image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

[VIDEO] Tutta la classe di Marc Marquez sta nel salvataggio a Jerez e nelle sue parole: “Sono un pilota, mi pagano per questo”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

1 maggio 2022

[VIDEO] Tutta la classe di Marc Marquez sta nel salvataggio a Jerez e nelle sue parole: “Sono un pilota, mi pagano per questo”
Ha chiuso con un quarto posto, ma si aspettava di finire (al massimo) quinto. La verità è che Marc Marquez, a Jerez, ha dato prova ancora una volta di essere un fuoriclasse, dal salvataggio all’ultima curva alle dichiarazioni dopo la gara: i punti mancano, la motivazione per farne no

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Difficile dire se, con 45 punti dalla testa della classifica, Marc Marquez sia ancora in lotta per il mondiale. Lui, dopo lo spavento dell’Indonesia e con una moto poco competitiva, sta affrontando la stagione con la saggezza degli anziani: il campionato è lungo, prendi tutto quello che puoi, non esagerare. Il che se non avesse saltato due gare starebbe anche funzionando, ma ora che Quartararo ha trovato la regolarità e Bagnaia è tornato a vincere approfittare di qualche occasione diventa più difficile. Anche perché, se è vero che il talento è rimasto immutato, è anche vero che Marc Marquez non tornerà più il mattatore del 2019, quando avrebbe vinto una gara anche col motorino del suo capotecnico. A Jerez Marc ha strappato via ogni decimo dal cronometro con una fatica immensa, sfruttando la scia di chi andava più forte - con tanto di polemica da parte di Aleix Espargarò - e guidando sopra i problemi della sua moto. Dopo il 5° tempo in qualifica l’aveva spiegato chiaramente: "La nostra posizione è dalla quinta alla decima piazza. Ho vinto campionati con moto peggiori di questa, ma per la gara non siamo in grado di puntare al podio”. In gara però ha dato tutto ancora una volta, passando buona parte della corsa ad un paio di centimetri dal codone di Jack Miller. Poi l'ha superato, ci ha combattuto e si è ritrovato all'ultima curva nella più classica delle chiusure di sterzo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Eccolo lì il Marc Marquez da cartolina, che sulla parte sporca della pista rialza la moto con un colpo da gatto. Chiude quarto, davanti a Miller ma dietro ad Espargarò, e si presenta alle interviste con lo stesso sorriso di Bagnaia dopo Portimaõ, il sorriso di uno che ha dato tutto e che sa bene di non aver lasciato niente in tasca: “Oggi porto a casa un quarto posto che è il meglio che potevo fare - ha spiegato ai microfoni di Sky - Venerdì ho guidato senza esagerare, sabato è stata un po’ difficile e oggi ho rischiato. Per me lottare per il quarto, terzo o il decimo posto è sempre lo stesso. Per un attimo ho pensato al podio, ma sarebbe stato possibile solo rimanendo dietro Aleix. Ho fatto un bel salvataggio che non facevo da tempo, ma sarei stato più felice di farlo a destra, dove ancora faccio un po’ di fatica”.

Così tanta fatica che, quando è andato a lanciare i guanti ai suoi tifosi per celebrare una gara che meglio di così non poteva finire, gli ha lanciati entrambi col braccio sinistro. Se non ci stupiamo di questa cosa - un pilota che guida a trecento all’ora e poi ha paura di muovere un braccio - è perché Marc Marquez ci ha abituati bene. Chi, oltre a lui, può fare una cosa del genere? Ora la Honda riparte dai test, per indirizzare lo sviluppo verso il box di Marc e metterlo così nella condizione di lottare per il titolo: “Le indicazioni le ho già date - ha spiegato Marquez a proposito - abbiamo provato le cose venerdì e ci aspettavamo molto ma non è arrivato niente, succede. Abbiamo tante idee, dobbiamo capire come guidare questa moto anche senza nuovi componenti. Devo imparare anche io: per questo sono un pilota e per questo mi pagano, devo capire come fare sempre il massimo”. Dopo una frase come questa, a ben vedere, una risposta pensiamo di averla trovata: Marc Marquez non è come gli altri, se può ancora salvare la moto può farlo anche con la stagione. Certo è che i test saranno a dir poco fondamentali.

More

Pecco Bagnaia, la Ducati di Jerez e il mondiale riaperto: si, le cose facili sono belle solo a metà

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pecco Bagnaia, la Ducati di Jerez e il mondiale riaperto: si, le cose facili sono belle solo a metà

Il ragionier Fabio Quartararo ride per ultimo!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il ragionier Fabio Quartararo ride per ultimo!

Ecco il nuovo Marc Marquez: sconfitto e (non) arreso, debole e umano… come il più forte

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Ecco il nuovo Marc Marquez: sconfitto e (non) arreso, debole e umano… come il più forte

Tag

  • GP di Spagna a Jerez
  • Honda HRC
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Test di Jerez
  • video

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il ragionier Fabio Quartararo ride per ultimo!

di Emanuele Pieroni

Il ragionier Fabio Quartararo ride per ultimo!
Next Next

Il ragionier Fabio Quartararo ride per ultimo!

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy