image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Baku il vero eroe è Lewis Hamilton che, distrutto dal dolore, si rialza ancora: ecco l'immagine più forte di questa domenica

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

12 giugno 2022

A Baku il vero eroe è Lewis Hamilton che, distrutto dal dolore, si rialza ancora: ecco l'immagine più forte di questa domenica
Still I Rise, ancora mi rialzo, scritto a caratteri cubitali sulla schiena dolorante di un sette volte campione del mondo che esce a fatica dall'incastro della sua Mercedes. L'immagine di Lewis Hamilton, sofferente e stanco nel parco chiuso del post gara di Baku, è l'essenza stessa di questo pilota. E il vero significato di quel tatuaggio

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Avrebbe potuto fare tutto ciò che voleva, Lewis Hamilton. Avrebbe potuto ritirarsi alla fine del 2021, rabbioso e deluso dopo aver visto il suo ottavo titolo mondiale sfuggirgli dalle mani all'ultimo giro dell'ultima gara della stagione. Avrebbe potuto lasciarsi la Formula 1 alle spalle e chiudere la propria carriera con i record già conquistati, quelli che di diritto l'hanno reso il pilota più vincente della storia di questo sport. Avrebbe potuto dedicarsi alle passioni che, chissà con quale forza, in questi anni di grande lavoro in giro per il mondo è comunque riuscito a portare avanti: la moda, la musica, il cinema, l'impegno sociale per rendere il suo sport e il suo mondo un luogo più inclusivo e aperto. Avrebbe potuto fare tutto o non fare niente e sarebbe comunque rimasto Sir Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1.

Eppure quel britannico, arrivato nel mondo del motorsport grazie ai sacrifici di un padre disposto a fare tre lavori, ha deciso di restare. Di restare a giocarsi gare, qualifiche e mondiali con ventenni con tutto da dimostrare, a mettersi di nuovo in discussione con nuove regole, nuove monoposto e nuovo compagno di squadra.

Lewis Hamilton ha deciso di restare perché, scritto dentro di sé come a caratteri cubitali sulla sua schiena, c'è il motto che per una vita intera l'ha fatto andare avanti: Still I Rise, ancora mi rialzo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

Una frase tatuata sulla schiena dolorante del sette volte campione del mondo che, a Baku, ci ha regalato l'immagine più forte di tutto il weekend. Inquadrato mentre cercava di alzarsi dalla propria Mercedes, dopo averla parcheggiata a fine gara nel parco chiuso del paddock, Hamilton è apparso affaticato. Così dolorante, per colpa del saltellamento estremo della sua W13, da non riuscire ad alzarsi e mettere i piedi fuori dalla monoposto.

Si è dovuto fermare, gobbo e piegato, prima di riuscire a fare anche solo un passo. La sua Mercedes non fa altro che saltare, vittima di un porpoising devastante evidentissimo a Baku più che altrove, e l'effetto sulla schiena del 37enne ha caricato sul suo corpo proprio nel momento in cui - a gara finita - ha cercato di alzarsi. Come se fino a quel momento Hamilton, seppur ben consapevole del dolore, avesse chiuso in angolo tutto pur di riuscire a concludere la gara. Arrivare ai piedi del podio, mostrarsi vicino al suo compagno di squadra, dimostrare a se stesso e a tutti gli altri che c'è, c'è ancora, e finché vorrà ci sarà sempre. 

Still I Rise, ancora mi rialzo. Così ha scritto sulla propria schiena, così ha dimostrato di saper fare decine e decine di volte in carriera. Su e giù dalle montagne russe di stagioni complicate, avversari diversi, problemi ed errori. Così, a Baku, ha detto e fatto ancora una volta. A 37 anni, come se quello con tutto da dimostrare fosse ancora, sempre, lui. 

More

Ci sono secondi in cui è o tutto o niente. Ed è lì che abita Charles Leclerc

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ci sono secondi in cui è o tutto o niente. Ed è lì che abita Charles Leclerc

Ferrari, che tristezza quando oltre alle spiegazioni mancano anche le parole

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Ferrari, che tristezza quando oltre alle spiegazioni mancano anche le parole

Lewis Hamilton, George Russell e il gioco dei ruoli

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton, George Russell e il gioco dei ruoli

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • George Russell
  • Lewis Hamilton
  • Mercedes

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ferrari, che tristezza quando oltre alle spiegazioni mancano anche le parole

di Redazione MOW

Ferrari, che tristezza quando oltre alle spiegazioni mancano anche le parole
Next Next

Ferrari, che tristezza quando oltre alle spiegazioni mancano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy