image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Omofobia in Formula 1? Servirebbe un pilota gay”: la proposta del campione del mondo che fa discutere il paddock

  • di Redazione MOW Redazione MOW

10 giugno 2022

“Omofobia in Formula 1? Servirebbe un pilota gay”: la proposta del campione del mondo che fa discutere il paddock
Sebastian Vettel, in copertina su uno dei magazine più seguiti dalla comunità LGBT, torna a parlare dell’incisività in Formula 1, rispondendo (a distanza) alle dure critiche del presidente FIA Mohammed Ben Sulayem

di Redazione MOW Redazione MOW

Sebastian Vettel promuove l’inclusività, Lando Norris parla spesso di salute mentale, Lewis Hamilton si schiera contro il razzismo. I cambiamenti della Formula 1 non passano solo attraverso la nuova proprietà e nei nuovi regolamenti, spesso sono dovuti a piloti sempre più impegnati in tematiche sociali. Prese di posizione che, com’era prevedibile, sono arrivate ad infastidire il nuovo presidente FIA, Mohammed Ben Sulayem, il quale ha recentemente dichiarato che i piloti dovrebbero pensare a correre e basta. La sensazione è che, in risposta, riceverà un grosso dito medio dai piloti, i quali nonostante una vita passata nelle contraddizioni del circus non hanno nessuna intenzione di rinunciare al proprio pensiero.

Sebastian Vettel puts his foot down over homophobia in the Attitude July/August issue.

"I think a gay Formula One driver would be welcomed - and rightly so."

See the full cover feature and shoot ➡️ https://t.co/cJ6EoeImxW pic.twitter.com/dFIomCO5xw

— Attitude Magazine (@AttitudeMag) June 8, 2022

Lo ha detto chiaramente Sebastian Vettel intervistato da Attitude, rivista britannica che negli anni è diventata un riferimento per il mondo gay. In copertina sul numero estivo, il tedesco ha discusso a lungo sull’argomento: “Penso che negli ultimi dieci, quindici anni ci sia stato un progresso incredibile in termini di inclusione in Formula 1. Si comincia a capire che siamo tutti persone, tutti abbiamo sentimenti. Non è perché c’è chi pensa alla vecchia maniera che dovremmo trattare le persone diversamente. penso che il mondo in questo senso sia andato avanti e che anche la Formula 1 abbia fatto la stessa cosa”.

Da qui, il pilota dell’Aston Martin lancia una riflessione: “Non importa che sia uomo, donna, gay, o che faccia parte in una qualsiasi maniera della comunità LGBTQ+, penso che chiunque oggi sarebbe il benvenuto in Formula 1. In passato probabilmente c’era molta paura di fare coming out a causa del mondo in cui viviamo, semplicemente non era popolare o accettato. Ora la gente ti direbbe ‘e allora? che c’entra? che persona sei?’. Penso che le cose stiano cambiando in meglio, c’è ancora tanto da fare e a molta gente dovrà cambiare mentalità, ma spero che in futuro vivremo in un mondo migliore”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team (@mercedesamgf1)

Vettel parla anche delle svariate occasioni in cui ha vestito i colori della comunità LGBT durante i Gran Premi, anche in questo caso aprendo una voragine di polemiche: “Dopo aver indossato i colori arcobaleno ho ricevuto solo commenti positivi. Che si trattasse delle scarpe, del casco o di altro le persone erano felici di quello che stavo facendo. È solo un piccolo gesto per esprimere la mia solidarietà con chi soffre a causa delle discriminazioni che è costretto a subire”.

Parole che, ancora una volta, vanno a cozzare con un calendario fatto di paesi poco tolleranti - se non addirittura ostili - al tema dell’inclusività.

vettel arcobaleno
Sebastian Vettel con i colori LGBTQ+

More

Presidente FIA ancora contro Hamilton e sfotte Vettel: "Guida una bicicletta arcobaleno. Quando c'erano Prost e Lauda..."

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Presidente FIA ancora contro Hamilton e sfotte Vettel: "Guida una bicicletta arcobaleno. Quando c'erano Prost e Lauda..."

I piloti non sono scatole

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

I piloti non sono scatole

Vettel consola Leclerc nel momento più buio: l’immagine dei due ex compagni di squadra fa il giro del mondo

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Vettel consola Leclerc nel momento più buio: l’immagine dei due ex compagni di squadra fa il giro del mondo

Tag

  • Aston Martin
  • Formula 1
  • lgbt
  • Sebastian Vettel

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Marc Marquez, questa volta è tutto davvero diverso”, parola del fratello Alex

di Emanuele Pieroni

“Marc Marquez, questa volta è tutto davvero diverso”, parola del fratello Alex
Next Next

“Marc Marquez, questa volta è tutto davvero diverso”, parola...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy