image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

11esimo in qualifica, ma Oliver Bearman ha già scritto un pezzo di storia della Ferrari

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

8 marzo 2024

11esimo in qualifica, ma Oliver Bearman ha già scritto un pezzo di storia della Ferrari
Arrivato in Arabia Saudita per la seconda tappa della Formula 2, il pilotino della Ferrari Driver Academy si è ritrovato al volante della SF-24 al posto di Carlos Sainz, affetto da una spiacevole appendicite. Nonostante la sua prima qualifica in F1 lo abbia visto lontano dalle prime file, Oliver Bearman ha già scritto un pezzo di storia interessante della Scuderia Ferrari

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Sicuramente non se lo aspettava Ollie Bearman di scendere in pista a Jeddah al volante di una Formula 1 quando è atterrato in Arabia Saudita dopo un weekend deludente in Bahrain. Infatti, il primo round della Formula 2, il campionato in cui è impegnato quest’anno, non si è chiuso in maniera piacevole per lui, che arrivava come favorito e si è ritrovato a dover rincorrere i suoi avversari dal retro della griglia. Complice anche una prestazione non perfetta della sua vettura e una sfortuna ricorrente sia nella gara del venerdì che in quella del sabato, il primo atto della stagione 2024 del britannico è andato proprio male. Quindi la tappa di Jeddah doveva essere quella della rivincita e così lo è stato, con una pole position che lo ha portato subito davanti a tutta la griglia nel pomeriggio del giovedì. Peccato però che questo weekend il pilota della Ferrari Driver Academy non correrà in Formula 2, bensì direttamente in Formula 1, per sostituire Carlos Sainz, in procinto di essere operato per via di una severa appendicite.

20240308 195007471 4279
Ollie Bearman al volante della SF-24 a Jeddah

Una situazione di quelle che ti capitano una volta nella vita, come quel treno che passa adesso e se non ci salti sopra immediatamente sai di non poterlo fare mai più. E Ollie Bearman non c’ha pensato due volte a lasciare nella valigia la tuta che indossa in Formula 2 per mettersi subito nei suoi nuovi panni, quelli di un pilota di Formula 1. Appena diciottenne, decisamente più maturo rispetto ai piloti della sua età, il britannico si è armato di pazienza e di concentrazione per la sua prima volta in pista con la Formula 1. E non solo si è ritrovato a debuttare all’improvviso nel mondiale, ma lo ha fatto con la squadra più iconica e prestigiosa della griglia, la Scuderia Ferrari. L’ultimo pilota a debuttare direttamente con la rossa è stato Arturo Merzario, durante il Gran Premio d’Inghilterra del ‘72, che poi di storia del motorsport ne ha scritta a paginate intere. Ad Ollie Bearman si augura sicuramente lo stesso successo, anche se lui la storia della Ferrari l’ha già scritta per certi versi.

Insieme a Charles Leclerc saranno la coppia di piloti più giovane della storia della Scuderia, essendo in primis Bearman il pilota più giovane al volante della rossa a 18 anni e quasi 305 giorni. Inoltre sarà il 97esimo pilota a correre per la squadra, il 14esimo britannico, e per farlo ha scelto uno dei numeri più importanti per Maranello, ovvero il 38. A correre con questo numero sono stati tantissimi, da Lorenzo Bandini a Luigi Villoresi, passando per Mike Hawthorn che ci ha vinto il Gran Premio di Spagna nel 1954. Una responsabilità importante quella di Ollie, che nella sua prima qualifica in Formula 1 si è portato a casa un undicesimo posto, positivo per la rapidità in cui è riuscito ad adattarsi alla pista e alla vettura che, di fatto, non aveva mai guidato. Un risultato importante, che gli punta tutti gli occhi del paddock addosso e lo prepara per quello che sembra essere un futuro davvero brillante e forse più vicino di quanto immaginasse.

20240308 195214495 1872

More

Ferrari, Carlos Sainz sarà operato per appendicite: ecco chi lo sostituirà in Arabia Saudita

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ferrari, Carlos Sainz sarà operato per appendicite: ecco chi lo sostituirà in Arabia Saudita

Ok, ma chi è Ollie Bearman: il pilota che debutterà al volante della Haas nel 2025

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Ok, ma chi è Ollie Bearman: il pilota che debutterà al volante della Haas nel 2025

Robert Kubica, intervista all'uomo dalle mille vite: il podio in Qatar, la Ferrari e un futuro tutto da scrivere

di Matteo Mattei Matteo Mattei

WEC

Robert Kubica, intervista all'uomo dalle mille vite: il podio in Qatar, la Ferrari e un futuro tutto da scrivere

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Motorsport

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

[VIDEO] Sembra Marc Marquez, ma è Pedro Acosta: ecco come s'è giocato il primo jolly della MotoGP 2024

di Emanuele Pieroni

[VIDEO] Sembra Marc Marquez, ma è Pedro Acosta: ecco come s'è giocato il primo jolly della MotoGP 2024
Next Next

[VIDEO] Sembra Marc Marquez, ma è Pedro Acosta: ecco come s'è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy