image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

"Sono il fratello di Valentino Rossi? Non cambia niente!". Luca Marini sta in piedi da solo

9 dicembre 2022

"Sono il fratello di Valentino Rossi? Non cambia niente!". Luca Marini sta in piedi da solo
Luca Marini ha tratto un bilancio del suo 2022, partendo proprio dagli immancabili paragoni con il fratello Valentino Rossi. Il pilota del Team Mooney VR46 successivamente ha parlato della reattività degli uomini Ducati, di quel podio più volte sfiorato e di un 2023 che si aspetta di vivere da protagonista

Luca Marini è il fratello di Valentino Rossi sì, e le sue prestazioni passano spesso sottotraccia. Perchè viene inevitabilmente paragonato ad un mito del motociclismo, al pilota che ha vinto nove titoli mondiali, un quarto delle gare disputate. A colui che ha cambiato faccia al Motomondiale, rendendolo uno sport di massa. Eppure Luca Marini - dopo essersi conteso il titolo della Moto2 con Enea Bastianini fino all'ultima gara ed aver faticato nell'anno di esordio in MotoGP - ha siglato un 2022 da incorniciare, soprattutto se si considerano le difficoltà inizali. Nelle prime gare etraeuropee Luca non aveva feeling con la sua nuova Desmosedici GP22. Lui, il capotecnico David Munoz e il Team Mooney VR46 non si sono persi d'animo e nel Vecchio Continente - con un lavoro graduale e teso ad un progressivo miglioramento - la confidenza è arrivata tra le mani di Marini. Il numero 10, da Le Mans in poi, è sempre stato nel gruppo dei migliori, in qualifica e in gara. Due settimi posti (Aragon e Valencia), sesto al traguardo in quattro occasioni (Mugello, Barcellona, Motegi, Phillip Island), quinto al Sachsenring e due quarti posti (Zeltweg e Misano). Luca Marini è già un top rider, per convincere tutti avrebbe bisogno di quel podio sfiorato diverse volte. Quell'affermazione che, come già successo in Moto2, potrebbe sbloccare nella mente del pesarese meccanismi vincenti.

“Molte volte sono stato vicino al podio, altre volte sembrava davvero a portata di mano. Cosa non ha funzionato? Ci sono solo tre posti sul podio! Non c'è un vero motivo per spiegarlo, spesso siamo stati tra i più veloci in pista, ma non è facile essere uno di quei tre a fine gara. Almeno non è ovvio. A volte ci è mancata un po' di fortuna, altre volte abbiamo perso qualcosa in qualifica e siamo partiti molto indietro" - ha commentato ironicamente Luca in un'intervista ad Autosport, prima di tornare sui confronti con il fratello: "Che sia il fratello di Valentino Rossi non cambia molto le cose. Non ha molto senso paragonarci. Quello che ha fatto durante la sua carriera è stato incredibile; qualcosa che nessuno può ripetere. Tra l'altro quelli di oggi sono anche tempi diversi. Adesso è impossibile per chiunque vincere dieci gare di fila perché il livello è altissimo. Ecco perché è irrazionale confrontarci, ed è per questo che non sento più alcuna pressione". Infine Marini, ripensando alla sua crescita in questo 2022, ha chiarito obiettivi e aspettative per la prossima stagione: "Da inizio stagione ad oggi il balzo in avanti compiuto dagli ingegneri Ducati è stato impressionante. Nei test prestagionali la situazione era critica, difficile, soprattutto per me che avevo fin dall'inizio la specifica 2022. Col senno di poi non avrei firmato per i risultati che ho ottenuto perchè ero ben consapevole di poter essere tra i primi, sapevo che avrei potuto fare bene. Sono molto positivo per il 2023 perché in questa stagione abbiamo imparato, siamo cresciuti e per il prossimo anno dobbiamo puntare in alto, alla vittoria".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luca Marini (@luca_marini_97)

More

Carlo Pernat: “Sta scoppiando un gran casino in MotoGP”. Ecco di cosa si tratta…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat: “Sta scoppiando un gran casino in MotoGP”. Ecco di cosa si tratta…

Paolo Simoncelli: “Marc Marquez è un buon esempio: la fame prima di tutto”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Paolo Simoncelli: “Marc Marquez è un buon esempio: la fame prima di tutto”

Cal Crutchlow a gamba tesissima: “In MotoGP poca intelligenza e manager indecenti”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Cal Crutchlow a gamba tesissima: “In MotoGP poca intelligenza e manager indecenti”

Tag

  • Luca Marini
  • Marco Bezzecchi
  • Mooney VR46 Racing Team
  • MotoGP
  • Valentino Rossi
  • VR46 Academy

Top Stories

  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?
  • Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

    di Tommaso Maresca

    Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."
  • Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…

    di Emanuele Pieroni

    Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…
  • SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

    di Emanuele Pieroni

    SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cal Crutchlow a gamba tesissima: “In MotoGP poca intelligenza e manager indecenti”

di Emanuele Pieroni

Cal Crutchlow a gamba tesissima: “In MotoGP poca intelligenza e manager indecenti”
Next Next

Cal Crutchlow a gamba tesissima: “In MotoGP poca intelligenza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy