image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lewis Hamilton confessa i problemi di salute mentale e torna a lottare contro un tabù: "Ho sofferto..."

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

13 luglio 2024

Lewis Hamilton confessa i problemi di salute mentale e torna a lottare contro un tabù: "Ho sofferto..."
Uno dei temi più sottovalutati quando si parla di sport è ancora quello della salute mentale, ritenuta spesso secondaria alla performance (erroneamente). In Formula 1 diversi piloti hanno toccato l’argomento e anche Sir Lewis Hamilton, durante la conferenza dopo la sua vittoria in Inghilterra, ha voluto ricordare l’importanza di ciò soprattutto in un mondo che non si ferma mai come quello del motorsport

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Si parla ancora di salute mentale nel motorsport, un tema sicuramente più raccontato al giorno d’oggi piuttosto che dieci anni fa ma non abbastanza da renderlo pane quotidiano, per rimarcarne l’importanza. Questa volta a farlo è il vincitore del Gran Premio di Silverstone, Lewis Hamilton, nonché uno dei piloti attuali in griglia che ha vissuto più ere e generazioni della Formula 1, con le sue evoluzioni positive ma anche negative. Infatti, se ad oggi almeno se ne parla di salute mentale, quando il piccolo Hamilton metteva le mani su un volante di una formula per la prima volta era certamente un argomento trascurato. Partendo dal pregiudizio del pilota forte e indistruttibile, spesso il fattore mentale è stato lasciato da parte nell’analisi della quotidianità vissuta dai protagonisti del mondiale - e non solo, perché è un quadro che include sempre più persone, soprattutto in un panorama come quello del motorsport, sempre in movimento e sotto i riflettori. 

Ad oggi invece, soprattutto dopo il lavoro di sensibilizzazione realizzato da Lando Norris, che ha dedicato anche diverse livree dei suoi caschi al tema, la salute mentale non è più un tabù. Con l’avvento della popolarità della Formula 1 sono cambiate tantissime cose in pochissimo tempo: è stato cinque anni fa che il motorsport è entrato nella sua era d’oro, arrivando sugli schermi di tutti e, soprattutto, sui social - e grazie alla serie tv Netflix Drive to Survive che ha lanciato il prodotto della Formula 1 sul mercato più affamato. Il pilota ha smesso di essere un “semplice pilota” per diventare un personaggio, che le persone vogliono conoscere sia dentro che fuori dalla pista al massimo delle possibilità. Al tempo Lando Norris non aveva nemmeno vent’anni e la cassa di risonanza di tutta questa popolarità gli è rimasta stretta addosso come poco altro. 

20240712 091717405 3198
Uno dei caschi che Lando Norris, insieme a Carlos Sainz, ha dedicato al tema della salute mentale

Perché tante cose influenzano la performance di un atleta e più che mai lo fa la mente, che insieme alla concentrazione e alla voglia di fare bene, deve coordinare pregiudizi, insulti, ansie e chi più ne ha più ne metta. La salute mentale è estremamente importante, sia fuori che dentro al paddock, e purtroppo è un problema che diventa sempre più serio a 360 gradi. Dopo la sua vittoria a Silverstone, che ha emozionato forse tutto il mondo del motorsport, Lewis Hamilton in sala conferenze all’ascolto dei giornalisti ha voluto sì, celebrare quanto fatto, ma ricordando i momenti difficili, che esistono per tutti e che hanno toccato anche lui. “Le volte in cui si ha la sensazione di non essere abbastanza sono tante. Abbiamo avuto non poche difficoltà con il team e personalmente, quindi la sfida costante è quella di alzarsi dal letto per dare il massimo” inizia il sette volte campione del mondo, che negli ultimi due anni ha visto la sua carriera ridimensionarsi e prendere una direzione diversa rispetto a quella abituale, con il dominio di Max Verstappen che non ha lasciato spazio a nessuno. “Viviamo in un’epoca in cui la salute mentale è un problema reale e serio. L’ho sperimentata io in primis, non voglio mentire, quando pensavo che fosse finita, che non avrei mai più vinto una gara” continua Lewis, emozionato ancora dopo più di un’ora dalla vittoria. 

Lui, che prima di quel momento dice di non essersi mai emozionato per un risultato così, che è uno dei piloti che rimarranno per sempre nella storia della Formula 1 sia per le azioni fatte in pista che fuori. Proprio come aprire un dibattito sulla salute mentale dopo una delle vittorie più iconiche della sua carriera, per provare a togliere un altro po’ di polvere dalla scatola che contiene questo argomento così prezioso ma importante. Non è facile ad oggi riuscire a vivere serenamente, senza preoccupazioni. Basta pensare che la parola ansia è diventata una delle più usate da tutti. E quindi bisogna dare voce a chi ha il coraggio di parlarne così, come ha fatto Lewis Hamilton, con l’obiettivo di renderlo sempre meno un tabù e sempre di più un’attenzione da dare, togliendo tutta la superficialità

20240712 091906395 3202

More

Ma chi la ferma più questa Mercedes: in arrivo ancora aggiornamenti per l’assalto al campionato

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ma chi la ferma più questa Mercedes: in arrivo ancora aggiornamenti per l’assalto al campionato

Sangiovanni a Sanremo è lo scempio che dimostra quanto la salute mentale interessi solo come hashtag

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Bravi Acchiappacuori

Sangiovanni a Sanremo è lo scempio che dimostra quanto la salute mentale interessi solo come hashtag

McLaren: velocità da campioni ma troppi errori! Norris non ci siamo, così si non si scalano le posizioni

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

McLaren: velocità da campioni ma troppi errori! Norris non ci siamo, così si non si scalano le posizioni

Tag

  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Motorsport
  • Salute Mentale

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Boia che dissing in SBK! Redding e Bautista non la smettono più di sportellarsi (a parole), mentre Toprak...

di Paolo Covassi

Boia che dissing in SBK! Redding e Bautista non la smettono più di sportellarsi (a parole), mentre Toprak...
Next Next

Boia che dissing in SBK! Redding e Bautista non la smettono più...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy