image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ci sono secondi in cui è o tutto o niente. Ed è lì che abita Charles Leclerc

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 giugno 2022

Ci sono secondi in cui è o tutto o niente. Ed è lì che abita Charles Leclerc
Attimi. Pochi, pochissimi, in cui si è chiamati a fare una scelta: dare il massimo o tentare di fare qualcosa in più, rischiando sopra i limiti, già altissimi, della Formula 1. Sfiorando muri, toccando cordoli, scodando e digrignando i denti mentre la monoposto balla, instabile e pronta a tradirti. Quelli sono gli attimi di Charles Leclerc, eroe di sabati infiniti, fatti di tutto o niente

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

A Baku ci sarà l'aria pulita davanti a Charles Leclerc ad aspettarlo sulla griglia di partenza per la quindicesima volta in carriera. È l'onore che spetta ai vincenti senza punti e senza gloria del sabato, quelli che dentro un solo giro si giocano tutto. Senza strategia, muretto, tempo da dedicare a considerazioni e opzioni, gomme e degrado.

Un giro e una sola scelta da prendere: dare il massimo o puntare a qualcosa in più. Alzare l'asticella già altissima che la Formula 1 ti chiede ogni volta che sali in macchina e pretendere il tutto, anche accettando il rischio di avere in cambio il niente. 

È fatta di quella linea sottile lì, la pole position. Forse la tradizione rimasta più pura in Formula 1, il vero guizzo del pilota che dentro il giro secco dimostra tanto, tutto, di chi è. Il guizzo che, sotto la pioggia o nel deserto, ha portato Lewis Hamilton 103 volte davanti a tutti in una carriera. Solo in macchina, chiamato a gestire talento e responsabilità, pressioni e giudizi per un decennio al vertice del suo sport. 

Charles Leclerc mostruoso a Baku: 15esima pole in carriera
Charles Leclerc mostruoso a Baku: 15esima pole in carriera

Il guizzo passato da pilota a pilota, da cuore a piede nella storia infinita di questo sport e che oggi sembra appartenere al piede di un ragazzo che, dentro questa scelta estrema, vive. Abita dove l'asticella è sempre più in alto, i muri mai abbastanza vicini, i rischi mai sufficientemente grandi, Charles Leclerc. Criticato per la troppa foga, per un cuore - rosso come la sua Ferrari - che chiede sempre di più, che vuole tutto e niente di meno. 

Leclerc conosce bene il sapore amaro dei muri di Baku in qualifica. Conosce la sofferenza della domenica, della delusione di uno 0 in classifica come quello collezionato a Barcellona e di un, ancora più sofferente, quarto posto a Monaco. Conosce l'alternativa tra l'accontentarsi e il massimo, e a Baku ha comunque scelto di puntare al massimo. 

Lo ha fatto quando serviva di più, alla sua autostima fatta a pezzi e alla sua squadra un po' zoppicante in difficoltà, e il risultato ottenuto non è, neanche lontanamente, solo una pole position. È un avvertimento, un promemoria per gli avversari, un ricordo per sé stesso. È un numero - un quindici - che supera quello del suo avversario, già campione del mondo, che di pole position in carriera ne ha ottenute in totale quattordici. 

La gloria senza punti di chi il sabato abita dove abita Charles Leclerc, terra di piloti che in quegli attimi decisivi scelgono sempre la stessa cosa. 

More

Francesco Cigarini: "In Ferrari grazie a Porta a Porta, l'incidente con Raikkonen e l'addio dopo 22 anni. Schumacher? Nessuno come lui. Ecco perché"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Francesco Cigarini: "In Ferrari grazie a Porta a Porta, l'incidente con Raikkonen e l'addio dopo 22 anni. Schumacher? Nessuno come lui. Ecco perché"

Adesso il vero problema di Max Verstappen si chiama Sergio Perez

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Adesso il vero problema di Max Verstappen si chiama Sergio Perez

“Io la amo ma ho bisogno di lei”. Il dolore di Charles Leclerc è un grido più forte della sua rabbia

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

“Io la amo ma ho bisogno di lei”. Il dolore di Charles Leclerc è un grido più forte della sua rabbia

Tag

  • Charles Leclerc
  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

MotoGP, il mercato piloti (quasi) chiuso: Pol Espargarò in KTM, Alex Rins in Aprilia e in Ducati ufficiale...

MotoGP, il mercato piloti (quasi) chiuso: Pol Espargarò in KTM, Alex Rins in Aprilia e in Ducati ufficiale...
Next Next

MotoGP, il mercato piloti (quasi) chiuso: Pol Espargarò in KTM,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy