathleen che con i media italiani non parlava da anni. È lei che segue direttamente i progetti della Nicky Hayden Foundation: “Nicky amava i bambini, donare agli altri ed era molto sensibile. Nicky non era solo un campione del mondo, ma una bella persona e Owensboro era la sua casa. La sua eredità vivrà per sempre”.

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Brava gente gli Hayden. Una famiglia da corsa. Papà Earl, padrone di un garage e pilota a sua volta, racconta che quando Nicky aveva tre anni, per farlo addormentare invece delle favole gli raccontava le storie dei grandi motociclisti: di King Kenny (Kenny Roberts) e Fast Freddie (Freddie Spencer). Anche mamma Rose era una motociclista, tanto che –amava scherzare Nicky – Earl l'aveva sposata perché voleva i bambini più veloci del mondo! 

E così è stato. Numero 69 come il padre, Nicky è stato l'ultimo pilota americano ad aver vinto un titolo mondiale in MotoGP.  "Un pilota veloce, ma soprattutto un tipo sempre sorridente. Sereno", ricorda Valentino Rossi. Nel 2003 aveva esordito in MotoGP con la Honda HRC proprio accanto a Rossi.  Un “cowboy” alla mano, leale, amato da tutti. Il perfetto compagno di squadra. Un pilota instancabile, capace di fare anche 100 giri al giorno durante i test. Sorrideva anche a chi lo considerava un gregario e nel 2006 conquistò di diritto il titolo che gli spettava, con la serenità e la signorilità che lo contraddistingueva, tanto da non avercela a morte neanche con il compagno di squadra Dani Pedrosa che alla penultima gara lo aveva buttato a terra all’Estoril, mettendo a repentaglio la sua corsa al titolo.

20210522 114102654 6370
La celebre foto di Nicky Hayden con Shuhei Nakamoto a Valencia, nel 2006

Nicky non si arrese e la vittoria del titolo a Valencia fu una sorta di catarsi collettiva: “allora c’è giustizia!”, pensarono tutti, o quasi.  Tanta la gioia per quell’amico di tutti, altrettanto immenso lo sgomento per quell’assurdo incidente mentre Nicky si allenava in bicicletta sulle strade di Misano il 22 maggio 2017.

Oggi sono passati quattro anni da quando questo americano gentile e amico della gente ci ha lasciati. Ci siamo chiesti cosa sia rimasto della legacy del Kentucky Kid. Del suo sorriso e della sua semplicità. 

Abbiamo così scoperto che il 29 luglio scorso, in una America ancora scossa dalla pandemia, sono stati inaugurati i “Nicky Hayden’s apartments”, dodici appartamenti destinati a poveri e senzatetto in attesa di una sistemazione duratura lontano dalla strada. Il progetto è stato realizzato a Owensboro, città natale del campione,  dalla Nicky Hayden’s Foundation insieme all’associazione che si occupa degli homeless, la Daniel Pitino Shelter.

“Ho vissuto tre anni per strada”, racconta Jana Pollard, la prima inquilina che si è trasferita nel complesso di appartamenti in ricordo del numero 69, “In America è facile ritrovarsi senza casa dall’oggi al domani. Basta perdere il lavoro, oppure avere uno squilibrio mentale che ti impedisce di lavorare. Alcune persone tra i senzatetto, invece, hanno dipendenze da droghe e alcol. Il mio è stato un contrattempo finanziario inaspettato", confessa. "Sono stupita di avere l'opportunità di avere un appartamento perché non me lo sarei mai aspettato. Per molto tempo sono stato depressa ed è stato molto difficile.  I “Nicky Hayden’s apartments” sono un bene per la comunità, perché tutti hanno bisogno di una possibilità".

20210522 113946638 9225
L'insegna dei Nicky Hayden's Apartments ad Owensboro, Kentucky

Il Memorial di Nicky in città, la statua di bronzo realizzata dall’artista George Lundeen che ritrae Nicky e la sua Honda il giorno della la vittoria del titolo di campione del mondo MotoGP 2006, si è fatto così più tangibile, più vicino alla gente. “Molti non sanno che Nicky era un filantropo”, ricorda la sorella Kathleen, che segue direttamente i progetti della Nicky Hayden Foundation, “Nicky amava i bambini, donare agli altri ed era molto sensibile. Nicky non era solo un campione del mondo, ma una bella persona e Owensboro era la sua casa. La sua eredità vivrà per sempre”. 

Inutile chiederle quanto manca Nicky a distanza di quattro anni. Quel sorriso gentile manca alla famiglia, a Owensboro e al paddock della MotoGP, dove era considerato un amico, prima che un avversario.

More

Nicky Hayden, Livio Suppo e quella volta che andarono a caccia con Casey Stoner

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Nicky Hayden, Livio Suppo e quella volta che andarono a caccia con Casey Stoner

4 anni dalla morte di Nicky Hayden. Per la prima volta parlano gli avvocati di chi lo ha investito: "Il ragazzo sta ancora male e non ha più un lavoro. Le vittime di questo incidente sono due"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Attualità

4 anni dalla morte di Nicky Hayden. Per la prima volta parlano gli avvocati di chi lo ha investito: "Il ragazzo sta ancora male e non ha più un lavoro. Le vittime di questo incidente sono due"

[VIDEO] Da Kevin Schwantz a Casey Stoner: viaggio tra i numeri 1 della MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Da Kevin Schwantz a Casey Stoner: viaggio tra i numeri 1 della MotoGP

Tag

  • MotoGP
  • Nicky Hayden

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nicky Hayden, Livio Suppo e quella volta che andarono a caccia con Casey Stoner

di Cosimo Curatola

Nicky Hayden, Livio Suppo e quella volta che andarono a caccia con Casey Stoner
Next Next

Nicky Hayden, Livio Suppo e quella volta che andarono a caccia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy