image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

6 Ore di Sao Paulo, la Ferrari cerca un nuovo successo dopo Le Mans: tutto quello che c'è da sapere

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

13 luglio 2024

6 Ore di Sao Paulo, la Ferrari cerca un nuovo successo dopo Le Mans: tutto quello che c'è da sapere
Torna il WEC e dopo le imprese europee della serie endurance più seguita al mondo, il campionato si sposta oltre Oceano con la 6 Ore di Sao Paulo in Brasile. La Ferrari cerca un nuovo successo ma Toyota, Porsche e non solo sono pronte all'attacco

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Torna il FIA World Endurance Championship con la Rolex 6 Ore di Sao Paulo. Dal 12 al 14 luglio le hypercar Ferrari torneranno protagoniste sul circuito di Interlagos. Le 499P saranno di scena per il quinto atto del FIA WEC 2024 a 28 giorni dal successo alla 24 Ore di Le Mans firmato da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen e dal terzo posto di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. Gridano vendetta invece Yifei Ye, Robert Shwartzman e Robert Kubica della 499P numero 83 iscritta dal team AF Corse, reduci dallo sfortunato ritiro dopo aver condotto l'iconica gara per ben 83 giri.

La Ferrari, grazie ai 50 punti conquistati a Le Mans, occupa il secondo posto in classifica Costruttori a 9 lunghezze da Porsche. Soli 12 punti seprano i primi tre costruttori Porsche, Ferrari e Toyota. Sono secondi anche Fuoco-Molina-Nielsen in graduatoria Piloti. Pier Guidi-Calado- Giovinazzi sono sesti mentre Ye-Shwartzman-Kubica undicesimi, nella FIA World Cup for Hypercar Tems AF Corse è terza. Le hypercar della Casa di Maranello non hanno mai gareggiato né sostenuto test nell'Autódromo José Carlos Pace. Il Brasile torna infatti a ospitare un evento iridato a dieci anni di distanza dall’ultima edizione organizzata nel 2014. Nello specifico aveva ospitato anche le prove iridate nelle stagioni 2012, 2013. In quegli anni Ferrari ottenne due successi con le vetture derivate dalla serie. In LMGTE Pro, Giancarlo Fisichella e Gianmaria Bruni con la 458 Italia GT2 di AF Corse salirono sul gradino più alto del podio sia nel 2012 sia nel 2013. Quello di Interlagos sarà quindi un banco di prova per capire il vero potenziale del Cavallino, un circuito tecnico che alterna curve di differente raggio e continui saliscendi oltre a un rettilineo molto lungo in salita. Le hypercar raggiungono velocità nell'ordine dei 305 km/h e circa il 50% del giro viene percorso con l'acceleratore completamente aperto. San Paolo sarà comunque una novità per la maggior parte dei piloti e delle squadre.

20240713 094617090 1733

"Debuttare su una nuova pista come Interlagos, famosa in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche, dopo aver vinto la 24 Ore di Le Mans, rappresenta qualcosa di molto speciale per me e per la squadra. Credo che salendo nell’abitacolo della 499P per le prime sessioni di prove libere proveremo un’emozione particolare" le parole di Antonio Fuoco. "Non vedo l’ora di tornare in pista con la 499P dopo la straordinaria vittoria di Le Mans. Faremo del nostro meglio per lottare per un’altra vittoria” il commento di Miguel Molina. La corsa al titolo è comunque più serrata che mai. Con un totale di 108 punti, Porsche è in testa alla classifica generale, ma deve affrontare una dura concorrenza da parte di Ferrari che anche in Brasile sarà il team da battere. "Il trionfo in Francia, il secondo consecutivo dopo quello dell'edizione del Centenario, ci ha spinto ad accelerare l'introduzione del primo aggiornamento sulla nostra vettura già a partire dalla gara di Interlagos. In Brasile ci attende una sfida difficile ma stimolante su un tracciato spettacolare e davanti ad un pubblico appassionato come quello di San Paolo" il pensiero di Antonello Coletta consapevole delle nuove potenzialità delle Rosse. Sono ancora disponibili più di 100 punti in campionato tra la prossima gara e i restanti round WEC in USA, Giappone e Bahrein. La lotta per il titolo del 2024 è davvero iniziata e il Cavallino scalpita.

20240713 094623965 7798

More

“Non volevo fare lo stupido”. Casey Stoner a fuoco: “Nel 2015, con Marc Marquez, Valentino Rossi ha toccato il peggior pilota sulla griglia"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Non volevo fare lo stupido”. Casey Stoner a fuoco: “Nel 2015, con Marc Marquez, Valentino Rossi ha toccato il peggior pilota sulla griglia"

Lewis Hamilton confessa i problemi di salute mentale e torna a lottare contro un tabù: "Ho sofferto..."

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Lewis Hamilton confessa i problemi di salute mentale e torna a lottare contro un tabù: "Ho sofferto..."

Davide Brivio svela come funziona davvero il mercato della MotoGP e fa “quattro nomi per Trackhouse”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Davide Brivio svela come funziona davvero il mercato della MotoGP e fa “quattro nomi per Trackhouse”

Tag

  • Brasile
  • Ferrari
  • Motorsport
  • Sport
  • WEC

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lewis Hamilton confessa i problemi di salute mentale e torna a lottare contro un tabù: "Ho sofferto..."

di Alice Cecchi

Lewis Hamilton confessa i problemi di salute mentale e torna a lottare contro un tabù: "Ho sofferto..."
Next Next

Lewis Hamilton confessa i problemi di salute mentale e torna...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy