image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

30 anni senza James Hunt, il pilota più politico di tutti

  • di Giulia De Ieso Giulia De Ieso

15 giugno 2023

30 anni senza James Hunt, il pilota più politico di tutti
A 30 anni dalla sua scomparsa, James Hunt è ricordato come l’avversario scapestrato di Niki Lauda, un pilota ed un uomo che non conosceva né regole né misure. Ma in pochi sanno che Hunt, “Lo Schianto” è stato il più politico in un’epoca della Formula Uno dove di politica ce n’era ben poca, e la domenica era ancora fatta di velocità, rischio e poco altro

di Giulia De Ieso Giulia De Ieso

Donne, fumo, alcol, stravizi. Il tutto unito alla velocità e alla vita a mille che ogni pilota vive. A 30 anni dalla sua scomparsa, Hunt “Lo Schianto”, 10 Gran Premi vinti e un titolo mondiale conquistato, quello del 1976, è ricordato come un pilota ed un uomo che non conosceva né regole né misure. In Rush (2013), James Hunt viene rappresentato come l’avversario scapestrato di Niki Lauda: l’altro da battere, dedito al sesso, bello impossibile (come canterebbe la Nannini), con la fame di vittoria solo di chi negli anni ‘70 aveva il coraggio di calarsi dentro un abitacolo. Il perfetto contrario di Lauda, un uomo strategico, riservato, determinato a tornare in pista dopo l’incidente al Nurburgring vedendo dalla tv dell’ospedale le vittorie del rivale.

Ma come un film non può mostrare tutta la realtà (e figuriamoci tutta la Formula Uno), così il personaggio costruito in Rush non rende giustizia a ciò che è stato James Hunt. Il cui ricordo, spesso, è ridotto al suo motto “Sesso – La colazione dei campioni”, allora esposto fieramente sulla tuta da gara dell’inglese. 

In una Formula Uno sempre più commerciale, in cui regnavano i primi sponsor, Hunt fu il primo a mostrare dissenso verso questo giro di soldi che sempre di più avrebbe caratterizzato il Circus. Nel 1976, anno del debutto in McLaren e del suo titolo mondiale, James specificò al team di Woking che il suo lavoro era fare il pilota e che dunque non avrebbe mai indossato una giacca negli eventi di gala legati agli sponsor.

20230615 094109459 3505

Per Enzo Ferrari, Hunt era l’esempio perfetto per spiegare la sua teoria della “parabola del pilota”: prima è affamato di vittoria e per raggiungere il suo obiettivo spende ogni energia e supera ogni limite, ma poi, distratto e logorato dalla fama, è costretto a ritirarsi. E infatti, dopo gli anni sfrenati e vincenti della Formula Uno, Hunt si ritirò nel 1979, dicendo che “nel mondo della F1 l’uomo non conta più!”.

In pochi conoscono la vita di James Hunt dopo il ritiro. Commentò i Gran Premi di Formula Uno sui canali della BBC fino al giorno della sua scomparsa, scontrandosi spesso contro il leggendario Murray Walker. Nel mentre si dedicò anche a tornei di beneficenza e ad una dura lotta contro l’apartheid. Più e più volte si rifiutò di partecipare al GP Sud Africano e cercò di imporre alla BBC di non mandare in onda le sue interviste. James, inoltre, finanziò di tasca propria diverse organizzazioni anti-apartheid. Pur mantenendo il suo modo di fare irriverente, non ha mai avuto paura di alzare la voce contro le ingiustizie.

La verità è che James Hunt è stato il più politico in un’epoca della Formula Uno dove di politica ce n'era poca, e la domenica era ancora fatta di velocità, rischio e poco altro. Ed è anche vero che, in qualche modo, si fece voler bene. Tanto che, una volta, che il gelido Niki Lauda arrivò a dire: “James mi manca tutti i giorni”.

20230615 094116490 1954
20230615 094123990 9245
20230615 093058723 2622

More

44 anni dopo il 24 ottobre è ancora il giorno di James Hunt

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

44 anni dopo il 24 ottobre è ancora il giorno di James Hunt

Tutto torna nella vita: Antonio Giovinazzi dal dolore di Interlagos 2021 alla vittoria a Le Mans con Ferrari

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Tutto torna nella vita: Antonio Giovinazzi dal dolore di Interlagos 2021 alla vittoria a Le Mans con Ferrari

L’ex presidente Ferrari Luca Cordero di Montezemolo celebra “l’altra rossa”: il suo commento sulla Ducati in MotoGP

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

 L’ex presidente Ferrari Luca Cordero di Montezemolo celebra “l’altra rossa”: il suo commento sulla Ducati in MotoGP

Tag

  • Formula 1
  • James Hunt

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia De Ieso Giulia De Ieso

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Honda: “Nessuna paura di perdere Marc Marquez”. Il precedente di Valentino Rossi non ha insegnato niente

di Emanuele Pieroni

Honda: “Nessuna paura di perdere Marc Marquez”. Il precedente di Valentino Rossi non ha insegnato niente
Next Next

Honda: “Nessuna paura di perdere Marc Marquez”. Il precedente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy