image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

MotoGP, il mercato piloti (quasi) chiuso: Pol Espargarò in KTM, Alex Rins in Aprilia e in Ducati ufficiale...

11 giugno 2022

MotoGP, il mercato piloti (quasi) chiuso: Pol Espargarò in KTM, Alex Rins in Aprilia e in Ducati ufficiale...
Aprilia ha cominciato, gli altri hanno seguito. Il mercato piloti della MotoGP per il 2023 è praticamente concluso, con grossi cambiamenti in buona parte dei team ufficiali. Da Pol Espargarò che lascia la Honda a Joan Mir fino ad Alex Rins che passa sulla RS-GP di Razali. E in Ducati tra Bastianini e Martín è quasi una certezza

A sconvolgere il mercato con almeno un paio di mesi d’anticipo ci ha pensato la Suzuki, che dopo i test di Jerez ha annunciato il ritiro. Da lì, i primi a mettere giù qualche certezza sono stati gli uomini Yamaha, che hanno rinnovato il contratto a Fabio Quartararo per due anni e che, dall’altro lato del box, hanno un altra stagione con Franco Morbidelli. Poi l’Aprilia, al Mugello, è arrivata con un duplice annuncio: rinnovo biennale per entrambi i piloti (Aleix Espargarò e Maverick Vinales) e un accordo con la RNF di Razlan Razali per aprire il primo team satellite della casa di Noale. Al malese sono state garantite due RS-GP 22 con il livello di sviluppo che verrà raggiunto quest'anno a Valencia e, eventualmente, qualche aggiornamento nel 2023. Razali, a quanto pare, ha già deciso di affidarne una ad Alex Rins, mentre la seconda moto potrebbe andare a Raul Fernandez, a Celestino Vietti o - più probabilmente - rimanere nelle mani di Darryn Binder, secondo solo a Marco Bezzecchi nella classifica degli esordienti.

Grandi movimenti anche in KTM, dove arriveranno Jack Miller per il team factory (assieme a Brad Binder, confermato) e Pol Espargarò per Tech3, che verrà affiancato a Remy Gardner. L’australiano si è fatto vedere poco, ma nel box conoscono bene le sue possibilità di crescita. A lasciare le moto arancioni saranno, invece, Raul Fernandez e Miguel Oliveira. Il primo verso destinazione ignota, il secondo dritto nel box del Team Gresini. A Miguel era stato proposto di passare al Team Tech3 per fare spazio a Miller, ma il portoghese ha rifiutato preferendo una Ducati con trattamento ufficiale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da KTM Factory Racing (@ktmfactoryracing)

Così, mentre a prendere il posto di Pol Espargarò in Honda sarà il campione del mondo 2020 Joan Mir, in Ducati le cose sono sempre più chiare. La chiave per entrare nel team ufficiale, nonostante le due cadute di Mugello e Barcellona, dovrebbe andare ad Enea Bastianini.

Manca un comunicato, che potrebbe arrivare dopo l’Olanda, ma basta un ragionamento logico: Ducati ha trovato un sostituto per Enea, non per Jorge Martín. E Carlo Pernat ha spiegato più volte (anche a noi, qui trovate l’intervista) di considerare il Team Gresini il miglior ambiente possibile per il suo pilota. Probabilmente spostarsi in un altro team satellite è quanto di più distante ci sia dalle intenzioni del manager genovese. Anche perché Bastianini, nell’accordo già stipulato con Ducati, ha scucito la possibilità di portare due o tre uomini con sé (a partire dal suo capotecnico, Alberto Giribuola) nel caso di un cambio di sistemazione.

Difficile, se non impossibile, pensare che Ducati abbia deciso di mettere in moto tutta questa macchina di contratti, traslochi e quant’altro per portare Jorge Martín nel team ufficiale. Se la scelta fosse ricaduta sullo spagnolo, probabilmente Oliveira avrebbe firmato con la Ducati Pramac di Paolo Campinoti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Prima Pramac Racing MotoGP (@pramacracing)

Ricapitolando: ecco la griglia della MotoGP 2023

In KTM ci saranno al 100% Jack Miller, Brad Binder, Pol Espargarò e Remy Gardner. A confermarlo lo stesso Pit Beirer: “Pol ha ancora un conto da regolare in KTM - ha spiegato il manager austriaco - Perché quando la moto è diventata capace di vincere, ci ha lasciato per un'altra casa, dove ha inseguito il suo sogno d'infanzia. Nel frattempo, si è notato che non tutto è più facile lì che da noi. Come Jack Miller, Pol ha abilità straordinarie”.

In Aprilia e Yamaha le porte sono chiuse, ma la prima si porta via la squadra satellite della seconda, sempre gestita da Razlan Razali. Anche questo è ufficiale. C’è poi la certezza che Andrea Dovizioso lascerà la MotoGP, e diciamo al 90%, verrà sostituito Alex Rins. Stesse quotazioni per Miguel Oliveira nel Team Gresini Racing, insieme a Fabio DI Giannantonio che ha mostrato una buona crescita e che verrà riconfermato. Ducati Pramac ha rinnovato con Johann Zarco e probabilmente farà lo stesso con Jorge Martín di qui a poco, mentre Enea Bastianini è diretto verso il team ufficiale a fianco di Pecco Bagnaia. Il Team Mooney VR46, dal canto suo, continuerà con Luca Marini e Marco Bezzecchi anche il prossimo anno.  L’ultimo interrogativo resta il Team LCR Racing che, attualmente, ha sotto contratto Alex Marquez e Taka Nakagami: per Lucio Cecchinello potrebbe cambiare tutto, ma anche niente.

More

Clamoroso: nuovi scenari sul futuro in Ducati di Enea Bastianini. La notizia arriva dal Portogallo (perché Oliveira... )

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Clamoroso: nuovi scenari sul futuro in Ducati di Enea Bastianini. La notizia arriva dal Portogallo (perché Oliveira... )

Jack Miller ufficiale in KTM con "il sogno dei 370 km/h". Intanto Ducati lo saluta con tre parole…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jack Miller ufficiale in KTM con "il sogno dei 370 km/h". Intanto Ducati lo saluta con tre parole…

Bagnaia sul mercato Ducati: “Bastianini l’unico con la GP21, noi abbiamo dovuto lavorare. Lui o Martín? Avrei tenuto Miller”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Bagnaia sul mercato Ducati: “Bastianini l’unico con la GP21, noi abbiamo dovuto lavorare. Lui o Martín? Avrei tenuto Miller”

Tag

  • Alex Rins
  • Aprilia
  • Ducati
  • Enea Bastianini
  • KTM
  • Mercato piloti
  • Miguel Oliveira
  • MotoGP
  • Pol Espargarò

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Adesso il vero problema di Max Verstappen si chiama Sergio Perez

di Giulia Toninelli

Adesso il vero problema di Max Verstappen si chiama Sergio Perez
Next Next

Adesso il vero problema di Max Verstappen si chiama Sergio Perez

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy